

Bolivia, il 5° Congresso Missionario Americano (CAM 5) /2
Testo e foto dal CAM 5 di Jaime C. Patias e Geraldo Martins | La Chiesa di essere “decisamente missionaria”, non autoreferenziale, ma impegnata “per trasformare le strutture di morte e di corruzione, che sono all’origine di così tante violenze”.…

Bolivia, il 5° Congresso Missionario Americano (CAM 5) /1
Testo e foto dal CAM 5 di Jaime Carlos Patias, IMC | 10 luglio 2019 – La Missione “ha un cuore, un centro, un nome: Gesù Cristo”. Il lavoro missionario non è “filantropia”, nemmeno è nato “dalle nostre opere di…

Migranti: a Pozzallo, in preghiera, veglia per non dimenticare
Dalla veglia sul lungomare di Pozzallo | “Non ti allarmare fratello mio, dimmi, non sono forse tuo fratello? Perché non chiedi notizie di me?”. Sono parole tratte da una poesia di Tesfom Tesfalidet, il ventiquattrenne eritreo ripescato in mare e…

Chi non è contro di noi è per noi
C’è una scena interessante nel Vangelo di Marco: Gesù, per la seconda volta, cerca di far capire ai suoi discepoli che sta andando a Gerusalemme per essere ammazzato, e non per diventare re, come loro vorrebbero. Ma i discepoli non…

Racconti di donne straniere in Italia
Testi delle seguenti donne straniere e non: Alessandra Rosa, Luisa Zhou, Jacqueline Nieder, Dounya Mahboub, Angela María Osorio Méndez | Foto di: Carlo Cretella | A cura di: Gigi Anataloni | Per gentile concessione del «Concorso Letterario Nazionale Lingua Madre»…

Cari missionari: di martiri in Somalia, di economia e altro ancora
Lettere dei lettori con commenti e risposte del Direttore e ricordo particolare delle cinque martiri della Somalia | Assist alla Lega? Sono un vecchio lettore della vostra rivista e apprezzo gli ottimi report sulle missioni nel mondo, gli approfondimenti di…

Migrazioni: Schengen è morto, viva l’Europa
Testo di Simona Cranino, foto di Simone Perolari | Ci eravamo abituati ad andare in Francia senza controlli. Oggi, chi ha la faccia da europeo continua a farlo. Gli altri invece rischiano di morire sulla frontiera. E vi muoiono. I…
Schengen è morto, viva l’Europa

Il Gomni in Tanzania: Il Vangelo «pratico» del servizio
Testo di Marco Bello e foto Archivio Gomni | (Il Gomni) Nasce un po’ per caso. Come le grandi storie. Poi diventa l’impresa di una vita. Un gruppo missionario molto «operativo». Lo è ancora oggi, dopo più di 30 anni.…

L’economia soffocata dalla finanza
Testo di Francesco Gesualdi a presentazione del nuovo documento vaticano su Economia e Finanza | Lo scorso 17 maggio è uscito un documento vaticano – «Oeconomicarne et pecuniariae quaestiones» – che affronta un tema economico difficile quanto fondamentale. Quello della…

Le due Gambo: l’ospedale in Etiopia e la borgata nelle Langhe
Testodi Ugo Pozzoli su l’incontro tra Gambo in Etiopia e Gambo nelle Langhe | Incontro Enza Fruttero per la prima volta nel suo laboratorio, nel più grande ospedale di Torino. Ha un sorrisone stampato sulla faccia, proprio di chi sta…

Raposa Serra do Sol (Roraima): Esempio di resistenza indigena
Testo e foto da Raposa di Jaime C. Patias | Sono oltre 20mila gli indigeni che vivono a Raposa Serra do Sol, terra indigena riconosciuta nel 2005 dopo decenni di lotta. I problemi non mancano: salute, istruzione, viabilità. L’ostilità anti…
Esempio di resistenza indigena

Preghiera 16. Pregare come gli uccelli del cielo e i gigli del campo
Pregare, lo abbiamo già detto, non è presentarsi davanti a Dio e nemmeno compiere uffici o proclamare lodi e, paradossalmente, neanche ringraziare Dio, perché tutto ciò è parte ancora di un rapporto esteriore: «Pregando, non sprecate parole come i pagani:…