
DOSSIERCari ragazzi…
L’estate scorsa sono stato invitato da alcuni educatori a trascorrere una giornata con un gruppo di adolescenti (età: 12-17 anni) nel loro campeggio. Il clima era spensierato, allegro, ciondolone… una tipica vacanza di adolescenti semisvogliati che vanno in campeggio, perché…
DOSSIERCari genitori…
Quando si parla di giovani lo schema è sempre il solito. Li si dipinge come dei decelebrati ma per salvarsi la coscienza e concludere con un finale deamicisiano si elencano le «loro grandi sensibilità».Strano ragionamento. Effettivamente a guardarli fanno paura…
DOSSIER GIOVANIGenerazione X+N
I giovani, questi sconosciutiGENERAZIONE X + N Igiovani di oggi si trovano a vivere in una società sconvolta esconvolgente. Con la tecnologia che avanza velocissima, uno stile divita consumistico fino al patologico, una scuola inadeguata (ed oraanche riformata dai «pof»),…
DOSSIER GIOVANIAdolescenti in un mondo di adulti bambini
Famiglia, scuola, società La società è cambiata e con essa il ruolo della famiglia, che non si è adeguata. Le difficoltà dei giovani d’oggi discendono direttamente dal mondo adulto e dai suoi pessimi esempi: dall’onnipresenza del mercato all’abolizione del principio…
DOSSIER GIOVANI”Darfur? Carrefour!.”
A colloquio con Diego, professore di religione Apatici e disinteressati al mondo esterno: sembrano così la maggioranza dei giovani d’oggi. Ma la loro responsabilità è limitata, mentre le colpe degli adulti sono chiare e sotto gli occhi di tutti. Abbiamo…
DOSSIER GIOVANI”C’era una volta una velina…”
Se la televisione modella la vita «Che incontrò un “tronista” e insieme vissero felici e contenti per tutta la vita in uno studio televisivo».Costantinopoli e i 10 comandamenti. Iniziando così, siamo quasi certi di aver spaccato i lettori in almeno…
DOSSIER GIOVANIDa nord a sud
Abbiamo dedicato questo primo dossier del 2005 ai giovani. Avevamo dei dubbi, perché gran parte dei nostri lettori sono di età adulta o avanzata. Poi però ci siamo accorti che i giovani sono oggi una categoria senza precisi confini anagrafici:…
Testimoni scomodi
Dal 12 al 17 ottobre 2004, a Bangkok (Thailandia) si è svolto il 21° Congresso mondiale dei giornalisti cattolici, organizzato dall’Ucip (Union catholique inteational de presse). Vi ha partecipato anche il rappresentante della Fesmi (Federazione della stampa missionaria italiana), che…
ARTICOLO Raccontami la storia
Il peggiore nemico della verità non è tanto l’errore quanto la noia. Per far sì che i contenuti dottrinali arrivino al cuore, è necessario tornare al metodo evangelicodel «raccontare» la storia della salvezza. Un metodo raccomandato sia nel dialogo ecumenico,…
ARTICOLO Lebbra & lebbre
Da mezzo secolo, l’ultima domenica di gennaio è dedicata alla lotta contro la lebbra: un’occasione per sensibilizzare la coscienza umana e cristiana su altre lebbre modee: ingiustizia e indifferenza. Fu celebrata per la prima volta nel 1954, l’ultima domenica di…
Hanno fame e… si nascondono
Salvador de Bahia: dalle palafitte a Nuova Primavera Si respira la vera miseria tra le palafitte di Novos Alagados, alla periferia di Salvador de Bahia, nella parrocchia di São Blás, dove dal 1991 lavorano i missionari della Consolata. Da generazioni,…