
Futuro: sempre più donna
Ben tre Obiettivi del millennio riguardano la situazione femminile: oltre ad essere vittime principali della crisi economica, le donne continuano ad essere discriminate ed escluse dalle risorse fondamentali per lo sviluppo, nonostante stiano dando prova che il futuro del mondo…
La resistenza degli «uomini di mais»
Latifondisti e speculatori contro gli indigeni Nello stato di Morelos, che diede i natali a Emiliano Zapata, gli indigeni nahua, eredi degli aztechi, lottano per la terra e l’acqua da cui dipende la loro stessa esistenza. Gli usurpatori di oggi…
Perù, «come stai»?
Un breve racconto dal paese latinoamericano In questi mesi, il paese andino è stato sulle prime pagine a causa della durissima repressione del presidente Alan García contro le popolazioni amazzoniche insorte a difesa dei propri territori. In questo racconto di…
Terra del drago tonante
Reportage dal piccolo regno himalayano, ultimo Shangri-La Un piede nel passato e l’altro nel futuro, il Bhutan si sta aprendo alla modeizzazione, ma a modo suo, con leggi di avanguardia nella tutela dell’ambiente, con imposizioni restrittive per conservare le secolari…
Bianchi da morire
Albini: persecuzioni in Africa centrale Ci sono tante superstizioni in Burundi. Negli ultimi mesi se ne è aggiunta una, importata dalla Tanzania. Una macabra idea per cui gli albini varrebbero tanto oro quanto pesano. E questo diventa una forte minaccia…
A colpi di fax
Carlos Cardoso: per non dimenticare Sono passati nove anni, ma chi abbia pianificato e deciso la morte del giornalista Carlos Cardoso dorme ancora sonni tranquilli. Il giornalista investigativo più noto del Mozambico lottava contro le misure strutturali imposte dalla Banca…
Perù: Radio «La Voz de Caybarachi»
Un prete italiano contro le prepotenze delle multinazionali nell’Amazzonia peruviana Alla fine la storia è sempre la stessa: i deboli che debbono difendersi dalle prepotenze dei forti. Così a Barranquita, provincia di Lamas, dipartimento amazzonico di San Martin, le popolazioni…
Colombia: Radio «Payumat»
I leaders dei popoli indigeni colombiani rischiano la vita, sono chiamati «terroristi» dal governo Uribe, ma non rinunciano alla lotta. Pacifica ed organizzata.Nonostante anche la loro emittente sia stata messa a tacere da un attentato. Era il 14 dicembre 2008.…
Quando i matti regalano la felicità
Argentina: Radio «La Colifata» Dal settembre 1991 trasmette ogni sabato dalle 14.30 alle 19.30. È una emittente particolare, essendo nata all’interno dell’ospedale neuropsichiatrico Borda di Buenos Aires. A condurla ci pensano pazienti ed ex pazienti. Oggi Radio La Colifata è…
Le radio che rompono il silenzio
Malawi: le emittenti comunitarie In un paese dove l’analfabetismo interessa buona parte della popolazione, la radio è uno strumento di informazione e comunicazione essenziale. «Radio Umoyo» è un’emittente nata dalla comunità: parla di temi difficili come l’Aids, l’Hiv, le malattie…
La democrazia non può attendere
Niger: Radio «Alteative» Sono un gruppo di intellettuali nigerini. All’università fondano un giornale, che diventa uno dei più letti. Poi si accorgono della potenza della radio. Nel 2001 nasce la prima Radio «Alteative», seguita quest’anno dalla seconda. La loro missione…
Radio Refugees
Ciad: formazione «afro-africana» Est del Ciad. Nel febbraio 2004 inizia la guerra nel vicino Darfur, Sudan. Oltre 240.000 rifugiati sudanesi invadono un’ampia regione. Un anno dopo iniziano a trasmettere tre radio comunitarie. Ma le redazioni soffrono una cronica carenza di…