

Italia-Libia. La battaglia dei rifugiati
Prende il via la campagna guidata da «Refugees in Libya» per chiedere la revoca dell’intesa che lega Roma e Tripoli nella gestione dei flussi migratori. A guidarla sono i sopravvissuti alle violenze delle autorità libiche, sostenute anche dal governo italiano.…

Usa. Chi protesta e chi se ne va
Mentre Donald Trump rilancia la retorica della «crisi migratoria» e minaccia deportazioni di massa, una parte del Paese si ribella. Dallo scorso venerdì 6 giugno, Los Angeles è diventata l’epicentro del malcontento contro la narrativa anti migrante del presidente, trasformandosi…

Giustizia e pace, se non ora quando?
Diseguaglianze, guerra e crisi climatica sono le sfide a cui tentano di rispondere le iniziative del mondo missionario che vanno sotto il grande ombrello chiamato Gpic: giustizia, pace e integrità del creato. Dalle esperienze passate e presenti possono venire gli…

Gatemala. Una zattera da due dollari
Un fiume separa la città guatemalteca di Tecún Umán dal confine messicano. Per attraversarlo, i migranti (diretti negli Usa) debbono pagare, ma non tutti se lo possono permettere. Chi non può, attende in città, magari confidando nell’aiuto offerto dalla «Casa…

Mondo. Rimesse dei migranti, un ponte tra Paesi
Carmen è una dei 200 milioni di migranti che mandano denaro ai paesi di origine. Nel 2023 le rimesse nel mondo sono state 822 miliardi di $.

Contro il traffico di persone. Accoglienza e liberazione
Da trent’anni aiuta donne vittime della tratta e della prostituzione forzata. Ascolta storie di schiavitù, sevizie, fughe, speranze. Di dignità e libertà ritrovate. In prossimità dell’8 febbraio, Giornata mondiale contro la tratta, incontriamo suor Maresa Sabena, in prima linea al…

«Non intendiamo fermarci»
Tra le centinaia di migliaia di migranti che attraversano il Centroamerica, molti hanno patologie. Altri si sono ammalati durante il viaggio. Tutti vogliono proseguire e arrivare a destinazione. Lungo la strada, alcune Ong cercano di dare loro un po’ di…

Messico. Claudia, doctora y presidenta
Lei è Claudia Sheinbaum Pardo, delfina di Amlo, il presidente uscente. Guiderà il secondo paese dell’America Latina per popolazione. Un paese in crescita ma afflitto da una violenza endemica. Nel paese dei femminicidi – nel 2023 sono stati 827 -,…

Migranti in subappalto
L’Ue fa accordi costosi senza garanzie sui diritti umani con paesi terzi per la gestione dei migranti. Ne parliamo con Laurence Hart dell'Oim.

El Salvador: Il caffè secondo Bukele
Sommario Parabola discendente Nel segno di Romero Un ricco mosaico di etnie e culture Dalle «maras» al «bitcoin» Le maras e il pugno duro del presidente La (solita) strada lastricata di insidie Contro la povertà, il turismo sostenibile La scommessa…

Sudafrica, trent’anni dopo Mandela
Nel 1994 Nelson Mandela diventava il primo presidente del Sudafrica libero e democratico, cioè post-apartheid, generando grandi speranze e aspettative. Oggi il Paese, tornato alle urne a fine maggio, si trova a tracciare un difficile bilancio di questo trentennio. «Abbiamo…

La persona al centro
«Una dignità infinita, inalienabilmente fondata nel suo stesso essere, spetta a ciascuna persona umana, al di là di ogni circostanza e in qualunque stato o situazione si trovi. Questo principio, che è pienamente riconoscibile anche dalla sola ragione, si pone…