

Penisola Arabica: (Cristiani) Come ospiti tollerati (ma speranzosi)
Nella veste di responsabile del vicariato apostolico dell’Arabia meridionale, monsignor Paul Hinder conosce le difficoltà di vivere in paesi dove l’islam è religione di stato e la sharia fonte del diritto. Emirati Arabi, Oman e Yemen, quest’ultimo devastato dalla guerra…
(Cristiani) Come ospiti tollerati (ma speranzosi)

I Perdenti 28: Sarajevo: Admira e Bosko
Admira Ismic e Bosko Brkic entrarono per caso nella cronaca di quella sporca guerra che sconvolse l’ex Jugoslavia negli anni Novanta del secolo scorso per divenire i «Giulietta e Romeo di Sarajevo». Essi furono uccisi, mano nella mano, dai cecchini…
Sarajevo: Admira e Bosko

Kurdistan: Orgoglio Kurdo
È uno stato Kurdistan: uno, tanti, nessuno I Kurdi e il dna linguistico Dalla tolleranza ai drammi del presente Lotte interne e strane alleanze Terra?adorata I domenicani Garzoni e Campanile Rabban Ormisda Infodossier È uno stato Introduzione a) La carta…

Ghana: La democrazia prima di tutto
È il 1957 quando il paese di Kwame Nkrumah diventa indipendente. Tra i primi stati africani. Ma la vera indipendenza è difficile, occorre farcela con le proprie risorse. Il popolo del Ghana è rimasto unito, seppur ricco di diversità, e…

Tanzania: Kabula e i suoi nipoti
Nonna Kabula quando morì contava 113 anni. Forse anche di più, o forse meno, nessuno conosceva la data precisa della sua nascita. Era una nonna speciale, tanto da stupire gli stessi figli, nipoti e pronipoti fino alla sua morte nel…