EMI 1: Missione di carta L’editrice Missionaria Italiana compie 40 anni
Questo dossier, oltre a ricordarci la storia della Emi, ci presenta uno spaccato del mondo missionario in Italia – che […]
Questo dossier, oltre a ricordarci la storia della Emi, ci presenta uno spaccato del mondo missionario in Italia – che […]
1973 – 2013: storia di una piccola-grande casa editriceEra il 1973. All’inizio furono in quattro. Oggi gli istituti missionari che […]
Tre intellettuali «leggono» la missione in italiaUna società che cambia. Un ruolo e un’immagine quelli dei missionari, che attraversano i […]
Incontro con Francesco GesualdiParla il curatore del best seller della Emi, la Guida al consumo critico. Realizzata la prima volta […]
Come la stampa missionaria è considerata nei secoli. Precursori degli antropologi, che ne apprezzano e utilizzano il lavoro. I missionari […]
Le cosiddette «Primavere arabe» si sono trasformate in «Autunni» o addirittura in «Invei» (come dimostrano le proteste egiziane di fine […]
NÉ PAESI STRANIERI, NÉ TERRORISTI(foto IRIN) Ali Fayyad è parlamentare libanese e membro della direzione di Hezbollah. Con lui abbiamo […]
DAL CARCERE AL POTEREAjmi Lourimi, filosofo e attivista dei diritti umani, è stato in carcere durante la dittatura di Ben […]
Talal Khrais è un giornalista italo-libanese. Che racconta il conflitto siriano partendo da una prospettiva diversa da quella occidentale. La […]
Salafismo o salafiyya è una scuola di pensiero dell’Islam sunnita che si rifà ai «Salaf al-ṣaliḥīn» («Pii antenati», «Predecessori»), ovvero […]