

Un passo dopo l’altro
È uno dei cammini più conosciuti al mondo. Nel 2019, è stato percorso da 350mila pellegrini. In queste pagine, il racconto della sua nascita, tra fede e storia. La geografia del mondo religioso, cattolico in particolare, è attraversata da una…

Noi e Voi, dialogo lettori e missionari
Iqbal Masih Caro padre, le allego il testo, rimaneggiato, che ho scritto su Iqbal Masih ed è stato pubblicato da Avvenire l’anno scorso in occasione dei 25 anni dal suo martirio (il 16 aprile 1995). Lo ripropongo a voi come…

I Perdenti 55. Hadewijch d’Anversa, beghina, mistica e poetessa
testo di Don Mario Bandera | È interessante notare come alcuni termini che all’origine avevano un loro un preciso significato, ora ne abbiano un altro ben diverso. È il caso del sostantivo femminile «beghina» (mentre il corrispondente maschile – bagardo…

Consolata mission centre: Si aprono i cancelli
testo di Francesco Bernardi | Dal 2008 il Consolata mission centre è luogo di formazione, incontro, scambio, crescita. Giovani, vescovi, protestanti, musulmani, personalità, attivisti dei diritti umani, bambini sieropositivi all’Hiv: ciascuno trova lì uno spazio per proseguire la sua strada…

Il secondo viaggio di Paolo (At 16,1 – 17,15)
testo di Angelo Fracchia | Con il capitolo 16 degli Atti degli Apostoli, Luca, che si è preparato il terreno finora con grande attenzione, sembra sentirsi più libero di narrare secondo il gusto dei suoi ascoltatori. Aumenta il respiro del…

Come il fisico, così lo spirito
Testo e foto di Luca Salvatore Pistone | Wat Tham Krabok è un monastero che si è specializzato in recupero di tossicodipendenti. Offre una terapia d’urto, fisica e spirituale. Molto rigorosa ma efficace. E così è frequentato da thailandesi e…

La grande decisione (At 15): diversi nella continuità
testo di Angelo Fracchia | Luca ha preparato il terreno fin dall’inizio degli Atti degli Apostoli: Gesù si era mosso quasi solo all’interno dell’ebraismo, ma il cristianesimo è diventato ben presto qualcosa di diverso. Di fronte alle accuse che sia…

Dio apre ai pagani la porta della fede
testo di Angelo Fracchia | «Ad Antiochia per la prima volta i discepoli furono chiamati cristiani» (At 11,26). Non si tratta però soltanto di un appellativo. A seguire Luca, potremmo dire che per la prima volta ad Antiochia i cristiani…

Per decodificare il libro degli Atti
testo di Angelo Fracchia Perché si scrive un libro? Qualcuno potrebbe rispondere «per guadagnarci», ma sappiamo che questo è sempre meno vero persino oggi, figuriamoci nell’antichità quando non esisteva il diritto d’autore. Chi scriveva un libro, al limite poteva sperare…

I Ricostruttori: Un cammino per continuare a nascere
Testo di Amarilli Varesio ! A metà degli anni Settanta un gesuita inizia il suo apostolato per i «lontani», chi si è allontanato dalla chiesa ma anela a una vita spirituale. Crea un gruppo di preghiera nel quale insegna tecniche…

Atti 6. Situazione economica dei credenti a Gerusalemme
Testo di Angelo Fracchia Nel nostro percorso di lettura degli Atti degli Apostoli abbiamo già parlato (nel numero di maggio) dei «sommari lucani», che presentano in sintesi il quadro della chiesa degli inizi e, probabilmente ancora di più, della chiesa…

Atti 4: Uno sguardo «dall’alto»
Testo di Angelo Fracchia Gli Atti degli Apostoli si presentano, apparentemente, come una cronaca dei primi tempi di vita della comunità cristiana. Non appena li si legga in modo non ingenuo, però, ci accorgiamo che non si tratta di una…