Mangiare e bere (Es 15,22-17,16)
testo di Angelo Fracchia Il popolo oppresso è stato liberato, ed è fuori dall’Egitto, vivo, mentre il faraone e il […]
testo di Angelo Fracchia Il popolo oppresso è stato liberato, ed è fuori dall’Egitto, vivo, mentre il faraone e il […]
Sì, l’estate di questo (non proprio felice) anno – parafrasando il noto romanzo di J. Steinbeck, l’inverno del nostro scontento […]
testo di Sante Altizio | Quando le notizie false possono renderci felici, e quando invece mancano le notizie vere, necessarie […]
quale Italia ci aspetta?
testo di Francesco Gesualdi | Al nostro paese stanno arrivando i soldi dell’Ue. La domanda è: come utilizzarli? Riprendere la […]
testo di Ugo Pozzoli | Prima puntata di una serie di riflessioni e racconti di esperienze sul campo per inquadrare […]
testo di Rosanna Novara Topino | Le chiusure (lockdown) e le misure contro la pandemia hanno comportato e comportano varie […]
un istruttivo fallimento
testo di Francesco Gesualdi | Prima una guerra assurda, cruenta e costosa, poi vent’anni di occupazione. Oggi, nel paese asiatico, […]
testo di Angelo Fracchia | All’inizio del quattordicesimo capitolo del libro dell’Esodo troviamo il popolo ebraico in una situazione scomodissima: […]
testo di Chiara Giovetti | La conferenza sul clima Cop26, il vertice Onu sui sistemi alimentari e il G20 si […]
testo di Gigi Anataloni | Il 1° ottobre 1921, padre Luigi Graiff (detto Zizoti [Gigiotti] in famiglia) nasce a Romeno, […]