

Burundi. Il dominio del partito
I prossimi cinque anni, nell’Assemblea nazionale burundese siederà un solo partito il Cndd-Fdd, che secondo il comunicato della Commissione elettorale nazionale indipendente, alle legislative del 5 giugno si è aggiudicato il 96,5% dei voti.

Filippine. Dinastie al potere
Duecento famiglie si spartiscono il potere nelle Filippine. Due di queste sono i Marcos e i Duterte, alleate tre anni fa, ora sono in lotta.

Botswana. Alternanza dopo 58 anni
Le elezioni dello scorso 30 ottobre in Botswana sono state un terremoto politico. Per la prima volta nella sua storia, il Partito democratico del Botswana (Bdp) – al governo dall’indipendenza ottenuta nel 1966 dai britannici – ha dovuto cedere…

Mozambico. Caos dopo le presidenziali
Dopo la ribellione islamista nel Nord, il Mozambico si trova alle prese con un altro grave motivo di instabilità. Le elezioni del 9 ottobre hanno portato tensione, scontri, morti, dissidio tra il partito al potere (Frelimo) e quelli di…

Giappone. La rivoluzione delle urne
Ci si aspettava qualche cambiamento, ma è stata quasi una rivoluzione. Le elezioni legislative di domenica 27 ottobre in Giappone si sono concluse con un risultato clamoroso. Il Partito liberaldemocratico (Pld), forza conservatrice al potere per 65 degli ultimi 69…

Giappone. Nuovo premier a sorpresa
«Ho gravato enormemente sui miei sostenitori e non sono riuscito a soddisfare le aspettative. È un fallimento». Shigeru Ishiba pronunciava queste parole di fronte a una manciata di giornalisti il 23 ottobre del 2020, dopo essere arrivato ultimo alle…

Messico. Claudia, doctora y presidenta
Lei è Claudia Sheinbaum Pardo, delfina di Amlo, il presidente uscente. Guiderà il secondo paese dell’America Latina per popolazione. Un paese in crescita ma afflitto da una violenza endemica. Nel paese dei femminicidi – nel 2023 sono stati 827 -,…

Sudafrica. Sconfitto l’Anc
Il 1994 fu un anno storico per il Sudafrica. Con la fine dell’apartheid e l’apertura democratica, l’African national congress (Anc), il vecchio movimento di liberazione nazionale guidato da Nelson Mandela, vinse le elezioni con il 63% dei consensi. Trent’anni…

Sudafrica. Il tramonto dell’Anc?
Oggi in Sudafrica si tengono le elezioni nazionali e provinciali. Oltre a scegliere le autorità locali, i cittadini eleggono i membri dell’Assemblea nazionale, ai quali spetterà scegliere il futuro presidente. Il voto è considerato il più importante da quando…

Indonesia, La metamorfosi del generale
La consultazione del 14 febbraio scorso si è conclusa con la netta vittoria del candidato del presidente uscente. L’anomalia apparente è che non fa parte del suo partito. Nella realtà hanno prevalso giochi e alleanze ben consolidate. Quartier generale delle…

Taiwan. Vince Lai, ma perde il parlamento
Non è stato un voto radicale. Nonostante le interpretazioni che ne sono state date a livello internazionale, le elezioni presidenziali e legislative di Taiwan di sabato 13 gennaio non hanno segnato un punto di rottura, né una svolta definitiva.…

Senegal. La democrazia può attendere
Oppositori politici incarcerati, manifestazioni represse, arresti arbitrari, restrizioni delle libertà. Il Paese vetrina dell’Africa occidentale perde colpi sul piano di diritti e democrazia. Mentre cerca di emergere come economia. Il gruppo al potere non sembra pronto a cederlo. Anche perché…