Dona il 5 per mille a Rivista MC

Inserisci la tua email e iscriviti alla nostra newsletter

Sempre più divisi

Mentre a Davos si celebra l’incontro dei potenti, le disuguaglianze nel mondo crescono. E questo fatto indebolisce le democrazie. Ma c’è chi propone soluzioni. E i ricchi fanno orecchie da mercante. All’inizio del 2013, sulle montagne immacolate della Svizzera, si…

Leggi tuttoSempre più divisi

Bartolomé De Las Casas

Bartolomé De Las Casas (1484 – 1566) una delle figure più rappresentative dell’opera evangelizzatrice e di difesa degli indios del continente scoperto (o conquistato?) da Cristoforo Colombo, ha accettato di colloquiare con noi sulla sua vita avventurosa e suggestiva. Da…

Leggi tuttoBartolomé De Las Casas

Cooperazione per l’acqua

Le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2013 anno internazionale della cooperazione per l’acqua e hanno incaricato l’Unesco, la loro agenzia più multidisciplinare, di cornordinare le iniziative legate a questo tema che tocca in modo trasversale ambiti diversi, dalle scienze naturali…

Leggi tuttoCooperazione per l’acqua

Fede dietro le sbarre

Benvenuti a Kamiti, la Prigione di massima sicurezza.Kamiti con 3.000 detenuti e 800 guardie è la prigione maschile più grande del Kenya. Vi si entra per non uscie più. Ospita il fior fiore dei condannati a morte e gli ergastolani…

Leggi tuttoFede dietro le sbarre

Luci e ombre del Brasile «nero»

Incontro con mons. Giovanni Crippa, Vescovo ausiliario di Salvador Bahia. La Bahia è abitata dai discendenti degli schiavi africani. Stato affascinante ma arretrato e problematico come la sua capitale, Salvador. Ne abbiamo parlato con Giovanni Crippa, missionario della Consolata, vescovo ausiliario di una città che rappresenta la…

Leggi tuttoLuci e ombre del Brasile «nero»

Senza Nazione né Confini

I Sami: ultimo ceppo indigeno presente in Europa.I Sami (impropriamente detti Lapponi) sono una popolazione indigena della penisola scandinava. Nonostante il secolare processo di colonizzazione e assimilazione, hanno conservato lingua e cultura. Oggi contano circa 75 mila unità, sparse nelle…

Leggi tuttoSenza Nazione né Confini

Uomo Nero, Torna A Casa Tua

Reportage da Israele: la dura vita dei richiedenti asilo africani.A migliaia, fuggiti da conflitti africani, si ritrovano in Israele dopo un viaggio impossibile. Ma per i richiedenti asilo l’integrazione è molto difficile. Non esiste una legge che li tuteli. I…

Leggi tuttoUomo Nero, Torna A Casa Tua

I Warao: gente da canoa

Situazione economica e culturale degli amerindi WaraoVivono sul delta del fiume Orinoco, nel Venezuela orientale; in maggioranza abitano in case con tetto di paglia sopra palafitte, al riparo dalle fluttuazioni delle maree; vivono di pesca, caccia e raccolta dei frutti…

Leggi tuttoI Warao: gente da canoa

Cambiare il mondo comincia da te. Diamo voce ai valori umani: iscriviti e fai la differenza!