

Bosnia. Se la miniera è a casa tua
C’è il litio, ma anche il carbone. Nuove e vecchie miniere potrebbero stravolgere il territorio del Paese balcanico. La popolazione locale non sta però a guardare. La questione ambientale s’inserisce in un contesto in cui le divisioni della guerra civile…

Sostenibilità neocoloniale. Minerali e transizione ecologica
Sommario I minerali del Sud globale Contro le miniere in Europa Multinazionali estrattive Aziende cinesi nel Sud globale Sopravvivere da minatori Sudafrica. Un piano difficile da realizzare Chi non può resta indietro Hanno firmato il dossier I minerali del Sud…

Terre rare. Corsa globale
Sulla Terra si moltiplicano le «zone di sacrificio» dove, in nome di un supposto bene comune (tecnologico), si calpestano persone e ambiente. Le terre rare, minerali cruciali per ogni prodotto, dagli smartphone ai missili, sono contese dai grandi del mondo.…

Il sogno dello sciamano
Il sogno è difendere l’Amazzonia e i suoi popoli nativi. Senza farsi illusioni: cambiare una condizione sedimentata nei secoli e portata avanti dal potere dei bianchi è una lotta lunga, complicata e lastricata di speranze e sconfitte. Eppure, Davi…

Le tante febbri di Conakry
Un paese poco conosciuto in Europa, ricco di risorse naturali e minerarie, ma anche culturali e umane. Inserite in un contesto sociale e politico fragile, troppo spesso sfruttate da imprese multinazionali. Vi portiamo nelle sue contraddizioni. Lontana dai riflettori dei…

Miniere «green»
testo di Daniela del Bene | La domanda di minerali per la produzione di pannelli solari aumenterà di più del 300% entro il 2050. L’estrazione di cobalto, litio e terre rare per pale eoliche, batterie e veicoli elettrici crescerà a…

Isole Svalbard, l’ultima frontiera
Testo e foto di Valentina Tamborra L’arcipelago delle Svalbard sono il lembo di terra abitato più a Nord del pianeta. Qui la vita è dura e domina una natura estrema. Storicamente area di miniere, oggi sta prendendo piede anche il…

Perú, mons. Baretto, la storia del vescovo ambientalista
Testo dell’incontro col vescovo cardinal Pedro Baretto e Mauricio López Oropeza di Paolo Moiola | In Perú sono in corso centinaia di conflitti ambientali. Sia in Amazzonia (la selva) che nelle Ande (la sierra). La salvaguardia dell’ambiente e la salute delle…