

Sementi nella terra buona
Sommario Dall’Oceano Indiano all’Atlantico Il vescovo di Tete sul centenario Imc in Mozambico Si celebrano 100 anni di presenza della Consolata. I semi che furono piantati hanno dato molti frutti. E hanno fecondato anche l’Angola. Le crisi non sono finite,…

Sudan. La guerra più dimenticata
In seguito alla caduta del dittatore Al-Bashir sì è creato un equilibrio precario. Sfociato, nel 2023, in guerra aperta. Le potenze regionali appoggiano una o l’altra parte. Anche la Russia ha interessi per un possibile accesso al Mar Rosso. Intanto…

Sud Sudan. Venti di guerra civile
Sul Sud Sudan aleggia lo spettro della guerra civile. Da metà febbraio, lo Stato più giovane d’Africa – che ha ottenuto l’indipendenza dal Sudan solo nel 2011 – è attraversato da crescenti tensioni: agli scontri militari iniziati nello stato…

Myanmar. Quattro anni di guerra civile
A 4 anni dal golpe della giunta militare, 50mila morti, 3,8 milioni di sfollati, un cittadino su due coinvolto nel conflitto.

Bosnia. Se la miniera è a casa tua
C’è il litio, ma anche il carbone. Nuove e vecchie miniere potrebbero stravolgere il territorio del Paese balcanico. La popolazione locale non sta però a guardare. La questione ambientale s’inserisce in un contesto in cui le divisioni della guerra civile…

Myanmar. La solidarietà tra le violenze
Nel Myanmar tormentato dalla guerra civile, tra sfollamenti, povertà e violenza, la popolazione resiste. Anche con l'aiuto della Chiesa.

Con l’odore delle pecore. Padre Gazzera, nuovo vescovo coadiutore di Bangassou
Lui è un innamorato del Paese. Ma la nomina a vescovo non se l’aspettava. La crisi storica in Centrafrica colloca questo Stato in fondo a tutte le classifiche di sviluppo. La ricetta, per padre Aurelio, è investire nell’educazione dei giovani.…

Sudan. È crisi umanitaria senza precedenti
Un anno di guerra. Un conflitto civile senza quartiere che vede opposti l’esercito guidato dal generale Abdel Fattah al-Burhan ai paramilitari delle Forze di supporto rapido (Rsf) che fanno capo a Mohammed Hamdan Dagalo detto «Hemetti». Il Sudan ha…

Guerra in Tigray. Le braci restano accese
La guerra interna in Etiopia è durata due anni. È intervenuta l’Eritrea e diverse altre potenze estere si sono «posizionate», in particolare fornendo armi. Un anno fa, la firma del cessate il fuoco, ma il conto delle vittime è elevatissimo…

Siria: Accerchiati e bombardati
I curdi del Nord Est della Siria sono stati fondamentali per fermare gli estremisti dello Stato islamico (Isis-Daesh). Dimenticato il loro contributo, oggi sono in balia dei vicini, la Siria di Assad e l’ambigua Turchia di Erdogan. Semalka (confine Kurdistan iracheno-Siria),…

È tempo per una nuova Colombia
Dallo scorso 7 agosto il paese latinoamericano è guidato da Gustavo Petro e Francia Márquez, un politico di sinistra e un’afrocolombiana. In queste pagine Angelo Casadei, missionario della Consolata, racconta il proprio stupore davanti a un cambio considerato epocale. Arrivai…

Guatemala: Da vittime a protagoniste
Nel paese centroamericano la violenza contro le donne è normalità quotidiana. Ancora di più se indigene. Elena e Cristina, di origine maya ixil, hanno saputo trasformare la loro esperienza in un aiuto per altre vittime. La cosa che colpisce di…