Taiwan. In gioco la stabilità mondiale?

Tra otto giorni le elezioni presidenziali e legislative

I candidati alla presidenza di Taiwan. Da sinistra Hou Yi-hi (Kmt), Ko Wen-je (Tpp) e Lai Ching-te (Pdd). Foto screenshot da TaiwanPlus News.
Taiwan
Lorenzo Lamperti

 

Il 13 gennaio è sempre più vicino. Sarà quello il giorno in cui Taiwan deciderà il suo prossimo presidente. Una scelta che non determinerà solo il futuro di quella che la Cina considera una «provincia ribelle», ma anche la stabilità sullo Stretto (si intende lo stretto di Taiwan, che separa l’isola dalla Cina continentale, con ampiezza massima di 180 km, ndr) e la tenuta del fragile disgelo operato da Xi Jinping e Joe Biden con il recente summit di San Francisco.

La lunga campagna elettorale ha vissuto il suo culmine sabato 30 dicembre, quando si è svolto il primo e unico dibattito televisivo tra i candidati alla presidenza della Repubblica di Cina, il nome ufficiale con cui Taiwan è indipendente de facto. Si tratta tradizionalmente del momento decisivo, visto che a dieci giorni dalle urne viene imposto il blocco di tutti i sondaggi.

Il dibattito è stato dominato dal tema delle relazioni intrastretto, su cui sono emerse le grandi differenze tra i candidati. Tutti e tre dicono di voler mantenere lo status quo, ma ognuno propone una ricetta diversa per farlo, svelando non solo diverse strategie politiche, ma anche un diverso sentimento identitario sul sottile filo che corre tra il definirsi «cinese» oppure «taiwanese».

Il favorito, Lai Ching-te del Partito progressista democratico (Dpp, sigla in inglese), ha giocato in difesa. Noto per le sue posizioni a favore dell’indipendenza formale di Taiwan, l’attuale vicepresidente ha provato a porsi in perfetta continuità con la presidente uscente, la moderata Tsai Ing-wen. Durante il dibattito, Lai ha ribadito l’impegno a mantenere la pace e si è detto disposto al dialogo con Pechino, ma senza fare concessioni sulla sovranità e soprattutto sottolineando la necessità del rafforzamento dell’esercito e di nuovi acquisti di armi dagli Stati Uniti. Ha poi attaccato i rivali definendoli «filocinesi», presentando il voto come una «scelta tra democrazia e autoritarismo», e alludendo dunque a un possibile rischio di «inglobamento» in caso di vittoria del Kuomintang (Kmt), il partito nazionalista tradizionalmente più dialogante con Pechino.

Hou Yu-ih, il candidato del Kmt, ha invece descritto le elezioni come una «scelta tra guerra e pace», definizione peraltro utilizzata anche dai diversi moniti e avvertimenti di queste settimane del Partito comunista cinese (Pcc). Secondo Hou, la vittoria di una figura «radicale» come Lai alzerebbe il rischio di un’invasione. L’ex poliziotto e attuale sindaco di Nuova Taipei ha ribadito il sostegno al «consenso del 1992», un accordo tra Kmt e Pcc che ha riconosciuto l’esistenza di un’unica Cina, pur senza stabilire quale. Per Hou è ancora quella la base dello status quo, anche se Lai ha più volte sottolineato come quel principio sia stato progressivamente eroso dal Pcc che ormai lo descrive semplicemente come il riconoscimento da parte di Taiwan di far parte della Repubblica popolare. Attenzione, però, Hou non dice sì alla «proposta» di Xi Jinping: ha infatti reiterato il rifiuto a «un paese, due sistemi», il modello di fatto fallito a Hong Kong che Pechino vorrebbe applicare anche a Taiwan.

Il terzo incomodo, Ko Wen-je, è in realtà apparso a molti come il più convincente dei tre durante il dibattito. Soprattutto dai più giovani che hanno commentato sui social. Ko, ex sindaco di Taipei e leader del Taiwan People’s Party (Tpp), si racconta come l’unica possibile novità nel tradizionale bipolarismo taiwanese. Durante il dibattito ha più volte esaltato il suo «pragmatismo anti ideologico» e il suo passato di medico che lo renderebbe in grado di adottare una linea politica «scientifica». Approfittando dello scontro tra Lai e Hou, ha utilizzato il suo tempo per provare a entrare più nel dettaglio di alcuni temi, a partire dall’economia.

Sui rapporti intrastretto descrive il Dpp come «troppo anticinese» e il Kmt «troppo filocinese», proponendosi come depositario della linea di «riduzione del rischio», coniata da Unione europea e Stati Uniti: «Taiwan può diventare un ponte tra Washington e Pechino invece che un punto di tensione», sostiene, anche se non ha elaborato una proposta concreta per riavviare il dialogo.

Il favorito è senza dubbio Lai, che negli ultimi sondaggi disponibili era dato in vantaggio con una forbice che a seconda dei casi variava tra i 3 e i 10 punti. Al secondo posto Hou, con Ko non lontano. L’alleanza tra i due, naufragata a fine novembre, avrebbe con ogni probabilità messo fine al dominio del Dpp che dura dal 2016. Portando a un abbassamento delle tensioni militari con Pechino, ma a un prevedibile aumento del pressing politico per arrivare a un accordo che lo stesso Kmt non può garantire. Nel discorso di fine anno, Xi Jinping ha ribadito che la «riunificazione è una necessità storica». Un avvertimento che non cambierà i calcoli dei taiwanesi alle urne.

Molto importante poi il risultato delle elezioni legislative. Secondo tutte le proiezioni, nessun partito dovrebbe avere la maggioranza allo yuan legislativo (il parlamento unicamerale). Ciò significa che un’ipotetica presidenza Lai partirebbe azzoppata, con potenziali problemi nel far passare una serie di riforme e provvedimenti, a partire da quelli in materia di difesa. Uno scenario instabile che potrebbe non dispiacere a Pechino, che potrebbe provare a far leva sulle divisioni interne per guadagnare posizioni anche a livello politico.

Lorenzo Lamperti, da Taipei

image_pdfimage_print
Taiwan
Lorenzo Lamperti
/

Sei hai gradito questa pagina,

sostienici con una donazione. GRAZIE.