Inserisci la tua email e iscriviti alla nostra newsletter

CATTOLICESIMO

  La pace: riposo di dio nell’uomo Nelle parole di Gesù raccolte dai vangeli, la pace assume un significato particolare: esprime un’integrità dell’uomo, effetto della grazia di Dio. È la sua forma intatta, così come il Signore la concede: per…

Leggi tuttoCATTOLICESIMO

PROTESTANTI E ORTODOSSI

Troppa religione  crea conflitti Per affrontare correttamente il tema proposto è indispensabile distinguere fra fede e religione che, pur strettamente implicate l’una all’altra, restano distinte e non sovrapponibili. La religione rimanda a una dottrina, a un itinerario etico e ascetico…

Leggi tuttoPROTESTANTI E ORTODOSSI

EBRAISMO

Il sentirnero di Isaia Negli anni ‘50, Giorgio La Pira (sindaco di Firenze tra gli anni ‘60 e ‘70) girava il mondo avvertendo che tutte le guerre erano vecchi aesi, perché il terzo millennio sarebbe stato il millennio dei bambini,…

Leggi tuttoEBRAISMO

ISLAM

Il dialogo tra esperti non basta All’islam fanno riferimento 1 miliardo e 200 milioni di persone: un quinto della popolazione mondiale. Islam deriva da una radice linguistica araba che indica sottomissione all’unico Dio (in arabo Allah): è il messaggio annunciato…

Leggi tuttoISLAM

BUDDISMO

Generosità: primo gradino per la pace Il buddismo è stato fondato dal Buddha Sakiamuni. Nato in India nel 500 a.C., quindi di religione indù, ebbe l’intuizione della sofferenza, da cui cominciò il suo insegnamento. Uomo qualsiasi, con esperienze comuni a…

Leggi tuttoBUDDISMO

INDUISMO

L’UOMO: ARBITRO DEL PROPRIO PENSIERO L’induismo è un mondo complesso e affascinante che risale al iii millennio a.C. e al cui centro è l’uomo: che siano volte al bene o al male, le sue azioni influiscono sulla sua esistenza presente…

Leggi tuttoINDUISMO

Nello spirito di Assisi

Il legame fra pace e religioni è uno dei temi di maggiore attualità: troppo spesso strumentalizzato e fatto oggetto di polemiche feroci e pretestuose. Fra le diverse iniziative attivate su di esso, di cui siamo venuti a conoscenza, abbiamo trovato…

Leggi tuttoNello spirito di Assisi

Non ancora scomparsa

Malattie dimenticate (5): lebbra Il 28 gennaio è la Giornata mondiale dei malati di lebbra, una malattia che ancora oggi porta sofferenza ed emarginazione. Una discesa continua nel numero di infezioni, oltre 111mila casi in meno (riduzione pari al 27%)…

Leggi tuttoNon ancora scomparsa

Nel ghetto della cronaca

L’immigrazione sui mass media italiani Quale immagine dell’immigrato viene data dai media italiani? Che linguaggio si utilizza? Quali situazioni vengono descritte? In Italia i professionisti dell’informazionesono generalmente succubi degli stereotipi e lontani da quella funzione civile ed educativa a cui…

Leggi tuttoNel ghetto della cronaca

Cambiare il mondo comincia da te. Diamo voce ai valori umani: iscriviti e fai la differenza!