

Un secolo di Consolazione con l’Allamano: 100 anni di Tanzania
Indice Indice. Introduzione 21 aprile 1919, ore 21 Inizia l’Avventura I quattro, dell’Ave Maria La date più importanti Il primo missionario del Tanzania I fratelli missionari Più in alto dei preti Quattro esperienze di missione Oggi e domani strada facendo…
100 anni di Tanzania

Aquarius: dai Missionari italiani appello al Presidente del Consiglio
Dai Missionari italiani appello al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte 11 giugno 2018 – Come cittadini e cristiani siamo esterrefatti e indignati della decisione del ministro degli interni Matteo Salvini che impedisce alla nave Aquarius di portare in salvo nei…

Padre Bruno Del Piero, un ricordo sempre vivo
Domenica 8 aprile, presso l’Oratorio San Pancrazio di Roveredo in Piano (Pordenone), si è svolta l’annuale assemblea dell’«Associazione padre Bruno Del Piero» (missionario della Consolata, che ha speso ben 53 anni della sua vita in Colombia). Dopo un’iniziale preghiera-invocazione alla…

Don Vincenzo Molino: Musica e Missione
Kenya – Italia | Testo di Lorenzo Tablino | Appassionato di musica sacra, missionario nel Nord del Kenya per 24 anni, don Vincenzo Molino ha fatto parte del folto gruppo di missionari fidei donum della diocesi di Alba che hanno…

Suor Leonella Sgorbati beatificata il 26 maggio 2018 a Piacenza
BEATIFICAZIONE DI SR LEONELLA, MC Carissime Missionarie e carissimi Missionari, con profonda gioia vi annunciamo che: il Santo Padre Francesco ha autorizzato la Beatificazione di Sr. Leonella Sgorbati, MC per il sabato 26 maggio 2018 a Piacenza – Italia! Ringraziamo il Signore,…

I Perdenti 30: Ezechiele Ramin, martire della carità
Conosciuto familiarmente come «Lele» in Italia ed «Ezequiel» in Brasile, fu definito «martire della carità» da papa Giovanni Paolo II, dopo essere stato assassinato in Brasile a causa del suo impegno in favore dei piccoli agricoltori e degli indios Surui,…
Ezechiele Ramin, martire della carità

Lacrime nascoste di missionari
A Capodanno del 2012 ero a Campi Garba (periferia Nord di Isiro, Nord del Kenya), una sosta non programmata in quello che doveva essere il mio viaggio nel Meru er il centenario della Chiesa locale. La notte del 30 dicembre…

Cari Missionari
Mama Ufariji Era il lontano agosto del 1979 quando per la prima volta volai in Kenya. Non era il classico viaggio turistico, era un viaggio diverso, speciale, organizzato per i missionari da Alda Barone che, facendoti visitare il Kenya, ti…

Il botanico divenuto missionario
Farmacista, botanico e missionario, il gesuita moravo Josef Kamel (1661-1706) dall’Impero asburgico andò nelle Filippine, dove continuò il suo lavoro e le sue ricerche. Fu talmente bravo che Carlo Linneo, il famoso medico e naturalista svedese, gli dedicò il genere…

Una vita per dono
Per scaricare quesot testo completo di note clicca qui. Per il sito-blog su sr Leonella, clicca qui Carissimi Missionari e Missionarie, Il prossimo 17 settembre celebriamo il X anniversario del martirio della nostra sorella, la Serva di Dio Suor Leonella…

Misericordia e
I Missionari della Consolata, testimoni di Misericordia e Con•sol•azione. Racconti di esperienze vive da Taiwan, dall’Angola nelle immense periferie della capitale, dalla diocesi di Noto in Sicilia e dal Venezuela a Carapita e Tucupita. 1. Nell’Anno della Misericordia e nel…

Cari missionari
Farinella Spettabile redazione, vedo che Paolo Farinella, prete, come si firma, continua a scrivere su Missioni Consolata come esperto commentatore della Bibbia. Non metto in dubbio che Farinella sia un esperto biblista, mi domando però se sia anche un cristiano.…