

Ai confini del mondo (At 27-28)
testo di Angelo Fracchia | Siamo al termine della grande opera di Luca, quella che, partendo dalla vita di Gesù (il Vangelo), è sfociata poi nel racconto della vita iniziale della Chiesa. Dal capitolo 16 la narrazione è concentrata sulla…

Paolo il romano (At 22,22-26,32)
Testo di Angelo Fracchia | Ogni scrittore vuole intrattenerci ma soprattutto comunicarci qualcosa. Un saggista lo farà con argomenti, un romanziere, se è bravo, lo farà con suggestioni. Luca è un bravo scrittore. Solo che nel Vangelo e nei primi…

Verso la fine (At 20,1-22,21)
testo di Angelo Fracchia | Luca, negli Atti degli Apostoli, ci ha portati a scoprire che cosa è accaduto nei primi tempi della Chiesa, ma ci ha indicato anche che cosa, dentro quel cammino, era da preferire, e soprattutto ci…

Paolo a Corinto ed Efeso (At 18-19)
testo di Angelo Fracchia | Alla fine del capitolo 17 degli Atti degli Apostoli, Paolo si allontana deluso e schernito da Atene e si rifugia a Corinto, dove si fermerà per circa un anno e mezzo. Poco dopo si fermerà…

Il grande discorso di Atene (At 17,16-34)
testo di Angelo Fracchia | Nel nostro percorso di lettura degli Atti degli Apostoli avevamo lasciato Paolo nel bel mezzo del suo secondo viaggio apostolico. Dopo aver attraversato l’odierna Turchia, era approdato in quella che anche oggi chiamiamo Grecia, dove…

Il secondo viaggio di Paolo (At 16,1 – 17,15)
testo di Angelo Fracchia | Con il capitolo 16 degli Atti degli Apostoli, Luca, che si è preparato il terreno finora con grande attenzione, sembra sentirsi più libero di narrare secondo il gusto dei suoi ascoltatori. Aumenta il respiro del…

La grande decisione (At 15): diversi nella continuità
testo di Angelo Fracchia | Luca ha preparato il terreno fin dall’inizio degli Atti degli Apostoli: Gesù si era mosso quasi solo all’interno dell’ebraismo, ma il cristianesimo è diventato ben presto qualcosa di diverso. Di fronte alle accuse che sia…

Dio apre ai pagani la porta della fede
testo di Angelo Fracchia | «Ad Antiochia per la prima volta i discepoli furono chiamati cristiani» (At 11,26). Non si tratta però soltanto di un appellativo. A seguire Luca, potremmo dire che per la prima volta ad Antiochia i cristiani…

Sempre più al largo
testo di Angelo Fracchia | Gli Atti degli Apostoli crescono: la comunità dei fratelli, o dei credenti, o dei discepoli, ha iniziato ad affacciarsi fuori dalla Giudea, ha avuto il primo martire, Stefano, un ellenista, ossia un ebreo di lingua…

Primo degli apostoli, primo dei romani
testo di Angelo Fracchia | Ci è già ben chiaro che uno degli obiettivi di Luca nello scrivere gli Atti degli Apostoli è di spiegare che l’ampliamento della schiera dei «fratelli in Cristo» in numero ma anche in schieramento di…

Da Saulo di Tarso a Paolo apostolo
Nel nostro cammino di rilettura degli Atti degli Apostoli siamo giunti al colpo di scena che imprimerà agli Atti un percorso nuovo. Entra in scena Saulo di Tarso, incontrato solo di sfuggita in At 7,58; 8,1, prima della sua conversione.…

In uscita con Filippo
Teasto di Angelo Fracchia | Si è detto per lungo tempo, e qualcuno ripete ancora oggi, che il vero fondatore del cristianesimo non sia stato Gesù di Nazaret, ma Saulo di Tarso. Il grande e imprevedibile snodo della prima generazione…