

Scienziate visionarie
Sono poco conosciute, ma molto importanti: le donne che nell’ultimo secolo hanno contribuito con i loro studi a rinnovare la scienza e, insieme, la società. Un libro ne presenta dieci, con le loro impostazioni «visionarie» e innovative. L’interesse del pubblico…

Le difensore. Donne di lotta e resistenza in America Latina
Sommario Donne e ambiente. Anche a costo della vita Accade in Perù. Machismo, razzismo, esclusione Amazzonia peruviana. I popoli indigeni Terre indigene. Riconoscimento arduo Accade In Nicaragua. Zittite (e in esilio) Nicaragua, popoli indigeni e colonos Donne e ambiente. Anche…

Raccontare liberazioni. Teologia e femminismo brasiliani
Le storie di alcune donne cristiane impegnate per la liberazione propria e delle loro comunità narrano di un modo di essere Chiesa.

Messico. Claudia, doctora y presidenta
Lei è Claudia Sheinbaum Pardo, delfina di Amlo, il presidente uscente. Guiderà il secondo paese dell’America Latina per popolazione. Un paese in crescita ma afflitto da una violenza endemica. Nel paese dei femminicidi – nel 2023 sono stati 827 -,…

Rwanda, un Paese per donne. Forse
L'8 marzo in Rwanda, Paese ai primi posti nel mondo per le politiche sull’uguaglianza di genere, ma, in realtà, ancora patriarcale.

Donne. Perseguitate due volte
Le donne delle minoranze religiose sono la fascia più colpita dalle persecuzioni. La maggior parte sono cristiane, ma non mancano altri casi, come quello delle musulmane rohingya o delle yazide. Rapite, convertite forzosamente, picchiate, violentate, tenute segregate. Rapite, violentate, schiavizzate.…

Kenya. Due donne e la Rieti farm
Sara e Gladys, una volontaria e una suora, fanno una scommessa vincente sulla voglia di riscatto e sull’energia di altre donne, e sulle capacità organizzative di una piccola Odv trevigiana. Nel giro di un decennio cambiano il volto e la…

Donne che scrivono la storia
Cosa accade quando le vicende della gente commune si incontrano con la grande Storia? Ce lo illustrano le autrici de «Le storie siamo noi». Una preziosa operazione di riscatto della memoria e della tradizione orale, in cui emerge il ruolo…

Niger: la via dei giovani africani
Sommario Introduzione: Nuove speranze per l’Africa Niger: Migranti, militari, jihadisti. la situazione Il dialogo contro le armi Esther: donna, madre, imprenditrice La regina della moringa I succhi di Blandine Ami e Aicha: dalla tradizione ai supermercati La via del formaggio…

Brasile. La riscossa delle donne
Sonia, Anielle, Margareth, Marina. Il governo del neo presidente Lula pensa ai popoli indigeni e scommette sulle donne. Indigene e afrodiscendenti, ex faveladas e seringueiras: le donne dei ministeri chiave del nuovo governo del presidente Lula provengono dalle periferie geografiche…

Castità, via di pace
L’8 marzo è la «Giornata internazionale dei diritti della donna», conosciuta più semplicemente come «Festa della donna». È una giornata che, al di là del tanto parlarne che se ne fa in questi giorni, richiede una seria riflessione da parte…

«Talitha, kum» – «Fanciulla, alzati»
Sommario Una rete mondiale che lotta contro la tratta di persone Per un mondo senza tratta Incontro con suor Abby, coordinatrice internazionale Puntare sulla prevenzione Rilanciare la rete a 13 anni dalla sua creazione Rafforzare e comunicare Le principali aree…