
Il bene del singolo o quello della collettività?
«Fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te». Questa regola non è così d’oro come si è soliti ritenere. La preziosità infatti dipende da «ciò che vorresti». E tutti sperimentiamo quanto differenti e contraddittorie siano le opinioni, convinzioni…
«Venite donne, è qui la festa!»
«È sempre misero chi a lei s’affida, chi le confida malcauto il core…». Detto così, il giudizio del duca di Mantova sulla donna (nel «Rigoletto» di Giuseppe Verdi) sembra un po’ troppo pessimistico: maschilista e misogeno. Tuttavia, in questo florilegio…
Perché si fanno le guerre?
In attesa della nuova guerra contro Saddam, l’autore parla dei conflitti nel Golfo Persico, nell’ex Jugoslavia e in Afghanistan. Sottopongo ai lettori di Missioni Consolata alcune mie considerazioni. Parto dall’affermazione «islam guerriero», per confrontarla con i fatti di questi ultimi…
GLOBALIZZAZIONE / Un altro mondo non è possibile?
Egregio professor Panebianco Vogliamo accettare un mondo dove 4 miliardi di persone sopravvivono con 2 dollari al giorno? Un mondo dove alcune persone possono avere "stipendi" maggiori del Prodotto interno lordo di interi paesi? Eppure in molti cercano di legittimarlo…
GRAZIE, MR. BUSH!
Il surriscaldamento della terra e le scelte miopi del nuovo presidente statunitense. Si accoderà anche l’Italia di Berlusconi? L’uso indiscriminato dei combustibili fossili e il conseguente aumento della temperatura del pianeta costituiscono un vero pericolo. I modelli al calcolatore e…