Una malattia chiamata povertà


Si sa che l’ambiente dove si nasce, vive e lavora influisce enormemente sul «benessere» delle persone. Se si provasse a curare la «povertà», forse la «salute» sarebbe veramente un diritto universale
e non un privilegio riservato a una minoranza del mondo.

Villa El Salvador (Perù), gennaio 2001. Vorrei ritrovare Katherine, una bambina che curai nel 1986. Oggi dovrebbe avere 18 anni.
Per trovarla, in una città che adesso conta 360.000 abitanti, mi sono affidato a Nolberto, un carissimo amico di professione tassista.
«Nolberto, aiutami, voglio trovare una bimba che nel 1986 aveva 4 anni e mezzo e che tirammo fuori dalla denutrizione. Mi ricordo che, quando arrivò all’ambulatorio, pesava sette chili e mezzo».
«Il peso di un bambino di 6 o 7 mesi!».
«Infatti… aiutami Nolberto, vorrei sapere come è cresciuta, quali conseguenze ha avuto la sua denutrizione cronica nei primi anni di vita. Ma sarà ancora viva? Dove vivrà oggi?».
«Se è ancora a Villa, sta sicuro che la troviamo», mi risponde sicuro.
Nolberto ci pensa un attimo e poi si dirige con l’auto, che «zoppica» più di lui (conseguenza di un grave incidente stradale dal quale entrambi erano usciti vivi per miracolo) verso il municipio.
Mi lascia fuori e dopo un quarto d’ora torna con le informazioni del caso.
«Senza di me cosa potresti fare, caro Guido? Però, se poi la troviamo, mi offri una birra!».
«Dimmi, da che parte vive?».
«Ho trovato Clara, ricordi? Era l’infermiera che lavorò con voi al “Cecore” (Centro Comunal de Recuperación de Niños Desnutridos). Lei ricorda la casa della nonna, vive nel gruppo 27 del terzo settore (Villa è divisa in settori, ndr)».
«Andiamo subito!».
Arrivati davanti ad una casetta, scendo dall’auto e busso. Esce una ragazzina.
«Hola! Sono il dottor Guido. Stavo cercando Katherine, la conosci?».
«Certo, è mia cugina, ma cosa vuoi da lei?».
«Sono un medico. Tanti anni fa l’ho curata e avrei piacere di rivederla e di sapere come sta».
«Katherine sta bene, ma è al lavoro. Se vuoi ti accompagno da sua madre».
«Andiamo allora, monta in macchina».
«Ma io – protesta blandamente la cugina di Katherine – stavo andando dall’altra parte e poi … non mi volete rapire?».
«Dai, che ti faccio accompagnare da Nolberto in macchina, un servizio completo di taxi con questa fantastica automobile! Vai Nolberto!».

Poche centinaia di metri e ci fermiamo. La casupola mi sembra quella che ricordavo da allora; solo che adesso è rimasta chiusa tra case semicostruite. Busso e viene ad aprirmi una ragazza.
«Ciao, sono il dottor Guido. C’è tua madre?».
«Certo, adesso la chiamo».
La porta aperta lascia vedere un cortile di sabbia, un mucchio di pietre sulla sinistra e una carcassa di auto sulla destra; al fondo la vecchia casupola di esteras (stuoie intrecciate, ndr) di un tempo con il tetto di eternit. Un colpo allo stomaco: è la stessa immagine che avevo nascosto nella memoria di quel lontano 1986. Nulla è cambiato.
«Dottor Guido, dottor Guido, che piacere vederla. Entri, entri».
È una donna di quasi quarant’anni con il viso tondo ancora giovanile, un grande sorriso e vestita con un largo camicione bianco.
«Entri, entri. Peccato che Katherine non ci sia. Avrebbe voluto vederla. Ma si accomodi, si segga, le tiro fuori le fotografie di Katy. Oramai è grande. Lavora!».
La casupola di esteras è un unico ambiente, senza finestre. La luce entra solo dalla porta e un grande e vecchio televisore a colori, sempre acceso, ci fa compagnia per tutta la conversazione. Un letto sulla sinistra, il fornello sulla destra e una tenda che nasconde il retro.
Le foto di Katy al battesimo, quelle della prima comunione. In apparenza, una ragazza come tante altre, normale. Katherine è viva, Katherine è cresciuta.
Le chiedo il permesso di accendere il piccolo registratore che il giorno prima ho comprato. Così iniziamo a parlare.
Cosa ricorda, signora Griselda?
«Era il 1986 e Katherine aveva 4 anni e mezzo e pesava 7 chili e mezzo. Era nata normale, normale. Però, all’anno di età, le iniziarono ad uscire dei foruncoli, di quelli senza punte. La portavo all’Hospital del Niño e là la incidevano e per questo tuttora ha parecchie cicatrici nel corpo. La tagliavano e le facevano uscire tutto il pus. No, non cresceva di peso, non cresceva. Anzi, scendeva, scendeva di peso. Non pesava niente…».
Se non ricordo male, non riusciva a stare neanche seduta?
«Voleva stare sempre distesa, solo distesa, e non aveva appetito. Non pesava molto. Quando compì due anni, sembrava un bambino di sei mesi. E…, niente, era piccina, magra, magra».
E quando arrivò al Cecore, parlava o non parlava?
«Si parlava, però poco, poco. Era silenziosa, chiusa in se stessa. Venne a casa una signorina (una promotora de salud della comunità, ndr) e la vide. Katherine, rimaneva sempre distesa e non mangiava, però le piaceva mangiar sabbia. Mangiava sabbia e beveva acqua, nient’altro. Sabbia ed acqua. Aveva i vermi.
La signorina mi disse che c’era il Cecore e mi mandò lì. In questo modo arrivai al centro. Perché io non sapevo cosa fare, pensavo che sarebbe morta, perché era così magra e non mangiava. Pensavo che non sarebbe sopravvissuta.
Un giorno l’avevo portata anche alla Molina (in questo ricco quartiere era attivo un centro per il recupero dei bambini denutriti gravi, ndr), però accettavano solamente bambini fino ai tre anni e non la vollero».
Cosa successe poi?
«Quando entrò nel centro, la sua pelle iniziò a desquamarsi tutta e le cominciarono a cadere tutti i capelli. Come un bambino piccolo che inizia a cambiare, così anche lei iniziò a cambiare».
E in quanto tempo recuperò?
«Nel Cecore, sarà stata circa un anno, lavorando tutti insieme, con lei, con la signorina Clara, con il dottor Liborio. La notte tornava sempre a casa e la mattina passava l’ambulanza del municipio a prenderci. Io stavo con lei e lì le preparavamo il cibo. Katherine non aveva muscoli, non aveva grasso nelle sue gambette, così mi dissero. E così al centro iniziarono a darle pastiglie e sciroppi».
E dopo? Una volta uscita dal centro, come è cresciuta?
«Lei mi disse che non si sarebbe sviluppata proprio bene, che non sarebbe stata alta, che sarebbe rimasta un poco bassa. Invece no, è cresciuta bene. Veramente.
Mangiava di tutto, ha iniziato anche ad ingrassare un po’. Le davo parecchio pane con margarina, perché avesse grassi ed è cresciuta bene. È andata a scuola, ma solo fino al quinto grado della primaria. Poi non riuscì più. Mi chiamò la psicologa che l’aveva valutata e mi disse che la bambina era un po’ ritardata. Questo successe quando Katherine aveva 12 anni. Allora la mandarono ad una scuola speciale, dove rimase per circa 5 anni».
E in quegli anni si ammalò?
«No, da quando è uscita dal Cecore, è stata bene. Non ha avuto più problemi, anzi man mano è ingrassata».
L’unico problema è stato, quindi, quello del ritardo mentale?
«Sì, infatti non è riuscita a superare la scuola primaria. Nella scuola speciale le hanno insegnato un pò di matematica, di lingua. Però soprattutto erano laboratori tessili, di pasticceria, di cucina, di calzoleria».
E quando ha finito di studiare?
«Ha finito l’anno passato. È là dove ha imparato a cucire, faceva asciugamani, camici, fodere, tende e adesso sta lavorando in una fabbrica di vestiti. Deve togliere i fili dai jeans che fabbricano».
A che ora esce la mattina?
«Esce alle sette e torna alle nove, nove e mezza di sera. Lavora ad Acho (un quartiere di Lima, ndr)».
Dunque, circa 12 ore di lavoro al giorno più il viaggio?
«Sì, più o meno. Però il sabato ritorna alle sette del pomeriggio».
E quanto guadagna?
«Adesso, …, la settimana scorsa le hanno dato 80 soles (meno di 50.000 lire, ndr)».
Signora Griselda, mi racconti un poco della sua famiglia.
«Bueno! Sono una ragazza madre, e da poco mia figlia maggiore si è sposata ed è andata a vivere con suo marito. Adesso siamo io, Katy e Luisa, la minore. Prima lavoravo vendendo gettoni del telefono, ma ho lasciato questo lavoro con l’arrivo delle carte telefoniche. Poi ho venduto cose da mangiare, sempre come ambulante; però ho lasciato anche questa occupazione e adesso non sto lavorando. Viviamo con quello che ci porta Katy».
Ed è sufficiente?
«No, non basta, però qualche volta mio padre mi dà una mano, però a volte non può. Anche Luisa doveva iniziare a lavorare, però si è ammalata. È appena uscita dall’ospedale».
Che cosa ha avuto?
«Non sapevano, sembra che avesse del liquido, qui, da questa parte».
Nei polmoni?
«Aveva del liquido nei polmoni, non si sa per quale ragione. Venerdì devo andare a ritirare le analisi e mi spiegheranno».

Spengo il registratore. Non me la sento più di continuare. Con una scusa saluto Griselda e le dico di salutarmi Katherine.
Esco con il cuore gonfio di rabbia verso me stesso. Aggredisco verbalmente Nolberto che, aspettandomi, si è addormentato.
«Fanno lavorare una bambina 12 ore al giorno e solo 10 il sabato! 70 ore alla settimana e tutto per neanche 200 mila lire al mese! Sfruttata dalla famiglia e dal datore di lavoro, senza assicurazione e senza alcun diritto. Sua sorella avrà la tubercolosi e sua madre lì, seduta a far niente!».
Nolberto cerca di calmarmi: «Non giudicare, Guido. Sei appena tornato in Perù! È già molto che Katherine non abbia un figlio e che sia viva!».
«No, Nolberto, non too a vederla. Mi vergogno».
Conoscendomi, l’amico tassista non insiste e mi riaccompagna a casa, dove proviamo a rilassarci giocandoci ai dadi la birra che mi ha costretto a comprargli.

Nolberto ha ragione. Sono un medico, non il Padre eterno. L’esistenza delle persone non la posso decidere io, né posso cambiarla. E poi chissà cosa la madre di Katherine avrà sofferto, quale sarà stata la sua storia e quale quella delle altre 360 mila persone che abitano a Villa El Salvador. E poi… Ananias Villar, la bambina alla quale avevamo intitolato il Cecore, era morta. Katherine, invece, è viva e può costruirsi la sua vita.
Ma il tarlo che mi frulla per la testa è un altro. Sempre mi hanno insegnato a curare la malattia e non i sintomi. La denutrizione è un sintomo di una malattia chiamata «povertà».
Katherine è stata concepita nella povertà, è nata e cresciuta nella povertà e vive tuttora nella povertà. Potrà mai conoscere la «salute»? Chi potrà curarla dalla povertà?

TORNARE AI RIMEDI DELLA NATURA

Dopo la conferenza su metodologie e valutazione delle medicine tradizionali svoltasi ad Antananarivo, in Madagascar, nel novembre 2000 (alla quale hanno presenziato partecipanti di 17 paesi), ad Abuja, capitale della Nigeria, dal 5 al 7 dicembre si è tenuto un convegno su un tema più specifico: i rimedi naturali contro la malaria e contro l’HIV/Aids. La conferenza, sponsorizzata dalla «Ford Foundation» e da «Multilateral Iniziative on Malaria», è stata organizzata dall’«Inteational Centre for Ethnomedicine and Drug Development» (Nigeria), assieme ad altri organismi africani e statunitensi.
Presieduta dal ministro della Sanità della repubblica federale di Nigeria, Tim Menakaya, alla presenza dei massimi organismi scientifici, la conferenza ha dibattuto i temi più attuali della ricerca sia dal punto di vista operativo che legislativo.

Per l’Aids il dato emerso è impressionante: su 16,3 milioni di decessi causati dalla malattia fino al 1999, 13,7 milioni si sono verificati in Africa. Ogni giorno 5.500 africani (uomini, donne e bambini) sono contagiati. Il rapporto conferma che, entro il prossimo decennio, 10,4 milioni di bambini africani sotto i 15 anni avranno genitori colpiti dall’Aids.
Fino ad oggi, l’uso delle etnomedicine per questa malattia ha avuto un’incidenza molto relativa, anche a causa di una scarsa divulgazione rispetto alle medicine allopatiche.

Per la malaria i casi che si verificano ogni anno sono stimati in 300-500 milioni, dei quali il 90% nell’Africa subsahariana; si calcola che i decessi siano oltre un milione all’anno. Gli interventi hanno avuto per oggetto le ricerche più recenti, i rimedi tradizionali e gli interventi riguardanti il farmaco-resistenza.
Molto apprezzato è stato l’intervento dell’amministratore della «Cipka», società svizzera che ha spiegato le ricerche fatte su piante africane contro la malaria. In particolare, i confortanti risultati d’analisi di laboratorio ed in vivo del preparato denominato «Gadelpas» (*) hanno convinto il «National Institute for Pharmaceutical Research and Development» della Nigeria ad intraprendere un protocollo di prove in tre ospedali diversi.
Nel mese di maggio al più tardi si avranno i risultati definitivi e, come si spera, il prodotto potrà essere immesso sul mercato nigeriano, per poi estenderlo ad altri paesi.
Il lavoro della conferenza ha dettato le linee guida per il prossimo futuro, anche se il lavoro da compiere (affinché alle etnomedicine venga ridato quel ruolo primario che loro compete) è ancora lungo.
Molto confortante è il dato che emerge dai paesi sviluppati, che indicano un forte ritorno a tutto quanto è «naturale». Di conseguenza anche i paesi più interessati, come quelli africani, stanno valutando le strategie per affrontare meglio il mercato dei farmaci ritrovabili in natura.

GUERRE UMANITARIE E URANIO IMPOVERITO

Per maggiori informazioni:

http://www.gulflink.osd.mil/du_index.htm
http://www.gulflink.osd.mil
http://www.gulfweb.org
http://www.gulfwarvets.com
http://www.gulfwarvets.com/kuwait.htm
Si tratta di siti dei veterani USA e documenti sulla «guerra del Golfo».

Inoltre: www.ilraggioverde.rai.it (in particolare, il resoconto della puntata del 12 gennaio 2001).

E il libro: Inteational Action Center, Il metallo del disonore. Che cos’è l’uranio impoverito, Asterios Editore, Trieste 2000.

Guido Sattin
image_pdfimage_print
/

Sei hai gradito questa pagina,

sostienici con una donazione. GRAZIE.

Ricorda: IL 5X1000 TI COSTA SOLO UNA FIRMA!