CHE IL VINO NON DIVENTI ACQUA!


Riflessioni proposte ai missionari nel Convegno di Ariccia/Roma
(4-8 febbraio), utili anche a chi ha a cuore una chiesa diversa, più
missionaria.

 

L’invito
proposto al Convegno di Bellaria (1998) fu di «aprire il libro della
missione». E fin qui, niente di speciale: possiamo aprirlo e lasciarlo
sulle nostre scrivanie. Occorre, invece, leggere e lasciarci mettere in
discussione. Aprire il libro richiede movimento, gesti dinamici per
passare dal «fare» all’«essere» missione.

Come tutti
i libri, anche quello della missione ha una premessa, dei capitoli e un
epilogo. Ma non ci deve essere la parola «fine».



 Una premessa:

è la
chiamata dei dodici da parte di Gesù, che li scelse per averli con sé e
mandarli poi a predicare due a due. Leggeri nell’«equipaggio», non
avrebbero dovuto essere maestri di retorica, ma persone dal linguaggio
schietto, astuti e docili; insomma, non semplicioni e neppure saccenti,
capaci invece di coniugare amore e giustizia.

Li avvertì
che non sempre avrebbero trovato dove posare il capo; anzi, sarebbero
stati odiati a causa sua. E, compiuta la missione, niente gloria, ma solo
e semplicemente essere considerati «servi inutili».

Unico
segno di potenza: la croce!

 All’origine

di ogni
vocazione, c’è sempre l’iniziativa di Cristo e la risposta della persona
chiamata. Lo scopo della scelta è duplice: condividere la sua vita e
continuae la missione di incarnazione, annuncio e testimonianza. Questo
aspetto della chiamata è essenziale, per non dimenticare le nostre origini
e correre il rischio di invertire i ruoli, sentendoci datori di lavoro,
importanti, onnipresenti, indispensabili!

Vogliamo
costruire il Regno… e non abbiamo tempo di stare con Lui, dimenticandoci
di un piccolo particolare: che il Regno è già iniziato! A noi tocca
annunciarlo, scoprirlo e farlo conoscere. Il Regno c’è; non siamo noi che
lo inventiamo; ma spesso assumiamo atteggiamenti da «architetti».

Si
annuncia quello che si ha dentro, l’esperienza personale. Questo  ci
insegna la missione, ed è quanto le nostre chiese madri si attendono da
noi. La chiesa italiana chiede ai missionari spirito apostolico,
entusiasmo evangelico, tenacia e testimonianza (martirio), per
rivitalizzare il cammino delle comunità cristiane dell’Occidente.

La
presenza di istituti missionari in una chiesa locale non può né deve
passare inosservata. Anche perché (forse non lo sappiamo), siamo
considerati gli esperti dell’annuncio e siamo chiamati ad animare la
comunità cristiana. Lo abbiamo fatto e lo facciamo con disinvoltura in
terre geograficamente di missione, ma con la nostra gente ci ritroviamo
timidi, paurosi e ritrosi.

Ci
sentiamo inadeguati e stranieri in casa nostra? Non sappiamo più metterci
in sintonia con il popolo?… Perché in missione ti senti grande, capace e
qui, dove sei nato, ti senti balbuziente?… Animare la propria chiesa è
certamente meno gratificante, ma è altrettanto urgente e indispensabile.
La nostra presenza deve essere viva, quasi un pungolo che stimola, porta
al confronto e obbliga all’azione.

Però
essere missionari non significa fare i supplenti. Oggi in Italia si stanno
creando situazioni di missione, di rievangelizzazione. La tentazione è di
affidare «agli addetti del mestiere» zone o situazioni considerate di
frontiera. Da parte nostra è doveroso privilegiare questi servizi, ma è
compito della chiesa locale fronteggiare tali realtà e trovare risposte
adeguate. Come, per esempio, la cosiddetta missione che «viene a noi»,
cioè il fenomeno migratorio.

Dobbiamo
privilegiare i campi di animazione missionaria, avere una presenza nei
seminari diocesani (e non solo con missionari, ma anche missionarie),
intervenire nei mezzi di comunicazione per far passare un nuovo modo di
percepire gli altri.



 La natura stessa

della
vocazione missionaria è dialogica. L’incontro con l’altro, il diverso, il
nuovo è pane di ogni giorno: un esercizio giornaliero che dovrebbe
allenarci ad essere persone capaci di empatia, di «compassione». Chi apre
e legge il libro della missione trova questo capitolo di estrema
attualità.

Oggi in
Italia assistiamo preoccupati ad un ritorno di ideologie xenofobe, con
posizioni intransigenti a tolleranza zero; assistiamo ad un regresso
culturale. È caduto il muro di Berlino, ma se ne stanno erigendo altri,
invisibili, ma forse più massicci. E sembra che questo non incida sul
nostro «quieto vivere»!

I casi
sono due: o la vita missionaria ci è passata sopra, senza forgiare
minimamente il nostro essere, o non siamo informati: gravissimo peccato
pure questo. L’informazione critica, l’approfondimento serio, la ricerca e
lo studio devono essere una delle nostre principali attività.

Dialogo
esige conoscenza, ascolto, competenza. Sono finiti i tempi in cui bastava
raccontare la storia del «moretto». Oggi la gente vuole conoscere i perché
delle tragedie che assillano il Sud del mondo; vuole sapere quali e di chi
sono le responsabilità dei disastri umanitari. Qui e in missione dobbiamo
essere responsabilmente preparati.

Dialogo è
anche collaborazione: tra missionari e con i laici. Ma non lasciamoli
entrare solo dalla porta di retro, ossia in qualità di subaltei, senza
diritto di parola. Sono invece persone che possono aiutarci a leggere
criticamente la realtà nella quale viviamo.



 I poveri, ragione prima

e ultima
della nostra vita. Però mai una parola come «poveri» è stata tanto usata e
abusata. I poveri sono diventati oggetto di estenuanti riflessioni,
documenti…

Eppure,
chissà perché, mai come adesso sono così lontani da noi. Ci siamo talmente
adeguati a mettere «a norma» le nostre case, che non c’è quasi più posto
per chi «a norma non è». Abbiamo paura di infrangere le leggi dello stato
e perdiamo la forza di «contraddizione» (come Gesù, segno di
contraddizione!).

Non
possiamo avere due regole di vita: in missione e in Italia. Se sei
disposto al martirio là, devi essere disposto a infrangere le leggi anche
qua, che diminuiscono la testimonianza evangelica.

Davvero ci
siamo incarnati, fino a far causa comune con gli emarginati? Il nostro
stare con i poveri è nel ruolo di «compagni di viaggio» verso un mondo più
giusto? Oppure, facciamo sentire il peso del nostro vantaggio economico,
culturale, spirituale?

 Partire

è la
nostra parola d’ordine, anche se a volte non sappiamo bene verso dove.
Talvolta non si capisce bene se è «fuga» o un partire verso qualcuno,
uscendo da noi stessi. Non basta divorare chilometri per sentirsi
missionari: la partenza che ci viene richiesta è più radicale e meno
avventurosa.

Ripartire,
ogni giorno e ogni momento, per andare incontro all’altro… Nel libro
della missione ci sono parole essenziali, che dobbiamo ricuperare:
passione, gioia, fermezza; devono sostituire… negatività, stanchezza,
istituzionalizzazione del carisma.

La
missione ci richiede di essere, più che assertori di certezze, umili
ricercatori di verità… profeti in cammino verso il Regno. Se scordiamo
la chiamata, l’essere noi stessi «terra da evangelizzare», la nostra
attività sarà come il muoversi «di un mare agitato che non può calmarsi, e
le cui acque portano su melma e fango» (Is 57, 20).

Non
conformiamoci alle regole della società, per non fare l’antimiracolo:
trasformare il vino in acqua!

 

(*) Elisa
Kidanè, missionaria comboniana eritrea, ha operato in Ecuador. Oggi è
redattrice di Raggio.

Elisa Kidanè

image_pdfimage_print
/

Sei hai gradito questa pagina,

sostienici con una donazione. GRAZIE.