
L’EMIRO NON BADA A SPESE
Dubai, uno dei sette Emirati Arabi Uniti. Brillano l’oro biondo e, soprattutto, quello nero, ossia il petrolio. E moltissimo è cambiato sia a Dubai-città sia a Dubai-emirato. In maggioranza la popolazione non è araba, ma europea, americana, asiatica. Ma gli…
La terra del latte e del miele
Sono circa 3 milioni i filippini emigrati negli Stati Uniti. Ne abbiamo parlato con la dottoressa Lacanlale, console generale delle Filippine a New York. Vi sono circa 3 milioni i filippini negli Stati Uniti, concentrati soprattutto in due grandi Califoia…
CROCE, FLAUTO E VIOLINO
Francesco Solano fu una bella copia del poverello di Assisi: seminava dappertutto amore e pace, suonando, danzando, cantando le lodi del Signore. Come apostolo fu paragonato a Francesco Saverio: predicò il vangelo in sei nazioni del Sudamerica, servendo i poveri…
LA SOCIETÀ DELL’«USA-E-GETTA»
L’uomo preleva dall’ambiente enormi quantità di risorse e restituisce scarti e inquinamento. In obbedienza a quell’approccio utilitaristico che ha il suo totem nel «prodotto interno loro». La salvaguardia dell’ambiente è dunque un lusso? Le esigenze di protezione e conservazione delle…
i loro nomi sono scritti in cielo
1. Ivone Faustino – Aveva 5 anni, ma era già una bambina molto vivace e giudiziosa: aiutava la madre nei piccoli lavori di casa, come attingere acqua, raccogliere legna, tenere pulita la casa. Tre fratelli maggiori furono rapiti dagli assalitori:…
altri «trentatre»
Il 2001 ha portato con sé un terribile bagaglio di violenza e disprezzo verso l’uomo e verso Dio. È stato l’anno dell’attacco alle Torri Gemelle, della campagna militare in Afghanistan, delle violenze fondamentaliste in Pakistan, Nigeria, Indonesia, India. I faeticanti…
I NOSTRI VICINI DI CASA
Per prepararsi a diventare diacono, un’avventura missionaria…«fuori porta». Che, ribaltando dubbi e pregiudizi, spinge a una condivisione senza sconti. Raccontare i miei tre mesi in Albania non è facile: specialmente se penso ai «luoghi comuni» sugli albanesi, cui sono legate…
IL GIGANTE IN TRAPPOLA
La Rete di Lilliput è nata nel 1998 dall’incontro tra alcune associazioni nazionali (Aifo, Ctm, Mani Tese, Pax Christi, Beati Costruttori di Pace, Wwf Italia, Rete Radiè Resch, Centro nuovo modello di sviluppo, ecc.), la rivista Nigrizia e diversi promotori…
«PUNTI» E «NODI»…PER LEGARE ANCORA DI PIÙ
RETE DI LILLIPUT la grande assemblea di Marina di Massa Chi sono i «lillipuziani»? Sono ragazzi e ragazze in «jeans», ma anche uomini in cravatta e donne in «tailleur». Erano in 500 (autofinanziati) a Marina di Massa per il loro…
LOTTE DI SUCCESSIONE
Colonia francese dalla fine del secolo XIX, la Costa d’Avorio ottenne l’indipendenza nel 1960. La stabilità politica, garantita all’autoritarismo patealista del presidente Félix Houphouët- Boigny, e la manodopera a buon mercato attirarono nel paese gli investimenti inteazionali, procurando una crescita…
LA PACE NON PUÒ ATTENDERE
Guerriglieri senza scrupoli e squadroni della morte, entrambi considerati anche terroristi. Narcotrafficanti, corrotti, impuniti, profughi, disoccupati… E soprattutto tanti morti ammazzati. Di fronte alla violenza, il governo è troppo debole? E la chiesa poco profetica? Ho dovuto lasciare la Colombia…
Parentesi che contano
Non entro in polemiche… Cerco di essere propositivo con tre riflessioni. 1. Non dobbiamo dimenticare che, come lettori di Missioni Consolata, siamo probabilmente tutti dalla stessa parte: ovvero, vogliamo un mondo pacifico che dia a tutti la possibilità di una…