

Israele-Palestina. Non ci sono più parole
«Cinquantamila sudari per Gaza», tanti quanti i morti palestinesi. Anche le manifestazioni si svolgono ormai senza parole. Basta un telo bianco appeso alle finestre o posto sulle spalle di chi manifesta. Cosa si può aggiungere a quanto si vede quotidianamente…

Il ritorno del guardiano invisibile dell’ecosistema sardo
Le ali del grifone Gli ecosistemi sono equilibri delicati. La scomparsa di una specie può avere gravi conseguenze. In Sardegna, grazie all’impegno di alcuni e a fondi europei, si è scongiurato il peggio. E il grande rapace sta ripopolando i…

Debito e pace secondo papa Francesco
Debito estero del Sud, pena di morte, fame e crisi ambientale. Riconoscere il proprio debito come risorsa per la pace.

Congo Rd. Un congolese su 4 rischia la fame
Un rapporto di fine ottobre della Piattaforma integrata di classificazione della sicurezza alimentare (Integrated food security phase classification, Ipc), composta da Ong e agenzie dell’Onu, riporta che 25,6 milioni di congolesi, su una popolazione di 104,3 milioni, sono minacciati…

Zambia, Zimbabwe e Malawi in ginocchio. Senza pioggia
La combinazione del cambiamento climatico e di altri eventi ha portato a una scarsa stagione delle piogge. L’agricoltura ne ha risentito e così manca il cibo di base. L’energia elettrica, generata con le dighe, scarseggia. Con gravi ripercussioni per le…

Haiti. Massacro in Artibonite
Sono circa le 3 di notte del 3 ottobre scorso. A Pont Sondé, importante mercato agricolo della regione Artibonite, viene perpetrato uno dei più sanguinosi massacri di civili degli ultimi anni ad Haiti. Un gruppo di banditi, chiamati «Gran…

Africa australe. Mancano acqua, cibo ed energia
I campi sono gialli. Secchi. Da febbraio non piove. Neanche una goccia sull’Africa australe. La siccità si è diffusa lentamente. I raccolti sono stati bruciati. I bacini idrici si sono svuotati e anche le centrali idroelettriche sono ferme o…

Urbanizzazione e sicurezza alimentare
Nel mondo soffrono la fame tra i 690 e i 783 milioni di persone. L'obiettivo della «fame zero» entro il 2030 appare irraggiungibile.

Brasile. Il tè del padre
Frei Gabriel è un giovane francescano della metropoli paulista. Con i suoi confratelli distribuisce pasti ad affamati e senzatetto che ogni giorno, a centinaia, fanno la fila davanti al suo convento. San Paolo. «Questa città è estenuante. È più facile…

La crisi dell’acqua ora è globale
I fiumi dell’Amazzonia sono inquinati dal mercurio, in Africa orientale quattro stagioni delle piogge consecutive non hanno avuto precipitazioni sufficienti. Di siccità e di lotta agli sprechi idrici si parla da almeno sessant’anni, ma ora la crisi è davvero planetaria.…

Haiti, a un passo dalla fine
«La situazione non è mai stata così grave. Siamo molto colpiti sul piano personale, famigliare e professionale», ci dice una nostra fonte giornalistica locale, contattata a Port-au-Prince. Haiti vive una crisi senza precedenti, peggiore, sembra alle tante vissute nella sua…

Siccità, fame e guerra: il mondo a un bivio
Dal punto di vista climatico, l’estate 2022 è stata complicata. La siccità si è aggiunta alla guerra in Ucraina, spingendo quasi 50 milioni di persone, specialmente nel Corno d’Africa, sull’orlo della carestia. Intanto, le negoziazioni per il clima in vista…