

Pandemia rimossa
Il Covid, cinque anni fa, è stato qualcosa di impensato. La paura della perdita, della morte, del vuoto, e il lutto non elaborato della nostra impotenza, sono diventati paranoia. Si è insediata nelle nostre comunità una rabbia diffusa ed esplosiva…

Ecuador. Un omicidio all’ora
La violenza sembra inarrestabile. Le cause sono note, le soluzioni difficili. Intanto, ad aprile, il giovane presidente Daniel Noboa – simbolo dell’uomo forte oggi di moda – è stato confermato nella carica. Una domenica notte in un comune della provincia…

Nigeria. La Chiesa chiede protezione e giustizia
È uno dei paesi al mondo nei quali è più pericoloso essere cristiani. Il numero di rapimenti e uccisioni di sacerdoti ne è il segno.

Mondo e tortura. Cresce l’uso dei Taser
L’abuso dei dispositivi a scarica elettrica da parte delle forze di polizia è in aumento. Per limitarlo ci vuole un trattato internazionale.

L’assassinio di padre Marcelo Pérez, indigeno e difensore dei deboli
Padre Marcelo Pérez, era parroco a San Cristóbal de Las Casas nel Chiapas, e uno dei pochi sacerdoti indigeni del Messico, dell’etnia Tzotzil. Difensore dei poveri, è stato assassinato il 20 ottobre scorso appena uscito dalla celebrazione dell’eucaristia. Due brevi…

Messico-Guatemala. Migrazione al contrario
Hueuetenango, Guatemala. Ci vogliono sei ore di macchina da Città del Guatemala per arrivare a Huehuetenango, una delle più grandi città di questo paese centroamericano. Da lì, con un mezzo 4×4 e un autista di provata esperienza, si arriva…

Messico. Claudia, doctora y presidenta
Lei è Claudia Sheinbaum Pardo, delfina di Amlo, il presidente uscente. Guiderà il secondo paese dell’America Latina per popolazione. Un paese in crescita ma afflitto da una violenza endemica. Nel paese dei femminicidi – nel 2023 sono stati 827 -,…

Missionari martiri. I molti Romero
24 marzo: giornata dei missionari uccisi. Le loro storie testimoniano la presenza viva del Vangelo tra gli ultimi.

Europa e migranti. Le quattro forme di violenza
In un rapporto di Medici senza frontiere, le quattro forme di violenza generate dalle politiche migratorie dell'Unione europea.

Pakistan. La chimera della libertà
I rapimenti e le conversioni forzate di ragazze cristiane e di altre minoranze religiose sono solo la punta dell’iceberg delle violazioni alla libertà religiosa nel Paese asiatico. L’instabilità politica, le leggi anti blasfemia, le formazioni estremiste rendono pericolosa la vita…

Israele-Palestina. «Dov’è l’uomo?»
La violenza sconvolge la Terra Santa. Mentre i civili la subiscono impotenti, si moltiplicano le preghiere perché si fermi.

Profumo di banane
T-shirt bianca, capelli corti, faccia pulita. Dice: «Oggi abbiamo fatto la storia, le famiglie ecuadoriane hanno scelto il nuovo Ecuador, hanno scelto un paese con sicurezza e lavoro. […] Andiamo verso un paese di realtà dove le promesse non rimangono…