

Sementi nella terra buona
Sommario Dall’Oceano Indiano all’Atlantico Il vescovo di Tete sul centenario Imc in Mozambico Si celebrano 100 anni di presenza della Consolata. I semi che furono piantati hanno dato molti frutti. E hanno fecondato anche l’Angola. Le crisi non sono finite,…

Giappone. Tradizione e cambiamento
Sommario La ricerca dell’armonia La diversità giapponese. Dopo la lezione di Fukushima la transizione energetica. Mai più altri «Hibakusha» Hiroshima e Nagasaki (1945-2025) Il Premio Nobel per la pace a Nihon Hidankyō. Ha firmato il dossier La ricerca dell’armonia La…

Guerre finanziate, guerre dimenticate
Lo scorso febbraio anche Bukavu, capitale del Sud Kivu, in Congo Rd, è caduta in mano ai ribelli dell’M23. Centinaia di migliaia sono gli sfollati che cercano riparo a Bujumbura, la capitale del Burundi. La milizia, armata ed equipaggiata con…

Sudan. La guerra più dimenticata
In seguito alla caduta del dittatore Al-Bashir sì è creato un equilibrio precario. Sfociato, nel 2023, in guerra aperta. Le potenze regionali appoggiano una o l’altra parte. Anche la Russia ha interessi per un possibile accesso al Mar Rosso. Intanto…

Le traduzioni ci sono (ma non per i cinesi)
L’accordo tra Pechino e Vaticano sulle nomine vescovili è stato prolungato per altri quattro anni. A che punto sono le relazioni tra i due soggetti? E come stanno i cattolici cinesi? Lo abbiamo chiesto al professor Sisci. «La Santa Sede e la…

Malawi. Bagnato dal Lago
Dalla dittatura alla democrazia Religioni che convivono Lo spettro della carestia Bambini a rischio: è emergenza Missione scuola Il Malawi in cifre Idee e progetti in quantità Dalla dittatura alla democrazia Breve storia del paese bagnato dal grande lago Da…

Siria. In posa con i «liberatori»
Dopo 54 anni, è crollato il regime della famiglia Assad. La gran parte dei siriani ha festeggiato. La domanda principale è: i nuovi padroni islamisti saranno affidabili? Reportage da Damasco, Maaloula, Idlib e Bosra. Giovedì 12 dicembre 2024. Entriamo in…

Taiwan. L’isola dei record
La storia di Taiwan è molto speciale. Racconta di dominazioni straniere, invasioni e ribellioni. Oggi ha una sovranità de facto, ma non è riconosciuta. Eppure resta un tassello fondamentale di economia e geopolitica mondiale. E la Cina vorrebbe ridisegnare il…

Myanmar. Quattro anni di guerra civile
A 4 anni dal golpe della giunta militare, 50mila morti, 3,8 milioni di sfollati, un cittadino su due coinvolto nel conflitto.

Mongolia. Gli eredi di Gengis Khan
Sommario Grattacieli, musei e gher L’Impero e la nuova Mongolia A misura di cavallo (e di moto) Monaci e sciamani, i sopravvissuti Libera come i suoi cavalli Ha firmato il dossier Il video reportage sul Paese Grattacieli, musei e…

Bulgaria. Tradizione e resilienza
I bulgari hanno una pessima opinione della propria classe politica, lamentando corruzione e inefficienza. Si aspettano di più dall’Unione europea, ma non dimenticano Mosca. Mentre l’istituzione più rispettata rimane la Chiesa ortodossa. La Bulgaria è un paese che cattura l’immaginazione…

Timor Est. Paese piccolo tra giganti
Colonia portoghese fino al 1975, poi occupato dall’Indonesia, Timor Est è indipendente dal 2002. È l’unico paese a maggioranza cattolica in Asia assieme alle Filippine. In cerca di una via d’uscita dalla povertà per i suoi 1,5 milioni di abitanti,…