Dona il 5 per mille a Rivista MC

Inserisci la tua email e iscriviti alla nostra newsletter

L’olivo del gran capo

Nato a Campolongo (UD) nel 1912, morto a Tosamaganga (Tanzania) nel 2003,65 anni di missione. È padre Rambaldo Olivo, ridotto all’osso.Per lui il cognome valeva più del nome.Si compiaceva di essere «un olivo verdeggiante». Si spense a Tosamagangail 26 giugno…

Leggi tuttoL’olivo del gran capo

Un’immensa vergogna

Guerre, differenze etniche, cupidigia dei paesi vicini hanno fatto dell’est della Repubblica democratica del Congo una zona di «non-diritto» assoluto. Ai massacri e saccheggi, bisogna aggiungere l’orrore delle violenze sessuali. «Èarrivata ieri sera; cinque uomini armati l’hanno violentata la notte…

Leggi tuttoUn’immensa vergogna

Cipro – La Breccia

L’1 maggio 2004, entreranno in Europa 620 mila greco-ciprioti; 180 mila abitanti di origine turca dovranno attendere ancora. Ma nel muro, che da 30 anni li divide, si è aperto uno spiraglio di speranza. Sta crollando l’ultima vergogna dell’Europa? Nel…

Leggi tuttoCipro – La Breccia

La sfida infinita

Per 5 secoli la chiesa latinoamericana ha ricevuto missionari da altrove; da 40 anni sta recuperando la sua coscienza missionaria: oggi invia i suoi evangelizzatori in altri continenti. Tale maturazione è ancora in corso, con un cammino esemplare, come testimonia…

Leggi tuttoLa sfida infinita

Parliamaoci chiaro

«Meglio cinque parole intelligibili che diecimila in lingue» diceva già san Paolo. Tale suggerimento è, oggi, valido più che mai sia in campo sociale che in quello religioso; anzi, è raccomandato soprattutto nel dialogo ecumenico. Q ualche passo avanti nel…

Leggi tuttoParliamaoci chiaro

I sogni di Lodovico

Una colonia di lebbrosi è diventata una comunità viva e autosufficiente per opera di padre Lodovico Crimella, deceduto 10 anni fa. I suoi ideali e progetti sono stati ereditati da un prete diocesano locale, che continua a tradurli in realtà.…

Leggi tuttoI sogni di Lodovico

Ritorno al futuro

È ancora scuro quando imbocchiamo la «strada imperiale» che congiunge Addis Abeba alla regione orientale dell’Etiopia. Siamo diretti a Shambu, a 240 km dalla capitale, nel cuore del Wollega, la regione dove i missionari e missionarie della Consolata lavorarono per…

Leggi tuttoRitorno al futuro

Attenti alla storia

Egregio direttore,ho letto su Missioni Consolata di settembre la risposta del giornalista Chiesa alle critiche di alcuni lettori. Permetta qualche considerazione.La risposta di Chiesa è assolutamente inadeguata. Egli lamenta il tono aggressivo di qualche intervento (e può essere giusto), ma…

Leggi tuttoAttenti alla storia

Cambiare il mondo comincia da te. Diamo voce ai valori umani: iscriviti e fai la differenza!