Inserisci la tua email e iscriviti alla nostra newsletter

I due Dalai Lama

La successione del capo spirituale del buddhismo tibetano prevede la ricerca della sua reincarnazione. L’attuale Dalai Lama fu indicato nel 1937. Sul prossimo leader Pechino vuole dire la sua, ma le autorità religiose (in esilio) non ci stanno. I possibili…

Leggi tuttoI due Dalai Lama

Un’India troppo solare

Nella regione nord occidentale del Rajasthan i progetti di enormi parchi di pannelli solari provocano gravi conseguenze sociali e ambientali. Il governo centrale, quelli locali e le grandi aziende dell’energia le ignorano nonostante le mobilitazioni delle popolazioni. Chi l’avrebbe mai…

Leggi tuttoUn’India troppo solare

A riflettori spenti

Pierpaolo Mittica è un fotogiornalista conosciuto a livello internazionale. Il centro del suo lavoro è il racconto della vita di chi ha subito guerre o catastrofi. Ciò che accade alle persone quando l’attenzione dell’informazione cala. In Bosnia come in Ucraina.…

Leggi tuttoA riflettori spenti

San Lazzaro Devasahayam

«La canonizzazione del beato Lazzaro, chiamato Devasahayam, è un’affermazione del suo essere stato discepolo di Gesù, avendo vissuto pienamente il Vangelo nella sua vita. Era un laico, e questo rivela che la santità è per ogni persona, non solo per…

Leggi tuttoSan Lazzaro Devasahayam

Modi e la deriva maggioritaria

testo di Maria Tavernini | Delegittimare i processi e le istituzioni democratiche, criminalizzare il dissenso e calpestare i principi costituzionali è una tendenza sempre più frequente nell’India di oggi. A rimetterci, soprattutto poveri e minoranze. «Il vero buio all’orizzonte è…

Leggi tuttoModi e la deriva maggioritaria

Cambiare il mondo comincia da te. Diamo voce ai valori umani: iscriviti e fai la differenza!