

Malawi. Bagnato dal Lago
Dalla dittatura alla democrazia Religioni che convivono Lo spettro della carestia Bambini a rischio: è emergenza Missione scuola Il Malawi in cifre Idee e progetti in quantità Dalla dittatura alla democrazia Breve storia del paese bagnato dal grande lago Da…

Taiwan. Una società plurale
C’è stato un tempo dell’oro per le religioni. Mentre oggi la situazione è stabile. La storia dell’isola ha portato a una società complessa e diversificata. Libertà e pluralità sono una grande ricchezza. Ma le sfide attuali non sono da…

Mongolia. Gli eredi di Gengis Khan
Sommario Grattacieli, musei e gher L’Impero e la nuova Mongolia A misura di cavallo (e di moto) Monaci e sciamani, i sopravvissuti Libera come i suoi cavalli Ha firmato il dossier Il video reportage sul Paese Grattacieli, musei e…

Taiwan. Modernità e missione
Hsinchu è una delle diocesi più giovani del Paese. I cattolici sono una minoranza, ma le opere sociali della Chiesa sono riconosciute. Come le attività di aiuto ai tanti migranti. Il suo pastore è attivo e lungimirante. Lo abbiamo incontrato.…

Taiwan. Campagna elettorale visitando i templi
In tempi di campagna elettorale, a Taiwan ci sono dei luoghi che sono costantemente affollati: i templi buddhisti e taoisti. Può sembrare strano, ma da quando i partiti ufficializzano i loro candidati parte immancabile la «processione». Ogni giorno, quando…

Un turbante sikh è per sempre
Tra Canada e India c’è tensione a causa dell’assassinio di un esponente della comunità sikh, molto numerosa nel paese nordamericano. Proviamo a spiegare i termini della questione. L’assassinio di connazionali ritenuti «scomodi» da parte dei governi di alcuni paesi non…

Centrafrica. Religioni contro la guerra
La crisi nel paese inizia a fine 2012. Subito viene propagandata come guerra di religione. Ma i responsabili delle maggiori confessioni non ci stanno. E la visita di papa Francesco sarà determinante. Incontro con il cardinale Dieudonné Nzapalainga. La Repubblica…

Come il fisico, così lo spirito
Testo e foto di Luca Salvatore Pistone | Wat Tham Krabok è un monastero che si è specializzato in recupero di tossicodipendenti. Offre una terapia d’urto, fisica e spirituale. Molto rigorosa ma efficace. E così è frequentato da thailandesi e…

La Cina e la religione dell’occidente
Indice Pechino e il dipartimento «Affari religiosi». Da Mao a Xi Jinping: dalle campagne alle città. La potenza cinese nel 2019. Partire dai proverbi Anno 2018: sulle orme del viaggio del 1605 da Kaifeng a Pechino. L’imperatore Wanli e l’incarico…

Penisola Arabica: (Cristiani) Come ospiti tollerati (ma speranzosi)
Nella veste di responsabile del vicariato apostolico dell’Arabia meridionale, monsignor Paul Hinder conosce le difficoltà di vivere in paesi dove l’islam è religione di stato e la sharia fonte del diritto. Emirati Arabi, Oman e Yemen, quest’ultimo devastato dalla guerra…
(Cristiani) Come ospiti tollerati (ma speranzosi)

Un’India per soli indù. Il nazionalismo induista contro le minoranze
Dopo dieci anni dagli assalti anticristiani avvenuti nello stato di Orissa, la situazione non è migliorata. Anzi. L’ideologia nazionalista indù, al potere dal 2014, sembra voler soffiare sul fuoco. E le minoranze, non solo quella cristiana, hanno sempre più paura.…
Il nazionalismo induista contro le minoranze

Iran, viaggio tra le minoranze religiose
Sommario Si chiamava Persia. Armeni e assiri, una storia millenaria (i Cristiani). Il candelabro rimane acceso (gli Ebrei). I seguaci di Zarathustra. Appendici Si chiamava Persia Erede dell’antica Persia, l’Iran affonda le sue radici in una storia millenaria che precede…