
Santa Idelgarda di Bingen
Ildegarda nasce nell’estate del 1089 a Bermersheim, presso Alzey, nell’Assia-Renana in Germania, ultima di dieci fratelli. Fin da bambina ha delle visioni che l’accompagneranno per tutta la vita. A otto anni i suoi genitori, Ildeberto e Matilda di Vendersheim, l’affidano…
Uno sviluppo a tutto biogas
Produrre energia pulita con prodotti, rifiuti e residui biodegradabili locali, liberandosi progressivamente della dipendenza dai combustibili fossili come il petrolio e dai conflitti a essi legati, e diminuendo i costi per i cittadini e le aziende. Non si tratta di…
Lo Yom Kippur alla corte di Strasburgo
Riflessioni e fatti sulla libertà religiosa nel mondo – 15 Un avvocato napoletano di religione ebraica vede rifiutata la sua richiesta di rinvio di un’udienza per partecipare alla festa del Yom Kippur. E ricorre alla Corte di Strasburgo (Cedu) per…
Voglia di tenerezza
Tra i vari richiami di papa Benedetto XVI in riferimento all’attuale situazione, ricordo quanto disse ai vescovi italiani: «In vaste zone della terra la fede corre il pericolo di spegnersi come una fiamma che non trova più alimento. Siamo davanti…
Pastori: non mollate il gregge
Parla monsignor Philippe Ouedraogo Dalle stragi di Lampedusa all’integralismo islamico in Africa. Dalla crisi di valori nella società burkinabè alle sfide della sua Chiesa. Dall’impegno dei cattolici in politica alla formazione delle coscienze. Colloquio con l’arcivescovo metropolitano di Ouagadougou. Monsignor…
Jampi Wasi, la casa della salute
Il diritto alla salute in Perù / 2: A Lima, come in quasi tutte le metropoli del mondo, ci sono le periferie delle periferie. A Corona, Pradera e in altri «insediamenti umani» le persone arrivano dalle zone intee del Perù…
Natale, ancora Natale, ma quale Natale?
Potrebbe sembrare strano, eppure di Gesù, sul piano storico, sappiamo poco, e quel poco che i vangeli riportano per noi è molto, anzi tantissimo. I vangeli non sono «una storia di Gesù», ma una catechesi per chi crede già in…
Lasciamoli in pace
La questione dei popoli incontattati. Le tribù indigene incontattate non sono un’invenzione degli ambientalisti. Che fare con esse? L’esperienza storica dimostra che il contatto con l’uomo bianco per loro è stato quasi sempre fatale. Per le malattie, la violenza o…
Il lago che dà vita
Reportage dal Lago Mweru Al confine tra Zambia e Congo Rd, il Lago Mweru è una risorsa per decine di migliaia di persone. Ma negli ultimi anni i pesci sono diminuiti, mentre i pescatori sono aumentati a dismisura. Occorre puntare…
Dove i contadini sono poeti
Sertão / Incontro con Zé Vicente,Il sertão è una regione semiarida del Nord-est brasiliano. A Orós, nello stato di Ceará, abbiamo incontrato Zé Vicente, noto poeta e musicista, vicino alla Teologia della liberazione e alle Comunità ecclesiali di base. L’artista…
6GR – Riconoscere le vittime
Nella Colombia del conflitto permanente Nel paese del narcotraffico e della guerra civile più duratura dell’America Latina, alcune idee e pratiche di giustizia riparativa si fanno strada. Anche come strumenti di un’auspicata chiusura del conflitto. E alcune politiche (troppo ambiziose?)…
5GR – Un’esperienza israelo-palestinese
L’associazione Parents Circle – Families Forum Un ragazzo rapito e ucciso da Hamas. Un’associazione fondata dal padre per promuovere la riconciliazione tra israeliani e palestinesi. Donne dei «due fronti» che si raccontano in cerchio il conflitto e i loro lutti.…