

I dazi dell’impero
Un tempo dominava la globalizzazione. Oggi sono tornati di moda nazionalismo e protezionismo. Cerchiamo di comprendere come l’economia mondiale è arrivata a questo punto e cosa può riservarci il futuro. Qualcuno ha spiegato le scelte protezionistiche di Donald Trump come…

Rimettiamo i loro debiti
In apertura del 27° Giubileo indetto dalla Chiesa cattolica, papa Francesco è tornato su un tema già oggetto di una campagna internazionale in occasione del precedente Giubileo dell’anno 2000. Il tema è quello del «debito del Sud del mondo» o…

Sfida alla dittatura del dollaro
Da gennaio 2025, il gruppo dei Brics, nato nel 2009, si è allargato all’undicesimo paese. Il gruppo si pone come alternativa economica ai paesi occidentali riuniti nel G7. Uno degli obiettivi dichiarati è porre fine alla supremazia del dollaro Usa.…

Il mondo secondo Trump
Dallo scorso 20 gennaio, Donald Trump siede di nuovo alla Casa Bianca. Prima del suo insediamento, il neo presidente statunitense ha tenuto una conferenza stampa dalla quale non sono arrivati segnali confortanti per il mondo e per l’economia. Il 7…

Mondo. Rimesse dei migranti, un ponte tra Paesi
Carmen è una dei 200 milioni di migranti che mandano denaro ai paesi di origine. Nel 2023 le rimesse nel mondo sono state 822 miliardi di $.

Dalla globalizzazione al protezionismo
Il sistema economico è cambiato. Lo sanno bene Stati Uniti e Cina, le due prime potenze mondiali. L’Unione europea è impreparata e rischia l’irrilevanza. Per questo ha chiesto aiuto a Mario Draghi. Tuttavia, le proposte da lui formulate sono deludenti…

Riparare alla barbarie
Con la globalizzazione e la liberalizzazione le imprese hanno avuto l’opportunità di produrre a costi inferiori. A pagare sono stati i lavoratori e l’ambiente. Oggi, finalmente, nuove leggi sulla «due diligence» cercano di porre rimedio a questa barbarie. Prima che…

L’autonomia dell’egoismo
La Costituzione italiana ha creato le Regioni come soggetti decentrati dello Stato. La questione è sempre stata: cosa possono fare e con quali soldi? E ancora: deve prevalere la solidarietà nazionale o l’egoismo regionale? Secondo molti, la cosiddetta «autonomia differenziata»…

Transizione, miti e realtà
Abbandonare i combustibili fossili è un’impresa complicata e costosissima. Trovare le materie prime sostitutive lo è altrettanto. Con queste premesse, non ci sono dubbi che la transizione «verde» sarà un’impresa. Prima il carbone, poi il petrolio, dopo il gas, fatto…

I costi della carne
Dalle stalle ai laboratori: è la carne cosiddetta «artificiale». In Italia è vietata da una legge ad hoc. Eppure, la carne «normale» ha ormai costi insostenibili. Ambientali ma non solo. Già prima che i trattori invadessero le strade d’Europa, gli…

El Salvador: Il caffè secondo Bukele
Sommario Parabola discendente Nel segno di Romero Un ricco mosaico di etnie e culture Dalle «maras» al «bitcoin» Le maras e il pugno duro del presidente La (solita) strada lastricata di insidie Contro la povertà, il turismo sostenibile La scommessa…

L’economia di Gandhi
Il Mahatma propone una «vita vivibile», in cui si persegue la pace. L’economia deve essere al servizio della persona e non il contrario. Ciascuno può fare la sua parte. Ad esempio scegliendo la «povertà volontaria». L’azione nonviolenta richiede un intervento…