Rivincita della storia

Secondo le ultime statistiche gli albanesi sono: 38% musulmani e 35% cristiani
(di cui 22,5% ortodossi e 12,5% cattolici), 16% agnostici o senza appartenenza religiosa.

La diffusione del cristianesimo in Albania risale al I sec. d.C., quando il paese faceva parte della provincia romana dell’Illiricum. San Paolo afferma di aver predicato il vangelo nell’Illiria (Rom 15,19) e la leggenda narra di una sua visita a Durazzo. L’evangelizzazione fu portata avanti da missionari provenienti da Roma e da Bisanzio, attraverso l’antica Via Egnatia. Con la divisione dell’impero romano tra Oriente e Occidente (395), la regione rimase legata amministrativamente a Costantinopoli, ma ecclesiasticamente dipendente da Roma. La maggioranza degli albanesi gheghi, che vivevano a nord del fiume Shkumbini, aderirono alla chiesa di Roma; a sud, gli albanesi toschi entrarono nella chiesa bizantina. Con lo scisma d’Oriente (1054) il sud dell’Albania mantenne i legami con Costantinopoli e la chiesa greca, mentre il nord rimase sotto la giurisdizione romana.
Per 47 anni la comunità cristiana resistette agli eserciti turchi, sotto la guida dell’eroe nazionale Giorgio Castriota, detto Skanderbeg (1405-1468), definito dai papi contemporanei «atleta Christi». Ma con la sua scomparsa, l’occupazione ottomana ebbe il sopravvento (1479); terrorizzati dai metodi repressivi dei dominatori, forti nuclei di popolazione albanese emigrarono in Italia, insieme a prelati e ordini religiosi, eccetto i francescani. L’impossibilità di regolari relazioni con Roma lasciò le comunità del nord in balia di se stesse, mentre quelle del sud ebbero una sorte migliore, essendo legata al patriarcato di Costantinopoli, unica autorità civile cristiana riconosciuta dall’impero turco.
La crescente infiltrazione di colonie musulmane nel territorio, l’influenza religiosa dell’ambiente islamico, la persecuzione attuata da alcuni fanatici governatori e la politica ottomana, che concedeva carriere civili e militari agli albanesi purché musulmani, provocarono un graduale passaggio all’islam di individui, famiglie e interi villaggi; uno stillicidio cessato solo con l’avvento dell’indipendenza (1912).
A partire dal secolo xvii, riprese l’organizzazione della chiesa, la formazione del clero (in seminari «illirici» in Italia), l’avvio di missioni francescane. Tale ripresa culminò nel secolo xix, grazie all’indebolimento dell’impero turco e alla protezione dell’Austria, che garantiva la sussistenza del clero e delle opere cattoliche in Albania; i francescani aprirono scuole in varie città; altrettanto fecero i gesuiti: il loro collegio a Scutari foiva il clero a tutto il paese e con le «missioni volanti» raggiunsero i luoghi più montagnosi, promuovendo istruzione e fervore religioso.
Al momento dell’indipendenza, la chiesa cattolica godeva di prestigio eccezionale, sia per il sostegno dato alla lunga lotta di liberazione nazionale, sia per l’elevatezza culturale. Il cattolicesimo aveva dato un’impronta decisiva all’identità nazionale: i più grandi poeti, scrittori, giuristi albanesi sono cattolici e quasi tutti appartenenti al clero.

Non per nulla Enver Hoxha si accanì subito come una furia contro i preti cattolici, ritenuti i maggiori ostacoli alla nuova ideologia. Per 46 anni (1944-1990) una dittatura spietata e crudele, stupida e malvagia, ridusse il paese in un gigantesco lager. Una generazione di albanesi è cresciuta in un regime di terrore che ha messo gli uni contro gli altri, dividendoli tra vittime o carnefici: pare che metà della popolazione albanese fosse coinvolta con il «sigurimi», la famigerata polizia segreta del regime, con cui il dittatore controllava tutte le manifestazione di vita della società albanese.
Nel suo furore ideologico, Hoxha si è scagliato contro i credenti di tutte le religioni, ortodossi e musulmani compresi, ma la sua persecuzione si è accanita con inaudita brutalità soprattutto contro i cattolici: i campanili furono abbattuti in tutta l’Albania; molte chiese (e moschee) distrutte; gli edifici di culto risparmiati dalla distruzione vennero trasformati in sale di cultura, palestre, tribunali, prigioni, magazzini e stalle.
Fin dal 1945, bersagli preferiti diventarono il clero e i fedeli.  «Ogni fascista portatore di un vestito clericale deve essere ucciso con una pallottola in testa e senza processo» diceva uno dei motti del regime.  Vescovi, preti, religiosi furono arrestati, malmenati in pubblico, torturati, fucilati, imprigionati, inviati nei campi di lavoro. Le suore furono obbligate a lasciare l’abito: quelle che rifiutavano venivano sottoposte al pubblico ludibrio, torture e inviate ai lavori forzati. Accusati di essere «fascisti» o «antisocialisti» clero e laici cristiani venivano sottoposti a processi farsa, diffusi via radio e riassunti in uno speciale la domenica mattina all’ora della messa; titolo della trasmissione era: «L’ora giorniosa».
All’inizio del 1967, il dittatore Enver Hoxha impose l’ateismo «ufficiale», emanando leggi che imponevano la chiusura di i luoghi di culto di tutte le associazioni religiose, proibiva ogni manifestazione di culto, la pubblicazione e vendita di materiale religioso, l’insegnamento di qualsiasi religione. Tali disposizioni furono confermate nella Costituzione del 1976 negli articoli 37 («lo stato non riconosce alcuna religione») e 55, in cui veniva sancito il divieto di qualsiasi associazione, propaganda e attività religiosa. Al tempo stesso la «rivoluzione culturale cinese» fu estesa negli angoli più sperduti del paese.
Ma poiché nel segreto della vita familiare i cristiani continuavano qualche tradizione religiosa, la repressione continuava, insieme alla propaganda, all’odio e al fanatismo anticattolico, senza che alcuno potesse contraddire. Nelle scuole gli alunni erano invitati a denunciare le pratiche religiose e «antisocialiste» dei loro familiari. I funzionari del «sigurimi» entravano nelle case, con le scuse più banali, e le perquisivano, frugando perfino nei bauli del corredo delle donne, per scoprire segni religiosi, e poi accusare gli inquilini come «antisocialisti». Il venerdì santo del 1967, per esempio, gruppi dell’associazione «Pionieri» entrarono nelle case dei quartieri cattolici di Scutari, per controllare la situazione e la pulizia; ma il vero scopo era quello di riferire alla polizia in quali case si stavano preparando dolci o si coloravano le uova di pasqua, oppure dove si trovavano rosari, croci e immagini sacre.
Ormai tutti i preti, nessuno escluso, erano stati tolti dalla circolazione. I gerarchi del partito comunista si vantavano di aver fatto dell’Albania «il primo paese ateo al mondo». Il triste primato non è l’unico. Il livello di repressione religiosa è stato superiore a quello di altri regimi rossi, sia per la durata che per la crudeltà, il sadismo e le perfide modalità orientali con cui la persecuzione veniva perpetrata. Il comunismo aveva affidato compiti e poteri per il lavoro più sporco ai musulmani. Riportiamo alcuni esempi.
A don Lazer Shantoja furono spezzati piedi e mani. A vederlo così ridotto, sua madre esclamò disperata: «Compro io il proiettile per ucciderlo, ma non lasciatelo più in queste terribili condizioni. Fu il primo martire, fucilato, nel 1945.
Padre Serafin Koda, francescano, spirò con la trachea strappata fuori dalla gola; papas Pandit, prete cattolico di rito bizantino, fu decapitato e la testa fu lasciata in mostra sul petto; papas Josif, anche lui prete di rito orientale, fu sepolto vivo nel campo di lavoro della palude di Maliq. A don Mark Gjini fu chiesto, sotto indicibili torture, di rinnegare Cristo; rispose invece: «Viva Cristo re!»: morì legato in modo da soffocare e il suo corpo fu gettato ai cani; i resti poi furono buttati nel fiume. Suor Maria Tuci, fu sottoposta a torture inumane: morì all’ospedale di Scutari poco dopo gli interrogatori. Padre Frano Kiri, francescano, rimase legato con un cadavere in decomposizione per tre giorni e tre notti. Il gesuita padre Gjon Karma fu chiuso vivo in una cassa da morto. Padre Beardin Palaj morì di tetano causato dai ferri con cui fu torturato. Don Lekë Sirdani e don Pjetër Çuni morirono immersi con la testa in giù nel pozzo nero. Don Mikel Beltoja fu a lungo torturato con punteruoli e poi fucilato.
C on la morte di Hoxha, nel 1985, finiva un incubo; ma anche sotto Ramiz Alia (presidente fino al 1992), non mancarono le forme subdole della dittatura comunista contro la chiesa cattolica, almeno fino al 4 novembre 1990. Quel giorno fu celebrata una santa messa nel cimitero cattolico di Scutari, la prima dopo decenni di terrore.
La chiesa cattolica poté cominciare a riorganizzarsi e, soprattutto, a raccontare la sua storia di martirio. Dei circa 200 perseguitati tra preti diocesani, religiosi e vescovi, solo in 27 erano sapravvissuti. Dei circa 170 martiri, molti erano caduti per morte violenta (5 vescovi, 60 preti diocesani, 30 frati francescani,13 gesuiti, 10 seminaristi e 6 suore), gli altri erano deceduti a causa di stenti e di fatica durante la lunga detenzione.
Ma la storia non è ancora finita: nell’elenco mancano soprattutto migliaia di laici, dal momento che, per affermarsi, il regime comunista ha dovuto sbarazzarsi anche di tutta la classe dirigente e intellettuale del paese, costituita in prevalenza da personalità del mondo cattolico.
Nel 2002 è stato avviato il processo di beatificazione di 40 martiri albanesi, 38 dei quali uccisi durante la dittatura comunista: sono vescovi, preti diocesani, religiosi francescani e gesuiti, laici, tra cui anche una donna. Il numero può sembrare esiguo, ma è sufficiente per stimolare il ricordo e la venerazione di tutte le altre vittime, conosciute e sconosciute, cristiani o appartenenti a altre confessioni religiose, il cui sacrificio ha permesso agli albanesi di ritornare a sentirsi uomini liberi.

Una cinquantina di anni fa, il montenegrino Milovan Djilas, sostenitore e poi oppositore del comunista iugoslavo Tito, scriveva: «Fra 40 anni il mondo si meraviglierà delle realizzazioni grandiose compiute dal comunismo e si vergognerà dei metodi usati per compierle». Ma in Albania del comunismo è rimasta solo vergogna. Simbolo inquietante e grottesco del regime di Hoxha sono gli orridi «bunker» che dominano il paesaggio in tutto il territorio: piccole fortificazioni di cemento, di cui emerge nei campi e prati solo un pezzo di superficie emisferica con due feritornie. Dicono che ce ne siano più di un milione. Dentro i bunker i soldati dovevano sparare contro chissà quale invasore; naturalmente non sono mai stati usati.
Oggi nei bunker più grandi, quelli allestiti per i carri armati, la gente si ritrova per la santa messa. È la rivincita della storia. 

Benedetto Bellesi

Benedetto Bellesi

image_pdfimage_print
/

Sei hai gradito questa pagina,

sostienici con una donazione. GRAZIE.