

Un’India troppo solare
Nella regione nord occidentale del Rajasthan i progetti di enormi parchi di pannelli solari provocano gravi conseguenze sociali e ambientali. Il governo centrale, quelli locali e le grandi aziende dell’energia le ignorano nonostante le mobilitazioni delle popolazioni. Chi l’avrebbe mai…

Miniere «green»
testo di Daniela del Bene | La domanda di minerali per la produzione di pannelli solari aumenterà di più del 300% entro il 2050. L’estrazione di cobalto, litio e terre rare per pale eoliche, batterie e veicoli elettrici crescerà a…

Uniti in difesa dell’Amazzonia
testo di Paolo Moiola | A novembre si è tenuta, a Mocoa (Colombia), la nona edizione del «Foro social panamazónico» (Fospa). Un’occasione per fare il punto sull’Amazzonia e su una situazione complessiva aggravata dalle conseguenze della pandemia. Il logo del…

Acque e ladri
Testi di Emanuele Bompan e Marirosa Iannelli. A cura di Luca Lorusso | L’acqua nel mondo si riduce, la sete aumenta La corsa all’acqua Acqua in bottiglia I negoziati internazionali per il clima a un bivio Aspettando Glasgow L’oro blu…

Tigri, uomini e riserve in India: La vita non vale un parco
Testi e foto di Eleonora Fanari Sommario Reportage dall’area protetta del Bengala occidentale: Attenti alla tigre Popolazioni Indigene in India I parchi in India Rischi e contraddizioni delle politiche ambientali: Più ambiente per tutti, meno diritti per alcuni Conservazionisti versus…
La vita non vale un parco

Perú, mons. Baretto, la storia del vescovo ambientalista
Testo dell’incontro col vescovo cardinal Pedro Baretto e Mauricio López Oropeza di Paolo Moiola | In Perú sono in corso centinaia di conflitti ambientali. Sia in Amazzonia (la selva) che nelle Ande (la sierra). La salvaguardia dell’ambiente e la salute delle…