
Trentotto minuti, predica inclusa
Fra le messe africane (che si protraggono anche per due ore)e quelle italiane (che non devono superare i quaranta minuti, omilia compresa)esiste una via di mezzo?Ma, più che al tempo, bisogna mirare alla qualità,specialmente da parte del sacerdote. Per celebrare…
Un po’ di dinamite e tanta pace
Un autodidatta che parlava svedese, russo, francese, inglese e tedesco.Chimico, industriale, scienziato. E inventore della dinamite.«La mia casa è il lavoro e il lavoro è dappertutto» diceva. Ricco ma non felice, destinò 300 miliardidi lire al bene dell’umanità. Il personaggio…
Il silenzio è complice del male
Una «nuova colonizzazione» per l’Africa? Nonscherziamo, per favore! Il problema del continente africano e del mondo intero è un sistema economico dove detta legge una «trinità satanica», formata da «Fondo monetario internazionale», «Banca mondiale» e «Organizzazione mondiale del commercio». Un…
Ippocrate a Macate – Medici nella Sierra andina
Guido e Liborio, medici italiani, Carlo e Sandro, sacerdoti (anch’essi italiani), e un’umanità dolente di contadini peruviani. La storia raccontata risale a qualche anno fa (Fujimori era ancora un illustre sconosciuto), ma è quanto mai attuale. «Affermo con giuramento, per…
MOZAMBICO – Chi la dura la vince
Il 30 ottobre 1925 i primi missionari della Consolata sbarcarono in Mozambico. Seguirono anni caratterizzati da eroismi e conflitti di vario genere. Una storia da non dimenticare, anche perché la sfida raccolta (o lanciata) tanti anni fa non è finita.…
Incontro con Luciano Violante
Globalizzare i diritti…la frontieradegli onesti Signor presidente, lei ha recentemente affermato (citando Norberto Bobbio) che «i diritti umani sono la religione civile del nostro tempo». Il fenomeno della globalizzazione dovrebbe favorire tale «religione». È veramente così? Sinora la globalizzazione ha…
CONGO – A scuola con una bottiglia d’olio
Non è più giovanissimo quando raggiunge il malconcio Zaire di Mobutu.Parla il francese così così, mentre ignora del tutto lo swahili. Ma il missionario della Consolata è un marchigiano tenace.Sul campo viene addirittura promosso vicevescovo,nonché cornordinatore di tutte le scuole…
Questione di democrazia, non di…
Caro direttore, un breve commento sull’articolo di Missioni Consolata, settembre 2000, circa la guerra Eritrea-Etiopia. L’autore, padre Benedetto Bellesi, scrive: «Addis Abeba continua a sognare la “grande Etiopia”, con l’Eritrea legata in qualche modo al proprio destino e uno sbocco…