

Disabilità e sviluppo, progressi insufficienti
Nel mondo, una persona ogni sei ha una disabilità significativa e i numeri sono in aumento a causa dell’invecchiamento della popolazione, delle pandemie, delle catastrofi naturali e delle guerre, mentre i progressi verso l’inclusione sono ancora insufficienti. N el 2021,…

Benin: Una Striscia tra terra e mare
testo e foto di Valentina Tamborra | Strano paese, che si allunga tra il golfo di Guinea e il Sahel. Dove la religione tradizionale ha ancora un’influenza importante sulle persone. Non sempre positiva. Dove un popolo vendeva l’altro come schiavo, …

L’abilità di essere «normali» (in Africa)
Testo di Enrico Casale Nel continente la disabilità è ancora percepita come qualcosa di anomalo, causato dalla colpa di qualcuno. Qualche decade fa, alcuni missionari iniziarono a occuparsi del tema. Anche la sensibilizzazione, per un cambio di mentalità, sta avendo…

Cambogia: Una prigione senza mura
La Cambogia, il paese del Sud Est asiatico ha una storia di guerre e sangue. Conflitti che, seppure estinti, non hanno terminato di mietere vittime. Le mine e le bombe inesplose rendono la vita quotidiana pericolosa per milioni di cambogiani.…

Per un mondo di Stephen Hawking
Testo di Rosanna Novara Topino | Si stima che in Italia ci siano 4 milioni di disabili (80 nell’Unione europea). Nonostante le normative non manchino, nei loro confronti c’è ancora discriminazione e isolamento. Scuola e lavoro sono gli ambiti dove…

Per un cromosoma in più: la sindrome di Down
Di Rosanna Novara Topino | Un’anomalia cromosomica causa la sindrome di Down. Principale fattore di rischio è l’età della madre. Rispetto al passato le terapie e l’inserimento scolastico e lavorativo sono migliorati, ma molto rimane da fare. In particolare per…

Tanzania: Maria e Consolata due sorelle in una
Testo di Marianna Micheluzzi MC A – Foto di Angelo Dutto | L’università di Iringa, in Tanzania, da quest’anno 2017 ha due nuove studentesse eccezionali, Maria e Consolata. Due sorelle unite non solo dal sangue, ma dal fatto di condividere…

Convivere con la sclerosi multipla
Testo di Rosanna Novara Topino | Malattia neurologica del giovane adulto, la sclerosi non è mortale ma potenzialmente invalidante. In Italia si contano 3.400 nuovi casi all’anno. Oggi la diagnosi precoce e la ricerca scientifica stanno dando risultati importanti. La…

Sclerosi laterale amiotrofica (Sla), dai neuroni ai muscoli
La Sclerosi laterale amiotrofica (Sla) è una malattia degenerativa tra le peggiori. In Italia si stimano 1.000 nuovi casi all’anno. Le cause rimangono sconosciute. Non esistono cure, ma solo la possibilità di rallentare il decorso. E le famiglie sono spesso…

Le cause dell’autismo
Perché le sindromi autistiche sono in aumento? Da anni è stata dimostrata la responsabilità dell’inquinamento ambientale sulle modificazioni genetiche. Mentre non esiste alcuna correlazione tra autismo e vaccini. Dopo aver visto (MC di marzo) le principali caratteristiche della patologia autistica,…

Convivere con l’autismo
È un disturbo del cervello e della mente che può manifestarsi in forme molto diverse. Si stima che nel mondo le persone autistiche siano 60 milioni. Per le famiglie dei 500 mila autistici italiani le difficoltà sono tante. Nel 2007…

Viaggio nella disabilità
È questo il nome di una legge approvata dal parlamento italiano lo scorso 14 giugno. Parla di assistenza alle persone con disabilità grave prive di sostegno familiare. Una norma importante, una norma di civiltà, che ora passa alla (difficile) prova…