Roraima. Il vescovo: continueremo a lottare per i diritti di tutti

Verso il Sinodo panamazzonico / 5

Brasile
Paolo Moiola

Testo e foto di Paolo Moiola |


Secondo vicepresidente della Conferenza dei vescovi brasiliani (Cnbb), dom Mário Antônio Da Silva è vescovo di Roraima. Ha assunto la guida di questa diocesi di frontiera nel settembre 2016, trovandosi ad affrontare i problemi di sempre (la questione indigena), ma anche problemi inediti. Come l’arrivo di migliaia di venezuelani bisognosi di tutto. Dom Mário si è rimboccato le maniche, senza perdersi d’animo.

Boa Vista. Una targa ricorda che l’edificio – una struttura bassa e lunga non priva di eleganza – è stato costruito nel 1924 dai missionari benedettini per fungere da ospedale. Successivamente è diventato sede vescovile e tale è rimasto oggi. Ad attenderci sulla veranda che guarda sul giardino e sulla nuova struttura costruita a lato per ospitare il centro pastorale diocesano, c’è dom Mário Antônio da Silva, vescovo di Roraima dal settembre 2016. Sostituisce dom Roque Paloschi, che a sua volta aveva preso il posto di dom Apparecido José Dias, il successore di dom Aldo Mongiano, missionario della Consolata.

Nato nel 1966 a Itararé (San Paolo), vescovo dal 2010, dal 6 maggio secondo vicepresidente della Conferência Nacional dos Bispos do Brasil (Cnbb), dom Mario è consapevole ma non spaventato dalle sfide che deve affrontare in uno stato amazzonico che il governo Bolsonaro tiene sotto stretta osservazione. In primo luogo, per la presenza di numerosi popoli indigeni e di due importanti riserve: quella degli Yanomami e la Raposa Serra do Sol. Oltre a ciò, da circa un anno, si è aperta anche la questione della frontiera Nord con il Venezuela da cui transitano moltissimi venezuelani in fuga dal loro paese.

 

Da Manaus a Boa Vista

Monsignor Mário Antônio, lei è stato vescovo ausiliario in una metropoli come Manaus. Che situazione ha trovato qui a Boa Vista?

«Ho trovato una situazione sociale complessa, ma anche una Chiesa unita. Con molte potenzialità. Con un laicato diffuso, soprattutto all’interno dello stato. E soprattutto con la presenza di missionari e missionarie di numerose congregazioni del Brasile e di varie parti del mondo. Ho trovato una Chiesa profetica e attenta alle questioni sociali e politiche».

La popolazione di Roraima è inferiore alle 600mila unità (quasi due terzi residenti a Boa Vista), ma ha una composizione sociale particolare rispetto ad altri stati brasiliani.

«Sì, nel senso che essa è composta per la maggior parte da migranti. Però, allo stesso tempo c’è una presenza di popolazione indigena – intendo i popoli originari di qui – abbastanza grande essendo calcolata in circa l’11 per cento del totale. Sono i veri, primi abitanti. In Roraima hanno ottenuto conquiste importanti. In primis, l’omologazione delle loro terre. Ci sono comunità consolidate, altre che hanno bisogno di aiuti per una vita più autonoma».

Però, le conquiste indigene di cui lei parla oggi sembrano messe in discussione.

«Ci sono varie minacce provenienti sia dal governo nazionale che da quello statale. È una situazione che ci preoccupa. Oggi più che mai le popolazioni indigene debbono unirsi per far valere i loro diritti al territorio e alla cultura. Allo stesso tempo, hanno necessità di un accompagnamento pubblico su questioni come la salute e l’istruzione».

L’emergenza migratoria

Fuori dalle stazioni dei bus e lungo le strade di Boa Vista si vedono gruppi di venezuelani. Com’è la situazione della migrazione dal vicino Venezuela?

«La migrazione è in atto da tempo. Negli ultimi due anni – 2017 e 2018 – c’è però stato un flusso migratorio senza eguali. Soprattutto di venezuelani che entrano in Brasile attraverso il nostro stato di Roraima e precisamente da Pacaraima, la città sul confine con il Venezuela. Si stimano oltre 55mila arrivi dei quali 30mila stanno in capitale, il 10 per cento della sua popolazione. Vengono per fame, per trattamenti medici, per lavoro. Necessitano di alloggi: un 10 per cento sta negli abrigos (rifugi) dei militari, l’altro 90 per cento in altri luoghi, in parte anche nelle strade e nelle piazze. La maggior parte vive nell’informalità e spesso è sfruttata come manodopera a buon mercato. E poi ci sono i migranti che entrano nei circuiti dell’illegalità per l’opportunismo dei gruppi criminali, brasiliani e non. Soprattutto nell’ambito della distribuzione della droga».

Oltre all’immigrazione dei venezuelani, c’è quella degli indigeni di etnia Warao che vivono in quel paese.

«I Warao sono stati i primi ad arrivare. Oggi sono in un rifugio qui in capitale e in un altro a Pacaraima, al confine. La prima sfida è tenere unite le famiglie. La seconda è la comunicazione perché molti di loro parlano soltanto la lingua indigena».

Qual è stata la reazione della popolazione locale a questa ondata migratoria?

«La popolazione ha reagito in maniera molto differente. Alcuni accolgono, danno lavoro, sono tolleranti. Altri invece non hanno rispetto per la dignità dell’essere umano e mostrano attitudini xenofobe sia a parole che con atti di violenza. Per questo come Chiesa, assieme ad altre organizzazioni nazionali e internazionali, siamo impegnati a lottare per superare queste situazioni d’ostilità e xenofobia».

Le Chiese neopentecostali

Come Chiesa cattolica che rapporti avete con le altre chiese?

«L’ecumenismo ci spinge a una relazione di prossimità con le altre confessioni. Con momenti celebrativi, di studio ed anche opere sociali. Mi riferisco alle Chiese bibliche tradizionali».

Però in tutto il Brasile crescono i seguaci delle Chiese neopentecostali. Che tipo di rapporti avete con loro?

«La relazione con le Chiese evangeliche neopentecostali è molto complicata. Sembra che esse abbiano un progetto religioso-politico. Anzi, più politico che religioso. Dove arrivano, facendo uso della fede e della parola di Dio, facendo leva sulla tematica profetica, approfittando della questione del dizimo (il tributo in denaro versato dai fedeli alla propria chiesa, ndr), ma anche dell’ingenuità della gente, purtroppo portano divisioni. Inoltre, disorganizzano le comunità nella lotta sociale per i diritti e per le necessità (di salute, istruzione, abitazione, eccetera). Insomma, queste chiese non lavorano per l’armonia».

E voi, come lavorate?

«Noi sentiamo la necessità di lavorare per rinforzare la popolazione, soprattutto quella più fragile».

Su Bolsonaro e il suo governo

Il 12 ottobre 2018, tra il primo e il secondo turno delle elezioni, lei scrisse una lettera pastorale che parlava di democrazia e dittatura e che le attirò addosso molte critiche.

«Era una lettera pastorale di riflessione e orientamento per votare in maniera etica, cosciente e libera, optando per un candidato che favorisse la vita e la democrazia. Abbiamo ricevuto molte reazioni, anche offensive».

Alla fine ha vinto Jair Bolsonaro. Monsignore, che dice?

«Che il risultato è preoccupante. Ma è certo che noi continueremo nelle nostre battaglie a difesa dei popoli indigeni e dei piccoli contadini. Della salute e della casa. Della popolazione che vive nelle periferie come di quella che sta nell’interiore dello stato. E lavoreremo per la difesa dell’ambiente perché veramente ci sia sostenibilità nella produzione e rispetto del creato».

Più Amazzonia nella Cnbb

Lo scorso maggio la 57.ma assemblea generale della Conferenza dei vescovi del Brasile (Cnbb) ha rinnovato i proprio vertici. Il nuovo presidente è dom Walmor Oliveira de Azevedo, arcivescovo di Belo Horizonte (Minas Gerais). Come secondo vicepresidente è stato nominato proprio dom Mário Antônio da Silva.

La sua nomina è una scelta significativa perché dimostra l’attenzione della Chiesa brasiliana per l’Amazzonia e per quel Sinodo panamazzonico, al quale il governo di Brasilia guarda con malcelato sospetto.

Anche per questo, a fine maggio, Bolsonaro e dom Walmor si sono incontrati a porte chiuse a Palácio do Planalto, sede della presidenza della Repubblica. Difficile però che meno di un’ora di colloquio sia riuscita a cancellare mesi di accuse e incomprensioni.

Paolo Moiola

Questo slideshow richiede JavaScript.

Migranti dal Venezuela: Più solidarietà che xenofobia

Secondo Acnur, l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, i migranti venezuelani (inclusi rifugiati e richiedenti asilo) sono 3.706.624 (dato aggiornato all’11 aprile 2019). La cifra effettiva potrebbe però essere più alta in quanto molti stati non conteggiano i migranti irregolari. La gran parte di queste persone ha scelto di migrare in un paese latinomericano, con preferenza per Colombia, Perù, Ecuador, Cile e Argentina. Per il Brasile si calcola un numero d’arrivi inferiore rispetto ai paesi di lingua spagnola: 240mila venezuelani, ma la metà di essi lo avrebbe già lasciato. La principale porta d’ingresso nel paese è la città di Pacaraima, nello stato di Roraima (mappa a lato).

Come sempre capita quando ci sono migrazioni consistenti, in ogni paese ci sono stati episodi d’intolleranza e xenofobia, ma in generale la solidarietà ha prevalso. In Brasile, l’esercito ha attivato dal marzo 2018 l’«Operazione accoglienza» (Operação Acolhida). Gli interventi più consistenti sono però in mano alla Chiesa cattolica con la Caritas, la diocesi di Roraima e le congregazioni missionarie. Oltre all’accoglienza immediata, è stato attivato il programma «Cammini di solidarietà» (Caminhos de Solidariedade) che invia i migranti in diverse diocesi di vari stati brasiliani.

Paolo Moiola

image_pdfimage_print
Brasile
Paolo Moiola

/

Sei hai gradito questa pagina,

sostienici con una donazione. GRAZIE.