
Reportage dall’Iraq di Saddam
LA «CONVERSIONE» DI SADDAM Sulla bandiera del paese si staglia «Allah Akbar». Da tempo il presidente iracheno ha capito che la religione può aiutarlo. E così ha deciso di ergersi a paladino dell’islam. Stretti tra sciiti e sunniti, i cristiani…
Reportage dall’Iraq di Saddam
ASSE DEL MALE O ASSE DEL PETROLIO? Tony Blair, il più fedele alleato di George W. Bush, ha presentato alla camera dei comuni un dossier per avvalorare la pericolosità di Saddam. Ma il primo ministro inglese non ha convinto, confermando…
Reportage dall’Iraq di Saddam
HOTEL PALESTINA Fino al 1990 l’Iraq era un paese ricco. Oggi la quasi totalità della popolazione vive nella miseria, pur conservando una grande dignità. L’embargo produce conseguenze devastanti. Come quando impedisce l’importazione di cloro (che servirebbe per depurare l’acqua) o…
Reportage dall’Iraq di Saddam
GLOSSARIO DI GUERRA risoluzione Onu La risoluzione è una deliberazione del Consiglio di sicurezza (15 membri, di cui 5 permanenti e con diritto di veto: Stati Uniti, Russia, Cina, Gran Bretagna e Francia) delle Nazioni Unite. Molte le risoluzioni contro…
«LA PARTENZA» grandi attori interpretano Giuseppe Allamano
IL «SALGARI» DELLA MISSIONE Come esprimere le emozioni dopo una ricerca appassionante, tesa a far conoscere un grande uomo? «Io conoscevo poco Giuseppe Allamano: fra i “santi sociali” del Piemonte,egli mi era apparso solo un “silenzioso”. E per molti torinesi…
IL CONCILIO VATICANO II 40 anni dall’11 ottobre 1962
E LA CHIESA INCONTRA IL MONDO L’ 11 ottobre 1962 è la data che segna l’inizio del più grande evento della chiesa cattolica nel XX secolo. Quel giorno, nella basilica di San Pietro, papa Giovanni XXIII apre il Concilio ecumenico…
JOHANNESBURG NON E’ PORTO ALEGRE
INCONTRO CON: Mercedes Bresso (presidente provincia di Torino) Se i paesi del Sud adottassero i modelli consumistici del Nord, la terra non potrebbe sopportarlo. Per uno sviluppo sostenibile non basta il progresso tecnologico. Occorre che i paesi ricchi scelgano…
DA MUSULMANI A CATTOLICI storie di convertiti
DA MUSULMANI A CATTOLICI storie di convertiti Lasciare l’islam è molto rischioso. L’apostasia è «haram», vietata assolutamente: potrebbe anche costare la vita. Ma Monica ed Agostino, giovane coppia algerina, lo hanno fatto. Oggi vivono in Italia con i loro tre…
BAYENGA (R.D. CONGO): storia di ordinaria insicurezza
DIARIO… DI GUERRA Il Movimento per la liberazione del Congo di Pierre Bemba e l’Unione congolese per la democrazia di Mbusa Nyamwisi si combattono per il controllo del nord-est del Congo (ex Zaire) e alcuni missionari della Consolata si trovano…
MOZAMBICO: un cammino di pace che dura da dieci anni
UNA DOMENICA AL MARE, E NON SOLO Dopo 16 anni di guerra civile, il paese ha imboccato la via della pace. Una pace operosa, che dura da un decennio, sia pure con qualche «sbandamento». Non è un risultato di poco…
Il bene del singolo o quello della collettività?
«Fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te». Questa regola non è così d’oro come si è soliti ritenere. La preziosità infatti dipende da «ciò che vorresti». E tutti sperimentiamo quanto differenti e contraddittorie siano le opinioni, convinzioni…
«Venite donne, è qui la festa!»
«È sempre misero chi a lei s’affida, chi le confida malcauto il core…». Detto così, il giudizio del duca di Mantova sulla donna (nel «Rigoletto» di Giuseppe Verdi) sembra un po’ troppo pessimistico: maschilista e misogeno. Tuttavia, in questo florilegio…