
La zappa sulle onde
Burkina Faso: Radio «Voce del contadino» Nel Sahel il deserto avanza. La vita dipende dalle piogge. Ma i contadini decidono di organizzarsi. E di fondare una radio di «prossimità». Quasi un social network locale, per risolvere i loro problemi. E…
La forza della radio, la vecchia radio
Oggi c’è internet, c’è l’I-pod, c’è Twitter e Facebook, ci sono i cellulari che fanno di tutto, oltre che le telefonate. Ma la radio, la vecchia radio resiste e resiste bene. In questo dossier, non vogliamo parlare genericamente di questo…
Cana (7) OTTO PERSONAGGI IN CERCA DI SIMBOLI
Il racconto delle nozze di Cana (7) Nella puntata precedente abbiamo presentato il testo ufficiale del racconto delle nozze di Cana insieme a una nostra traduzione letterale e abbiamo iniziato a riflettere sul tema del «3° giorno», rimasto in sospeso…
Nella pelle dei disperati
Tre giorni nei campi degli orrori e della follia In molti paesi negare l’olocausto è un reato; eppure vari negazionisti continuano a sostenere le loro teorie, con argomenti assurdi e chiedono prove inconfutabili. Queste ci sono, afferma l’autrice di questo…
A caccia di biodiversità
Ritoo nella foresta nuvolosa, dopo 16 anni Piccolo dal punto di vista geografico, l’Ecuador è uno dei paesi con la maggiore diversità biologica e climatica del mondo. Dalla costa del Pacifico alla duplice catena delle Ande, dalla foresta Amazzonica alle…
Le nazioni cammineranno alla sua luce
Messaggio di Benedetto XVI per la Giornata Missionaria Mondiale «Scopo della missione della Chiesa è di illuminare con la luce del vangelo tutti i popoli nel loro cammino storico verso Dio, perché in Lui abbiano la loro piena realizzazione ed…
Cari missionari
Scrittori Cari missionari,ho letto con stupore sul numero di aprile di MC la nota a pié di pagina dell’articolo di Paolo Farinella «Il racconto delle nozze di Cana» (pag. 27). Resto sbalordito a leggere che praticamente l’autore della nota dice…
Bandiere
Sono un inguaribile scettico. Non riesco a credere, ad esempio, che il contingente militare internazionale che si trova oggi in Afghanistan sia lì esclusivamente per aiutare il governo locale ad essere sovrano sul proprio territorio, garantendo sicurezza ed autonomia a…