
Missione da sfogliare
L a parrocchia è stato l’oggetto privilegiato dell’assemblea straordinaria della Conferenza episcopale italiana (Cei), svoltasi ad Assisi alla fine del novembre scorso. Oltre a rilevae difficoltà e problemi, a ribadie importanza e ruolo, i vescovi ne hanno delineato «il volto…
Non servono i muri…
Il papa ha criticato il muro di Sharon. L’Unione europea pure. Addirittura Bush pare non gradirlo. Eppure, a contestare pubblicamente Israele si rischia di… Mentre scrivo queste note per "Missioni Consolata" il luogo comune più in vista è costituito dall’equiparazione,…
Troppo facile piangere quando ci fa comodo
È assurdo rispondere al terrorismo con la guerra. «Qualcuno vuole “uno scontro di civiltà”».Non è facile trovarlo, ma quando ti risponde ha una voce calda e sicura e soprattutto parole chiare, ancorché concilianti. Padre Giulio Albanese è il vulcanico direttore…
Propaganda ad una guerra travestita
Don Tonio, che Italia è uscita dalle commemorazioni per la strage di Nassiriya? Non le sembra che la pietas per i morti sia stata quantomeno messa in secondo piano? «Abbiamo vissuto momenti di forte ed intensa commozione, ma come sempre,…
Con calma e perseveranza…
Per sedare il vespaio che la guerra ha prodotto, ora occorre un intervento internazionale. Anche se prima questo è stato disprezzato.Monsignor Bettazzi, non le sembra che televisioni e giornali abbiano usato la strage di Nassiriya?«L’emozione nazionale per la strage di…
Vittime di inutile strage
Il 2 agosto 1922 a Pederobba, un paesino della pedemontana di Treviso, veniva inaugurato all’interno della chiesa un altare in ricordo dei 43 morti della prima guerra mondiale. Il parroco aveva dettato il testo della lapide che diceva così: «Sacro…
Una domanda, un dubbio, una riflessione…
La chiesa deve essere «sentinella di pace». I suoi nemici sono coloro che ne uccidono l’anima. Con il denaro, l’onore, il potere. Don Aldo, secondo lei che Italia è uscita dai funerali del 18 novembre? A leggere i giornali e…
La pietà affogata nella retorica
Sacrificio per la patria o tragedia dell’irresponsabilità umana? Lacrime pubbliche o lacrime private? Guerra al terrorismo o lotta al terrorismo? Missioni di guerra o missioni di pace? Soldi pubblici ai bilanci militari o allo stato sociale? Gioalismo al servizio del…
Un laboratorio per la vita
Incontro con la dottoressa Alessandra Carozzi, presidente della Fondazione De Caeri. «Ci sono uomini che vanno ricordati. Non per nulla, quando mancano, nasce qualcosa di nuovo». Alessandra Carozzi De Caeri ha idee precise quando parla del marito e della Fondazione…
Romano d’Africa
Per la prima volta Romano Prodi, presidente della Commissione europea, si è recato in visita ufficiale inAfrica dell’Ovest, toccando Senegal, Costa d’Avorio e Burkina Faso. Al centro dei suoi incontri la cooperazione tra i paesi dell’area e i rapporti con…