DAL 1899 L’UMANITÀ IN PRIMA PAGINA

Questo sito, per scelta, NON fa pubblicità, NON richiede registrazioni di sorta, NON è a pagamento.

* Per non fare concorrenza «sleale» alla copia stampata,

la nuova rivista è online dalle prime ore del 16° giorno di ogni mese di uscita.

  • Articolo

    E l’Est è venuto da noi

    Da quindici anni in Polonia per l’animazione missionaria e per «guardare a Est», dallo scorso 24 febbraio (2022) padre Luca Bovio  si trova coinvolto nell’emergenza Ucraina. Prima nell’accoglienza dei profughi, [...]
  • Articolo

    Siria: Accerchiati e bombardati

    I curdi del Nord Est della Siria sono stati fondamentali per fermare gli estremisti dello Stato islamico (Isis-Daesh). Dimenticato il loro contributo, oggi sono in balia dei vicini, la Siria di [...]
  • Articolo

    Anche Puno è in Perù

    Nel paese andino è uscito di scena un altro presidente: il maestro Pedro Castillo è passato dal palazzo presidenziale al carcere. Dallo scorso dicembre, il Perù è guidato, per la [...]
  • Articolo

    Dall’obiezione al servizio civile

    Nel 1972 viene emanata la legge che riconosce l’obiezione di coscienza al servizio militare, ma la sua forma punitiva mostra che la strada da percorrere è ancora lunga. Cinquant’anni di [...]
  • Articolo

    Un passo dopo l’altro

    È uno dei cammini più conosciuti al mondo. Nel 2019, è stato percorso da 350mila pellegrini. In queste pagine, il racconto della sua nascita, tra fede e storia. La geografia [...]
  • Articolo

    Brasile: La riscossa delle donne

    Sonia, Anielle, Margareth, Marina. Il governo del neo presidente Lula pensa ai popoli indigeni e scommette sulle donne. Indigene e afrodiscendenti, ex faveladas e seringueiras: le donne dei ministeri chiave [...]
  • Articolo

    Brasile. Il tè del padre

    Frei Gabriel è un giovane francescano della metropoli paulista. Con i suoi confratelli distribuisce pasti ad affamati e senzatetto che ogni giorno, a centinaia, fanno la fila davanti al suo [...]

2023 – sommario

Sommario

Sommario MC Marzo 2023

1 Marzo 2023

La rivista di Marzoonline dall’8 marzo. Editoriale Castità, via di pace L’8 marzo è la «Giornata internazionale dei diritti della […]

Editoriale

Castità, via di pace

7 Marzo 2023

L’8 marzo è la «Giornata internazionale dei diritti della donna», conosciuta più semplicemente come «Festa della donna». È una giornata […]

Dossier

Dossier

Niger: la via dei giovani africani

11 Marzo 2023

Sommario Introduzione: Nuove speranze per l’Africa Niger: Migranti, militari, jihadisti. la situazione Il dialogo contro le armi Esther: donna, madre, […]

Un Cammino di libertà (Esodo)

Giacobbe, il lottatore

11 Marzo 2023

Nei salmi e nei profeti ricorre molto frequentemente il nome di Giacobbe. È lui, infatti, chiamato anche Israele, a rappresentare […]

Cooperando di MCO

Librarsi

Fiori nei cannoni

11 Marzo 2023

La storiografia italiana sul «no» alle armi è ancora troppo ridotta rispetto al grande lavoro per la pace condotto nel […]

Allamano

Allamano. Quattro anni con don Bosco

15 Gennaio 2023

Visitando recentemente i locali utilizzati da san Giovanni Bosco a Valdocco (Torino) all’inizio dell’opera salesiana, mi sono interrogato sull’impronta che […]

Nostra Madre terra

Cari Missionari – lettere a MC

E la Chiamano economia

I Perdenti

San Lazzaro Devasahayam

10 Dicembre 2022

«La canonizzazione del beato Lazzaro, chiamato Devasahayam, è un’affermazione del suo essere stato discepolo di Gesù, avendo vissuto pienamente il […]

Amico

Il tuo sguardo io cerco

11 Marzo 2023

È arrivato di corsa, affannato. Aveva una domanda che lo agitava: come faccio a non morire? Negli occhi la determinazione […]

I viaggi di Dan

Il piccolo popolo di Batack

7 Ottobre 2022

A Batack, villaggio nella zona centro occidentale del Camerun, la gente vive prevalentemente di agricoltura. Case di fango e bambù, […]

Libertà Religiosa

Contro la follia della guerra, per un mondo di pace dove ogni persona possa vivere con dignità e libertà a casa sua e, nello stesso tempo, si senta a casa sua ogni dove, senza etichette, pregiudizi e discriminazioni.

______________

ABBIAMO BISOGNO DI VOI

Cari amici lettori, il vostro aiuto volontario è indispensabile per poter continuare a pubblicare queste pagine.

«Grazie - Thank you - Asante sana - Ace olen - Akiba - Sobodi - Matondo - šukran - Merci - Gracias - Obrigado ...» di tutto cuore a voi lettori, amici e benefattori.

Il vostro aiuto è la nostra forza. Grazie.

______________

ATTENZIONE: non inviare denaro dentro le buste spedite per posta - SPARISCE!

______________

Benvenuti nel sito della rivista Missioni Consolata, slow pages da leggere senza fretta. Buona lettura.

Ci daresti una mano?

Per aiutare i missionari sul campo e la pubblicazione di MC sia stampato che sul Web.

Menu AIUTACI-DONAZIONI oppure Pay Pal. GRAZIE.

Il sito di Amico

Sito Missioni Consolata Onlus

Certosa di Pesio Centro di Spiritualità missionaria

Dal silenzio della Certosa alla Missione – programma 2022-2023

Missione Europa

E l’Est è venuto da noi

11 Marzo 2023

Da quindici anni in Polonia per l’animazione missionaria e per «guardare a Est», dallo scorso 24 febbraio (2022) padre Luca […]

Rivedi il festival della Missione 2022

Seguici su Facebook

Giuseppe Allamano si racconta

Farewell to Bishop Ravasi

70 anni in Colombia

San Vicente del Caguan è Diocesi

Intervista al nuovo vescovo della Mongolia

Martirio di suor Leonella

Informativa dati personali

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEL REGOLAMENTO EUROPEO N. 679/2016

in tema di PRIVACY.

Gentile lettrice, caro lettore,

La informiamo che la Fondazione MISSIONI CONSOLATA ONLUS con sede in Corso Ferrucci n. 14, 10138 Torino, C.F. 97615590011, in qualità di Titolare del Trattamento dei dati, adempie a quanto prescritto nel Regolamento europeo in tema di Protezione dei dati personali n. 679/2016.

La informiamo anche che i suoi dati identificativi anagrafici vengono registrati in un data base informatico per la spedizione della rivista, per la gestione delle donazioni e per le attività a ciò strumentali. Il trattamento dei dati è realizzato con l’ausilio di strumenti elettronici e supporti cartacei, nel rispetto delle misure di sicurezza e protezione dei dati richiamate dal Regolamento europeo n. 679/20169 e verranno trattati per tutta la durata del rapporto, nei limiti e nei tempi necessari, nel rispetto dei principi di liceità, necessità e proporzionalità del trattamento.

La informiamo che, in qualità di interessato, gode dei diritti di cui agli artt. 15,16-21 del Reg. UE 679/2016 come la modifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati in nostro possesso per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che la riguardano, tramite una richiesta al Titolare del trattamento FONDAZIONE MISSIONI CONSOLATA ONLUS Corso Ferrucci, 14 - 10138 Torino.

Per il testo completo dell'INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 vedi su www.missioniconsolataonlus.it

MC in pdf tutto da sfogliare

Cerca per categorie

Cerca Mese x Mese