

Cisgiordania, vita e morte nei campi profughi
Tulkarem (Cisgiordania) – Sabato scorso, 25 novembre, nel campo profughi adiacente la città di Tulkarem, sono stati giustiziati due uomini palestinesi. L’accusa era quella di aver collaborato con l’Idf (Israeli defence force). Il campo di Tulkarem è nato nella periferia…

Denis Mukwege, l’uomo che vuole curare il Congo
C’è un nome, nella lista dei 26 candidati che il 20 dicembre si sfideranno per la presidenza della Repubblica democratica del Congo (Rdc), che colpisce più di ogni altro: quello di Denis Mukwege, ginecologo, attivista per i diritti umani e…

Black friday e l’alternativa del commercio equo
Mettere sotto l’albero regali che hanno una storia di giustizia, fatta di rispetto dei diritti umani e dell’ambiente è possibile.

Argentina. Un altro pifferaio magico?
In Argentina, il secondo turno delle elezioni presidenziali (19 novembre) ha sancito il trionfo di Javier Milei, il cinquantaseienne candidato de La Libertad Avanza, economista iperliberista, personaggio stravagante cui una larga maggioranza di argentini ha affidato le sorti del paese.…

Da Gaza ad Haiti. Bambini nei conflitti
Più di 400 milioni di minori vivono in aree di conflitto. I dati attuali su sei guerre: Palestina, Haiti, Siria, Sudan, Ucraina, Yemen.


Sintonia spirituale e missionaria
Il 7 giugno 2023, in piazza San Pietro a Roma, all’udienza di papa Francesco sono presenti i membri dei Capitoli generali dei Missionari e delle Missionarie della Consolata. In quel giorno sono esposte davanti al Papa e a tutti i…

Il tempo delle non cose
Uno stile semplice e diretto. Libri sottili ma corposi. Il filosofo Byung-Chul Han, docente a Berlino, accende la luce sui malesseri tipici della vita contemporanea. In particolare, sul senso di irrealtà legato all’uso di computer, smartphone, intelligenza artificiale. E prova…

L’Africa dei militari
L’Africa, e in particolare il Sahel, ha vissuto una serie di colpi di stato dal 2020 a oggi. Due in Mali (18 agosto 2020 e 25 maggio 2021), uno in Guinea (5 settembre 2021), due in Burkina Faso (24 gennaio…

Noi e Voi, dialogo lettori e missionari
Chi è al top «Eat the rich» è la scritta posta su una scatoletta di cibo con il disegno di un ricco che viene «cotto» sopra un fuoco. È questa l’immagine provocatoria che fa da copertina alla 13ª edizione di…

Brasile. Loro sono foresta
La terra è cromosoma essenziale del Dna indigeno. Senza terra i popoli indigeni non sopravvivono in quanto tali. Nelle loro mani, l’ambiente – lo dicono gli studi scientifici – è più rispettato. Per questo non è esagerazione definirli «guardiani della…

Taiwan, l’isola ribelle
Sommario Ombelico del mondo Elezioni presidenziali: i candidati e le alleanze. Cronologia essenziale Lo «scudo di silicio» In cerca di identità Dalla repubblica di Cina a Taiwan. Riprendere l’isola ribelle Le diverse strategie per «riassimilare» Taiwan. Hanno firmato il dossier…