In quell’anno moriva presso il santuario della Consolata, in Torino, il canonico Giacomo Camisassa. Ancora giovane sacerdote, non esitò a mettersi al fianco di colui che era stato suo direttore spirituale nel seminario, il canonico Giuseppe Allamano, e che era appena stato nominato rettore del santuario della Consolata, per offrire la sua collaborazione fedele e operosa. E lì rimase per ben 42 anni, amico e aiuto prezioso del giovane rettore. Ad un gruppo di missionarie, giunte nel suo ufficio per porgergli le condoglianze, il canonico Allamano disse, con le lacrime agli occhi: «Tutte le sere passavamo qui lunghe ore… qui nacque il progetto dell’Istituto, qui si è parlato di andare in Africa… insomma tutto si combinava qui. Ora non c’è più, cosa farò io?».
L’eredità lasciata da Giacomo Camisassa alla chiesa torinese e ai missionari e missionarie della Consolata è ancora oggi un tesoro a cent’anni di distanza. La sua testimonianza di vita interpella e stimola tutti ad aprirsi con coraggio verso la missione evangelizzatrice della Chiesa e a una solidarietà generosa nei confronti degli ultimi e degli emarginati. Per questo motivo, ritorneremo nel corso dell’anno 2022 a presentare aspetti esemplari della sua figura, sicuri di offrire ai lettori proposte capaci di rinfrancare i cammini che papa Francesco ci invita a intraprendere come «discepoli» e «missionari».
In questi giorni la Chiesa universale e quella italiana invitano a compiere un «cammino sinodale» fatto di coinvolgimento e dialogo, di collaborazione e operosità all’interno delle nostre comunità cristiane per risvegliare in tutti lo zelo missionario e attirare coloro che dalla Chiesa si sono allontanati. Giuseppe Allamano e Giacomo Camisassa, pur in epoche lontane, hanno saputo essere esempio di dialogo e discernimento, collaborazione e spinta ai lontani, mossi da un intenso fervore di vita spirituale. Utilizzavano soprattutto mezzi semplici, ma quanto mai efficaci. Leggiamo, ad esempio, nella sua biografia: «Dopo cena [i canonici Allamano e Camisassa] si trovano per vagliare quanto nella giornata è emerso e quanto il domani sembra prospettare. Niente di formale, niente di rigido, ma tutto è chiarezza, ricerca, gioia di camminare insieme. Due ore al giorno passano così nel dialogo. Quei due che si fanno scrupolo di non perdere un minuto, non ritengono sia sprecato quello speso per chiarirsi le idee, per approfondire problemi, per giungere a conclusioni. Gli incontri danno tranquillità al Fondatore, perché chi gli sta accanto è un uomo sincero, capace di contestarlo per farlo riflettere, ma attento e fedele ai suoi cenni come se venissero da Dio» (Mina, «La beatitudine di essere secondo», pp. 73-74).
Che il beato Giuseppe Allamano e il canonico Giacomo Camisassa aiutino anche noi ad essere oggi persone capaci di discernimento, dialogo e fattiva intraprendenza a favore dei poveri e dei lontani dalla Chiesa.
padre Piero Trabucco
Chiedete e vi sarà dato
«Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete; bussate e vi sarà aperto» (Mt 7,7): questo invito di Gesù ha suscitato una profonda eco nello spirito del beato Giuseppe Allamano, il quale lo ha trasmesso ai suoi figli e figlie, esortandoli a pregare con fiducia e a vivere l’eucaristia in unione al sacrificio redentivo di Cristo.
Pregare con fiducia
La vera preghiera, sembra suggerire l’Allamano, nasce da un rapporto positivo con Dio. Nessuna paura, nessun dubbio, tanta confidenza e fiducia: sono atteggiamenti interiori che creano un clima di vera sintonia tra noi e Dio. L’Allamano ci fa capire che il Signore ci conosce nell’intimità, di conseguenza è logico fidarsi. Lo dice sotto tutti i toni: «Pensare sovente al Signore che può, sa, e vuole aiutarci». «Bisogna avere molta confidenza in Dio e voler sempre quello che egli vuole».
«Se uno domanda le grazie senza speranza d’ottenerle, non le ottiene sicuramente. Bisogna domandarle con fede, con quella confidenza da far miracoli. Bisogna importunarlo, nostro Signore, fare come quel tale della parabola del Vangelo che andò durante la notte a domandare del pane all’amico… a forza d’importunarlo glielo diede».
Pregare con perseveranza
L’Allamano insegnava a pregare con perseveranza, fidandosi senza tentennamenti, anche quando le circostanze sembravano suggerire il contrario. Di ritorno da Roma, dopo la beatificazione dello zio materno, Giuseppe Cafasso, riferì agli allievi che i cardinali, entusiasti del nuovo beato, gli avevano detto: «Ora tocca a voi farlo far santo, ottenendone i miracoli». Ma aggiunse subito un suo commento sapiente e concreto: «Questo è un buon principio. E voi domandate grazie spirituali, queste piacciono più a lui e le fa più volentieri. Ma siccome queste non bastano, domandate pure grazie materiali, soprattutto miracoli di chirurgia (si fa una novena, poi una seconda, una terza senza mai stancarsi). Soprattutto domandate vero spirito religioso».
Alle suore, nella conferenza del 9 maggio 1915 sulla «preghiera», così si espresse: «Generalmente quando per ottenere una grazia si fa una novena ai santi, non si ottiene subito dopo questa grazia (non sembra che sentano la prima volta); se ne fa una seconda (e il santo comincia a sentir di più); se ne fa una terza (ed il santo apre e ci ottiene la grazia). Quando non riceviamo quello che abbiamo chiesto, pensiamo che neppure un filo, una parola della nostra preghiera è caduta nel vuoto».
La messa, primo amore dell’Allamano
L’Allamano sottolinea che l’eucaristia è il centro del culto della Chiesa, specificando che è proprio la santa messa la fonte di tutto il mistero eucaristico: «Certamente la prima, la più eccellente e potente orazione è la santa messa. In essa parliamo all’Eterno Padre con Gesù; è Gesù che si offre e prega per noi; e soddisfa ai nostri debiti. Guai al mondo se non vi fosse la santa messa. Al sacrificio della messa tendono come al centro tutte le altre orazioni dei sacerdoti».
Rivolgendosi ai suoi missionari diceva: «La santa messa, la comunione e la visita al Santissimo Sacramento devono essere i nostri tre amori»; «Gesù è veramente con noi là nel santo tabernacolo; e vi è come vittima, cibo ed amico; vittima nella santa messa, cibo nella santa comunione, ed amico nelle visite al Santissimo».
L’Allamano, secondo la fede della Chiesa, ha evidenziato il significato sacrificale della messa: «Nella messa si ripete sempre il sacrificio della croce tale e quale; se nostro Signore non fosse morto sulla croce, morirebbe ogni giorno sull’altare. Il Signore si sacrifica all’eterno Padre per i nostri peccati, per ottenere le grazie di cui abbiamo bisogno; si offre al Padre ed è sempre una vittima, un olocausto».
Nella teologia eucaristica ha un valore essenziale l’aspetto dell’offerta di Gesù al Padre come vittima in favore nostro e di tutta l’umanità. Ora, il dono di Gesù al Padre coinvolge la Chiesa chiamata a offrirsi assieme a Gesù. L’Allamano ha percepito bene questo significato dell’offerta sacrificale, vivendolo personalmente ed insegnando ai suoi missionari e missionarie a offrirsi al Signore con generosità, come «olocausti».
Sul Calvario con Maria
C’è da aggiungere un altro suggerimento interessante che l’Allamano ci offre: vivere la messa come se si fosse sul Calvario con Maria. Emerge qui il senso mariano dell’eucaristia. Non si dimentichi che al vertice dei misteri della luce del santo Rosario c’è proprio l’istituzione dell’eucaristia. Il papa Giovanni Paolo II così conclude la sua lettera apostolica per l’Anno (2004-2005) dell’Eucaristia Mane nobiscum Domine: «La Chiesa, guardando a Maria come a suo modello, è chiamata ad imitarla anche nel suo rapporto con questo mistero santissimo. Il Pane eucaristico è la carne immacolata del Figlio: Ave verum corpus natum de Maria Virgine» (n. 31).
La pietà mariana dell’Allamano lo ha portato a comprendere bene la partecipazione di Maria alla redenzione e, quindi, il suo speciale coinvolgimento nel mistero eucaristico. Nel suo quaderno spirituale da seminarista leggiamo: «Voglio assistere alla messa in compagnia di Maria Santissima sul Calvario ed accostarmi alla comunione con gli stessi sentimenti di Maria SS. al Verbum caro factum est» .
E, parlando della messa alle suore, disse: «La santa messa è certo la più gran cosa e per essere degna bisognerebbe che Dio stesso la celebrasse. È lo stesso sacrificio della croce; il sacerdote è solo ministro secondario; Gesù è la vittima e il primo ministro: è lui che si offre, che domanda perdono, che ringrazia, che impetra grazie! Dobbiamo figurarci di assistere al Calvario con la Madonna e san Giovanni».
Condividendo i sentimenti della Madonna – sembra dirci l’Allamano – si partecipa alla messa non solo con la testa, ma anche con il cuore.
padre Francesco Pavese
Maestro del clero
Monsignor Giacomo Maria Martinacci, rettore del santuario della Consolata, qualche tempo fa, ha incontrato i missionari che celebravano i 25 anni di ordinazione o professione religiosa e ha parlato loro del beato Giuseppe Allamano come «Maestro del clero». Di seguito riportiamo una sintesi del suo intervento.
Mi sembra importante, guardando al beato Giuseppe Allamano, vederlo inserito – pur con la sua inconfondibile originalità – nel contesto di un clero e di una intera comunità diocesana torinese segnato – particolarmente nei due ultimi secoli – da itinerari di santità esplicitamente riconosciuta dalla Chiesa stessa.
L’Allamano nasce a Castelnuovo d’Asti nel 1851, dove prima di lui erano nati lo zio san Giuseppe Cafasso (1811) e san Giovanni Bosco (1815) e dove concluderà la sua breve vita san Domenico Savio (1857): una coincidenza storica davvero unica per un paese non grande come appunto era ed è tuttora Castelnuovo (Provincia di Asti e Arcidiocesi di Torino).
È certamente curioso che un sacerdote, il quale mai è stato addetto a una parrocchia venga affiancato ai giovani sacerdoti per aiutarli a diventare buoni viceparroci e parroci; altrettanto stupefacente è che uno che mai era stato nelle missioni e mai vi è poi andato, fondi due Istituti missionari e sia formatore e maestro di missionari e di missionarie. Eppure, questa è la storia del beato Giuseppe Allamano. A lui, dopo alcuni anni nel seminario teologico dell’Arcidiocesi – prima come assistente (1873-76) e poi come direttore spirituale (1876-80) -, fu affidata la responsabilità del Santuario mariano più importante di Torino, a cui si aggiunse due anni dopo quella di rettore del rinato Convitto ecclesiastico per i giovani sacerdoti e successivamente divenne fondatore di due famiglie religiose missionarie.
Padre Pavese, riferendo gli insegnamenti dell’Allamano come maestro nella formazione del clero diocesano nel Convitto ecclesiastico, nota una evidente differenza tra le conferenze ai sacerdoti del Convitto ecclesiastico e quelle tenute ai missionari e alle missionarie.
«Le prime sono di carattere ascetico, ma soprattutto pastorale. L’Allamano intendeva preparare i sacerdoti al ministero, insegnando loro come agire e come evitare i difetti che purtroppo si riscontravano. Le seconde, cioè quelle ai missionari, sono piuttosto di carattere ascetico. Intendeva preparare missionari “santi”, sicuro che il metodo dell’apostolato l’avrebbero poi imparato in loco».
Ai sacerdoti convittori (quelli dei primi anni del Convitto li aveva conosciuti nel seminario in quanto era stato il loro direttore spirituale, ma successivamente sarebbero stati sacerdoti che incontrava per la prima volta) manifestava accoglienza cordiale e aperta, presentando anche il Regolamento del Convitto, con cui intendeva mettere le basi alla vita di comunità. Insegnava poi ad essere fedeli al ritiro mensile e agli esercizi spirituali annuali; sulla necessità della meditazione quotidiana era irremovibile, la faceva precedere a qualsiasi altra preghiera, santa Messa esclusa. Privilegiava poi la visita al santissimo Sacramento: un tema ricorrente nei suoi interventi. Prendendo lo spunto da circostanze diverse, insegnava ai convittori come vivere certi avvenimenti ecclesiali, come compiere alcuni atti propri dei sacerdoti e, in particolare, quali fossero le virtù da curare, che indicava come «sacerdotali».
Circa le virtù sacerdotali raccomandava: l’ardore apostolico o zelo, come si diceva allora; l’educazione e la modestia; la castità; il disinteresse e il distacco dai parenti. Circa il modo di vivere certi eventi sottolineava: la novena del Natale e quella dello Spirito Santo; la presenza della Madonna e la pietà mariana; la consacrazione delle chiese. Per il modo di compiere gli atti propri del sacerdote insisteva su: celebrazione della santa Messa e della liturgia; visita al santissimo Sacramento; benedizione eucaristica. Non mancava di evidenziare la necessità dello studio, dell’esame di coscienza e della lettura spirituale.
Per parte mia devo riscontrare che tutte queste indicazioni e sottolineature io, che sono stato ordinato sacerdote 55 anni fa, le ho ancora riscontrate praticamente pari pari negli anni del nostro seminario e nell’anno trascorso qui al Convitto ecclesiastico. Se guardiamo al clero torinese, formato nel Convitto a partire dal fondatore teologo Luigi Guala – iniziato nel 1817 – e dal suo primo successore san Giuseppe Cafasso, per giungere al beato Allamano e al beato Luigi Boccardo che fu suo diretto e principale collaboratore per trent’anni nel Convitto (mentre il canonico Giacomo Camisassa lo fu per il Santuario e successivamente anche per missionari e missionarie), dobbiamo rilevare che la straordinaria fioritura di santità sacerdotale degli ultimi due secoli non può non essere anche conseguenza di quanto i sacerdoti avevano ricevuto nella formazione seminaristica e nel Convitto.
Non è mio compito entrare nel campo degli insegnamenti offerti dall’Allamano ai missionari e alle missionarie, tuttavia come attuale rettore del Santuario (qui sono il decimo successore del beato), desidero farmi eco dell’Allamano ricordando a voi, proprio in questo luogo santo, la caratteristica assolutamente indispensabile da lui costantemente richiesta e ribadita ai missionari e alle missionarie: la vostra santificazione.
Monsignor Giacomo Maria Martinacci
Pensando di fare cosa gradita ai nostri lettori, a cominciare da questo numero, presentiamo alcune pagine del volume «Giuseppe Allamano – uomo per la missione», edito da Edizioni Missioni Consolata a cura del defunto padre Francesco Pavese con l’apporto sostanziale di suor Angeles Mantineo, Missionaria della Consolata.
Il volume, che ha visto la luce nel 2009, è una sorta di autobiografia in cui l’Allamano comunica se stesso, raccontandosi volentieri e con semplicità, come un padre che si intrattiene con i figli, sicuro di essere capito e accettato. Per questo mantiene tutta la sua freschezza e immediatezza anche oggi.
Il testo è corredato da una ricca documentazione fotografica in cui vengono presentate tutte le foto del Fondatore assieme ai luoghi in cui è vissuto e le persone con le quali si è interfacciato.
Il titolo del volume «Uomo per la missione» è parso il più espressivo per caratterizzare l’identità profonda dell’Allamano fondatore di due istituti missionari, che voleva farsi missionario fin da quando era seminarista. Il sottotitolo «Adesso voglio parlarvi un po’ di me» riporta sue parole e indica il criterio con cui è stato realizzato il libro.
Giuseppe Allamano si racconta
Il beato Giuseppe Allamano, fondatore dei Missionari e Missionarie della Consolata, educava alla missione i giovani dei suoi due Istituti comunicando loro il proprio spirito con l’insegnamento e la testimonianza di vita. Il suo metodo pedagogico valorizzava grandemente l’esperienza quotidiana. In genere, la sua dottrina veniva esemplificata con fatti e vissuto personali. Ecco perché ai suoi figli e figlie parlava spesso di sé. Sono simpatiche e accattivanti certe espressioni con le quali introduceva o giustificava le sue confidenze, quali: «Adesso voglio parlarvi un po’ di me»; «Vi dico tutto come un padre di famiglia»; «Stasera voglio farvi il mio panegirico, a gloria di Dio».
Sono pure significative le parole con le quali invitava i suoi giovani a imitarlo: «Provate anche voi»; «Fate così»; «Felici voi se farete così».
A questa facilità di comunicazione fa contrasto la sua ritrosia a lasciarsi fotografare. Le sue fotografie sono relativamente poche e la maggior parte di esse sono in gruppo. Tuttavia servono per accendere la fantasia di chi lo ascolta e rendere più concrete le sue confidenze. Fa piacere vederlo, oltre che ascoltarlo.
Il presente volume offre la possibilità di ascoltare e vedere questo grande «Uomo per la missione». Esso può definirsi un’autobiografia fotografica dell’Allamano, proprio perché raccoglie e integra armonicamente moltissime espressioni dove egli parla di sé o manifesta il proprio pensiero, assieme a un gran numero di fotografie sue e di personaggi e luoghi a lui strettamente collegati. In certo
senso, l’Allamano si racconta e assieme si presenta e continua a proporre un particolare cammino di santità in vista della missione universale della Chiesa.
POSTULATORE – P. GIACOMO MAZZOTTI
Chi ricevesse una grazia per intercessione del beato Giuseppe Allamano è pregato di notificarlo ai seguenti indirizzi: