Riflessioni di un osservatore privilegiato
Perché l’opinione pubblica russa accetta con indifferenza gli abusi del presidente-padrone? Quando il nazionalismo paga più della democrazia…
Non è un caso, forse, che un personaggio come Anna Politkovskaja, la giornalista assassinata il 7 ottobre 2006, avesse finito per svolgere un ruolo da attivista, salvando molte vite con le denunce contenute nei propri articoli. Attenta alla violazione dei diritti civili e umani, era una delle poche voci libere nella Russia di Vladimir Putin, dove i media che contano sono controllati dagli oligarchi dell’economia, strettamente legati al Cremlino. L’omicidio di questa coraggiosa giornalista ha segnato una svolta nella storia della Russia dei nostri giorni, il punto di arrivo di un processo di involuzione che ha avuto nel presidente Vladimir Putin e nella sua corte di personaggi provenienti dai servizi segreti, il Kgb, i principali artefici. Tuttavia neppure la morte di Anna, ha fatto traboccare il vaso dell’opinione pubblica russa. Perché?
Per cercare di capire occorre risalire alla «seconda rivoluzione russa», quella che il paese tuttora vive, dopo che – Natale 1991 – fu ammainata la bandiera rossa dalla cupola del Cremlino che sovrasta il mausoleo dove ancora è ospitato il corpo di Lenin. Cominciò con quella liberalizzazione dei prezzi che subito diventò l’immagine più eloquente dell’implosione dell’Urss. Per primo era rincarato il pane di 6 volte, smuovendo riflessi automatici e primordiali in una cultura contadina come quella russa. Il suo prezzo era fermo dal 1954, così come quello dello zucchero e dell’olio, in un blocco artificiale che aveva impedito ogni rincaro anche per il latte e la carne.
L’impennata del costo del pane aveva funzionato come simbolo, scatenando l’allarme in quella Russia in cui l’ospite riceve ancora oggi il sale e il pane come segno di rispetto delle famiglie che lo accolgono, così come in Asia Centrale nessuno taglia mai la focaccia con il coltello, ma tutti aspettano che il più anziano la spezzi con le mani. Cae e latte che costavano il triplo erano diventati il segnale concreto e terribilmente eloquente in un paese in cui il cibo è ancora oggi politica, i capi vengono ricordati in base ai sapori perduti e l’approvvigionamento rimane ancora oggi la misura di un’epoca.
La transizione all’economia di mercato faceva fatica a decollare, sicché il deficit alimentare che aveva già raggiunto la soglia della tollerabilità sociale rischiava di appesantirsi mentre i giornali, ricordo, tentavano di diffondere le idee del libero capitalismo, di stimolare l’iniziativa privata. Lo slogan «rivoluzione economica» era ripetuto nelle università, nei giornali, alla televisione, come se fosse dietro l’angolo la fine dell’economia nata col bolscevismo, stravolta dai piani quinquennali, affondata dalla gestione burocratica. Una speranza ossessiva collegava tuttavia intimamente i governanti di allora ai nuovi economisti, e cioè che prima o poi sarebbe naturalmente scattata quella legge dello sviluppo ineguale e combinato, secondo la quale l’arretratezza può essere uno stimolo che spinge un paese sottosviluppato a saltare con tenacia le tappe intermedie. Legge che era stata teorizzata da Lev Trockij (1879-1940) negli anni della rivoluzione bolscevica: «i selvaggi rinunciano all’arco e alle frecce per prendere immediatamente il fucile, senza percorrere la distanza che nel passato aveva separato queste armi». E che Che Guevara aveva cercato di applicare in America Latina, con risultati disastrosi. I governanti russi di allora puntavano sul miracolo del risanamento per esportarlo nelle altre Repubbliche ex sovietiche. Così, la Russia che aveva perduto di colpo la sua supremazia, poteva riprendere la sua missione storica davanti ai popoli dell’ex Impero, offrendo sé stessa come esempio di emancipazione dopo essere stata per quasi due secoli esempio d’oppressione.
A rassicurarli c’era un ben altro precedente storico che con l’evidenza dei fatti aveva anticipato, due secoli prima quella teoria: la rivoluzione di Pietro il Grande che con un colpo storico di cesoie strappò la barba orientale dal mento della Russia ortodossa e contadina costringendola ad aprirsi all’Occidente; che fece emergere dal vuoto la prima città europea dell’impero, San Pietroburgo; che già nel 1718 riuscì a far fondere 30mila tonnellate di ghisa, mentre l’Inghilterra, matrice della rivoluzione industriale, arriverà alle 20mila tonnellate appena nel 1740. Sicché Pietro il Grande aveva potuto offrire all’Europa esterrefatta la visione di un improvviso quanto gigantesco balzo in avanti. Sebbene, come scrisse lo storico Karamzin, San Pietroburgo fosse stata costruita «sulle lagrime e sui cadaveri».
Dunque due secoli dopo, la grande sfida capitalista appariva come l’unico modo per liberare nella società quelle energie che il regime sovietico aveva devitalizzato attraverso i decenni, trasformando i vecchi sudditi zaristi in bolscevichi senza mai farli diventare cittadini. La cosa più paradossale era che il tutto si era svolto nel giro di pochi mesi, in un paese in cui il rapporto tra politica e velocità era qualcosa di totalmente sconosciuto poiché il problema del tempo era stato, per 70 anni, irrisolto, stratificato dai «piani quinquennali» e scandito dagli anniversari che ogni volta lo riportavano al punto di partenza.
Anna Politkovskaja, il testimone scomodo del guasto profondo prodotto dalla guerra cecena e dalla spirale di terrore con la conseguente limitazione delle libertà democratiche che questa ha alimentato, spiegava che la popolarità di Putin era la stessa dei leader sovietici di una volta: le ue piene di voti, ma nessun vero consenso. Succede, poiché all’origine c’è un paese che si sente umiliato dall’aver perso il suo ruolo di superpotenza e che si salda giorno dopo giorno con dosi massicce di un nazionalismo che è più tenace del desiderio di democrazia. Ha delegato a Putin il compito del proprio riscatto assieme al sogno della conquista di un benessere che mai ha conosciuto prima. Anche perché non c’è nessun altro che lo sostituisca: l’opposizione non ha risorse, non ha il sostegno dei network televisivi, e fuori da Mosca è praticamente invisibile. E così, sebbene la libertà di espressione sia calpestata e ben 13 giornalisti siano stati assassinati a Putin il sostegno popolare non è venuto meno. Sicuramente lo conserverà ancora per molto.
Anche dopo il cruento assassinio (avvelenamento con il Polonio 210, avvenuto a Londra il 24 novembre 2006) di Alexander Litvinenko, ex agente del Kgb, che – come Anna Politkovskaja – sapeva e parlava troppo. •
Vincenzo Maddaloni