IMC Venezuela 50: nelle periferie urbane
Dopo la scelta per gli indigeni e per gli afrodiscendenti, i Missionari della Consolata si misurano con una nuova frontiera […]
Dopo la scelta per gli indigeni e per gli afrodiscendenti, i Missionari della Consolata si misurano con una nuova frontiera […]
I missionari e le missionarie della Consolata iniziano, insieme, la missione a Nabasanuka il giorno della Consolata del 2006. Dopo […]
I Missionari della Consolata, fin dal loro arrivo in Venezuela, hanno messo tra le loro priorità l’animazione missionaria e vocazionale […]
Scrivo alla vigilia del mio cinquantesimo di vita missionaria. Un’occasione per chiedere perdono, ringraziare e pregare. Chiedere perdono per affidare […]
testo di Ugo Pozzoli | Prima puntata di una serie di riflessioni e racconti di esperienze sul campo per inquadrare […]
Introduzione: Vescovi in mezzo alla pandemia. Mongolia – Confinati nelle steppe Colombia – Scuola, sanità e narcos Mozambico – Se […]
testo di Marco Bello | Qualche mese fa, per caso, mi trovai tra le mani il libro La locanda della […]
testo di Renzo Marcolongo | Ero sinceramente convinto che una laurea in psicologia mi avrebbe dato una marcia in più […]
All’inizio di giugno, i Missionari della Consolata in Europa (Italia, Polonia, Portogallo e Spagna), 230 in tutto (al 25 marzo […]
Un anno fa scrivevo l’editoriale del mese di giugno dal chiuso della mia stanza, nel bel mezzo di una clausura […]