Inserisci la tua email e iscriviti alla nostra newsletter

Uno sguardo dall’alto

Durante la lettura del libro dell’Esodo abbiamo cercato di concentrare l’attenzione sul testo biblico, perché fosse quello la nostra guida. Nello stesso tempo, però, abbiamo tentato di segnalare che quel testo non si vuole limitare a raccontare una bella storia…

Leggi tuttoUno sguardo dall’alto

Dio tra l’uomo (Es 40)

Ci è capitato più volte, nella lettura del libro dell’Esodo, di ricordare che alcuni sottintesi culturali antichi non sono i nostri e quindi abbiamo bisogno di una «traduzione» per comprenderli. A volte ci verrebbe da pensare che questi antichi sottintesi…

Leggi tuttoDio tra l’uomo (Es 40)

Le spalle di Dio (Es 33)

Dopo il famosissimo capitolo del vitello d’oro (Es 32), il libro dell’Esodo ce ne riserva uno probabilmente molto meno noto, anche perché di difficile comprensione, ma non meno importante. Le interpretazioni diverse, soprattutto sui particolari, sono molte. Sembra tuttavia possibile,…

Leggi tuttoLe spalle di Dio (Es 33)

Un Dio amuleto (Es 32)

L’episodio del «vitello d’oro», nel quale il popolo d’Israele si lascia trascinare dal fascino illusorio di un’alternativa alla promessa concreta e vitale di Dio, è notissimo. Per gli antichi lettori del Primo Testamento era l’esempio definitivo della tentazione dell’idolatria, tanto…

Leggi tuttoUn Dio amuleto (Es 32)

Alleanza (Es 19)

Lo abbiamo già detto: nel nostro immaginario, condizionato ad esempio dalle riduzioni cinematografiche, la vicenda dell’Esodo, spesso, si concentra e si conclude sul passaggio del Mar Rosso, miracoloso e spettacolare. Se seguiamo, però, la logica del racconto biblico, il cuore…

Leggi tuttoAlleanza (Es 19)

Cambiare il mondo comincia da te. Diamo voce ai valori umani: iscriviti e fai la differenza!