
Cari missionari
Lula: il «calamaro» Cari missionari,per l’attuale presidente del Brasile avete avuto sempre un debole e anche nel 1° numero del 2007 non vi siete smentiti, riproponendo tra l’altro un’immagine dell’allora candidato premier Lula il giorno che venne a farvi visita…
AMERICANI… «ANTI-AMERICANI»
Lettera aperta all’ambasciatore statunitense in Italia, Ronald Spogli, a proposito di «anti-americanismo» Egregio Ambasciatore, come cittadini statunitensi in Italia le scriviamo per chiedere una fine alle ingerenze della nostra Ambasciata nella vita politica dell’Italia. La sua lettera…
Quando «euro» non fa rima con «democrazia»
Desidero esprimervi i miei più sinceri apprezzamenti per la lucidità, la serietà, il rigore con cui avete affrontato, nel numero monografico di ottobre-novembre, la spinosissima questione dell’unità europea.Io non sono né euroscettico né europessimista; al contrario, sono entusiasta della moneta…
Farla scomparire una volta per tutte
Malattie dimenticate (8): framboesia Quarant’anni fa si pensava di averla sotto controllo e che appartenesse al passato. Ma la framboesia non è mai sparita e conta mezzo milione di casi nel mondo. Un nome pressoché dimenticato per una malattia infettiva…
La parabola del «figliol prodigo»(9)
La pateità / mateità è scandalosa Nel numero precedente di MC non avevamo esaurito del tutto il v.12. Lo riprendiamo per approfondie la portata alla luce della scrittura. Abbiamo visto che il versetto riporta la richiesta del figlio e il…
Tu chi sei?
Malawi: Torino – Blantyre e ritorno Vivere in Africa è un’esperienza molto particolare. E quando si torna c’è qualcosa che ti rimane dentro. Gli ampi spazi, la natura, o forse il rapporto che si instaura con la gente. Un antropologo…
Con un tika sulla fronte
Reportage dal paese himalayano Sebbene stretto tra due giganti come Cina e India, il regno del Nepal si è sempre mantenuto indipendente, a lungo difeso dalle montagne più alte del mondo. Paese povero, ma dignitoso, il Nepal è un esempio…
Davanti alla Tv, felicemente inebetiti
Qualche conclusione 2 marzo 2007, ore 15.00, in tv c’è Maria – I Simpson, il cartone quotidiano sulla famiglia «modello» statunitense, sono appena terminati portandosi dietro la loro dissacrante ironia sui vizi e le virtù di un intero popolo. Il…
I temi degli studenti
Macerie televisive Una domanda che si faranno in molti: ma le menti che inventano, creano, generano programmi televisivi, hanno perso la fantasia? O meglio, gli italiani si accontentano di tutto ciò che passa sullo schermo del loro televisore?La televisione propone…
Senza pubblicità, senza censura
Arcoiris Tv, un’esperienza unica al mondo La televisione via internet di Modena è nata prima della (più) famosa «You Tube» …intervista a Rodrigo VergaraArcoiris è un esempio di televisione intelligente. Arcoiris è una tv gratuita, accessibile via internet. Lo spettatore…
Al falò dell’intelligenza
I danni di una televisione senza qualità Mai come oggi la televisione offre una scelta infinita di programmi eppure mai come oggi impera un’assoluta povertà di idee. La gente si inebetisce davanti a trasmissioni dove il nulla viene spacciato per…
La prevalenza dell’«homo videns»
Introduzione Secondo la rivista scientifica Biologist, in Gran Bretagna i bambini di 6 anni hanno già passato in media un anno a guardare la televisione. Questa teledipendenza produrrebbe deficit visivo, obesità, autismo, alterazione dei ritmi biologici di sonno-veglia (1). D’altra…