I paradossi di una politica escludente

Comunicato FESMI – CIMI – SUAM & GPIC

foto Daniele Biella 2017

Comunicato dei missionari italiani riuniti nella Fesmi, nella Cimi e nel Suam


In questi giorni abbiamo assistito con tristezza al modo irresponsabile in cui l’odissea di 42 persone salvate nel Mediterraneo è stata nuovamente trasformata in una vicenda che banalizza la questione epocale e globale delle migrazioni, di cui noi missionari e missionarie siamo quotidianamente testimoni oculari nei Paesi dove ci troviamo ad operare.

Piuttosto che cercare soluzioni, in Italia si preferisce giocare alla battaglia navale esasperando toni e situazioni, con l’epilogo che tutti abbiamo visto in queste ore.

Sbaglia chi si scaglia contro la comandante della nave Sea Watch 3, Carola Rackete, accusandola di aver intenzionalmente speronato la motovedetta della Guardia di Finanza che impediva l’attracco della nave. Sarà la magistratura a stabilire come sono andate le cose e chi davvero abbia forzato la mano in tutta questa vicenda.

Come istituti e testate missionarie continuiamo a raccontare i drammi da cui origina l’odissea di chi parte in cerca di un futuro oggi negato in troppe parti del mondo, ed esprimiamo viva preoccupazione per il clima di forte ostilità contro il soccorso in mare di ogni migrante, soprattutto se proveniente dall’Africa.

Ma soprattutto non si può accettare che venga proposto a modello di gestione efficiente della questione migratoria l’indifferenza di fronte alla disperazione di persone soccorse in mare e lasciate per due settimane senza un porto sicuro d’approdo. Persone che avevano già iniziato a commettere atti di autolesionismo. Mettere il loro destino prima del proprio, accettando anche di pagarne le conseguenze, è l’essenza del Vangelo di Gesù di Nazareth, che noi missionari e missionarie cerchiamo di portare a ogni popolo.

Carola ha disobbedito al decreto sicurezza per obbedire alla sua coscienza e alla legge del mare: è la legge internazionale del “soccorso da non omettere” a chi rischia di morire.

Ancora una volta la vicenda della Sea Watch 3 rivela i paradossi di una politica che trasforma le migrazioni in un argomento su cui gridare anziché provare a elaborare risposte realiste. Una politica che sbandiera la ricetta dei porti chiusi, ma li lascia aperti per chi, senza naufragare, li raggiunge grazie a trafficanti di persone che continuano a fare affari con nuovi metodi e nuove rotte.

L’unica risposta seria è una politica che dall’Italia ricominci a guardare il fenomeno nella sua complessità, sapendo che nei prossimi anni diventerà ancora più intenso, anche per gli effetti del cambiamento climatico. E occorre collaborare con il resto del mondo. Il 10 dicembre 2018 ben 192 Paesi hanno firmato un “Patto globale” promosso dall’Onu per gestire le migrazioni in modo sicuro e ordinato, e dissolvere così il traffico di persone. L’Italia non lo ha ancora sottoscritto. Perché?

E quali alternative propone il governo italiano al di là degli slogan sulla “difesa dei confini”?

E chi, in risposta alle migrazioni, tanto aveva a cuore lo slogan “aiutiamoli a casa loro”, cosa sta facendo in questo senso oggi che è al governo di questo Paese?

Di questo l’Italia deve tornare urgentemente a parlare. Se non vogliamo ritrovarci presto a tirare fuori ancora una volta il peggio intorno a una nave bloccata al largo di Lampedusa.

FESMI – CIMI – SUAM & GPIC
(Federazione Stampa Missionaria Italiana;
Conferenza Istituti Missionari Italiani;
Segretariato Unitario Animazione Missionaria e sua commissione Giustizia e pace)

 

1° luglio 2019

 


P.S.  Il 30 giugno 2019 è circolato un messaggio a firma di padre Alex Zanotelli: si riferisce alla notte del 29 giugno e smentisce lo speronamento della motovedetta della Guardia di Finanza nel porto di Lampedusa. Ma in quelle ore padre Alex era a Verona. Chi gli ha attribuito questa notizia falsa?

Hanno pubblicato questo comunicato:

  • ComboniFem, la rivista delle Missionarie Comboniane
image_pdfimage_print

/

Sei hai gradito questa pagina,

sostienici con una donazione. GRAZIE.