Inserisci la tua email e iscriviti alla nostra newsletter

Giovanni Paolo l’Africano

Papa Wojtyla e il Continente Nero Papa Wojtyla ha dedicato all’Africa una grandissima e appassionata attenzione, tanto che il cardinale senegalese Hyacinthe Thiandoum (1921-2004) lo ha definito: «Giovanni Paolo l’Africano». L’appellativo è ripreso da mons. Giovanni Tonucci in questo articolo,…

Leggi tuttoGiovanni Paolo l’Africano

Una Chiesa a due polmoni

L’ecumenismo nel ministero di Giovanni Paolo II «L’impegno della Chiesa cattolica nel movimento ecumenico è irreversibile… è una delle priorità pastorali» del suo pontificato: lo ha detto spesso Giovanni Paolo II e lo ha realizzato concretamente con l’attività magisteriale, pastorale,…

Leggi tuttoUna Chiesa a due polmoni

Papa planetario

Missione e missionarietà in Giovanni Paolo II «Papa missionario» è il titolo che meglio definisce personalità e ministero di Giovanni Paolo II; se l’è meritato sul campo, con il ricco magistero missionario e innumerevoli viaggi in tutti i continenti per…

Leggi tuttoPapa planetario

«Santo subito»

Presentazione Dossier Lo slogan gridato e scritto su striscioni innalzati da un folto gruppo di fedeli, soprattutto giovani, in Piazza San Pietro l’8 aprile 2005, durante il funerale del papa Giovanni Paolo II, non è stato solo folklore: 20 giorni…

Leggi tutto«Santo subito»

Chiesa nel mondo

PAKISTANSHAHBAZ BHATTI MARTIRE     La Conferenza Episcopale del Pakistan, riunita in assemblea dal 20 al 25 marzo a Multan, ha deciso di inoltrare ufficialmente alla Santa Sede la richiesta di proclamare Shahbaz Bhatti, il ministro federale per le minoranze religiose…

Leggi tuttoChiesa nel mondo

Cari missionari

Troppe riviste da leggereSalve, sono Alberto del seminario di M…; stiamo ricevendo la vostra rivista senza esserci abbonati e pertanto vi chiediamo di interrompee la spedizione, sia perché in seminario siamo in 10 e ci arrivano 15 riviste a settimana…

Leggi tuttoCari missionari

Al potere, per cambiare

Incontro con mons. Alvaro Ramazzini, vescovo di San Marcos Finita la guerra, in Guatemala è rimasta la violenza. Una violenza che trova alimento nella diseguaglianza. La ricchezza è nelle mani di poche famiglie. Le multinazionali minerarie devastano il territorio senza…

Leggi tuttoAl potere, per cambiare

Una vita da profugo

Libano-Palestina / Viaggio nell’inferno dei campi profughi palestinesi In Libano, vivono circa 400mila rifugiati palestinesi. Alcuni dal 1948. I campi sono privi di tutto e i rifugiati non godono gli stessi diritti dei libanesi. Ma il mondo, sembra, essersi dimenticato…

Leggi tuttoUna vita da profugo

Pelle (s)fortunata

La loro condizione è estremamente allarmante: gli albini, donne e uomini, bambine e bambini, sequestrati e fatti a pezzi per fare amuleti con la loro pelle e altri organi; crimini causati da credenze tribali ed enormi interessi economici. Ma qualcosa…

Leggi tuttoPelle (s)fortunata

Verso la nuova revolución

Reportage dall’isola che sta cambiando Per salvare il socialismo cubano occorre un cambiamento. Aperture verso libertà imprenditoriale e agricoltura famigliare saranno elementi importanti. Intanto 500mila impiegati pubblici saranno in eccesso. E dovranno riconvertirsi nei «nuovi» lavori. Lo aveva detto Fidel…

Leggi tuttoVerso la nuova revolución

Cambiare il mondo comincia da te. Diamo voce ai valori umani: iscriviti e fai la differenza!