

Mondo. Rimesse dei migranti, un ponte tra Paesi
Carmen è una dei 200 milioni di migranti che mandano denaro ai paesi di origine. Nel 2023 le rimesse nel mondo sono state 822 miliardi di $.

Italia. Povertà e disuguaglianze allontanano l’Agenda 2030
Emerge un’Italia in ritardo nel cammino verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dal rapporto dell’Asvis.

Niger. Creatività al lavoro
Vi ricordate le start up di giovani nigerini di cui avevamo scritto nel marzo 2023? Avevamo incontrato alcuni protagonisti del progetto «Obiettivo lavoro», gestito da due Ong italiane. Le attività sono terminate e li abbiamo contattati per sapere come è…

Accade nelle Langhe: Le vigne del riscatto
Colline, vigneti, borghi, panorami, cantine. Dal 2014, le Langhe sono patrimonio dell’Unesco. Sono bellezza, lavoro, denaro, fama. Nel caso (unico) dell’«Accademia della vigna», nata esattamente un anno fa, possono significare anche buone pratiche e sostenibilità sociale, riscatto e integrazione. Il…

La società-supermercato: lavora, guadagna, spendi
Nelle società attuali, il baratro della povertà è sempre incombente. Per tutti. Una possibile soluzione sarebbe il reddito universale. Tuttavia… Nella società del supermercato, la possibilità di sprofondare nella povertà è sempre in agguato. Per tutti. Basta una ristrutturazione, una…

Per costruire la pace: educazione, lavoro e dialogo
Papa Francesco, nel messaggio per il 1° gennaio, giornata mondiale della pace, indica tre ambiti necessari per costruire una pace duratura: educazione, lavoro e dialogo. Tre spazi d’azione non scelti a caso, ma che richiamano alcuni degli obiettivi di sviluppo…

Lavoro, globalizzazione e un salario senza dignità
La competizione esasperata tra multinazionali costringe a ridurre i prezzi di merci e servizi. Per mantenere i profitti, i datori di lavoro diminuiscono i salari. Ecco perché i lavoratori sono sempre più vittime del sistema. In Italia, si stima che…

Il ghetto dei miracoli
testo e foto di Amarilli Varesio | In un quartiere malfamato della capitale un giovane musicista ha un’idea geniale. Crea uno spazio per lottare contro il degrado dando lavoro ai giovani. Qui la plastica trova una seconda vita, e gli…

Cassa integrazione, un’àncora di salvezza
testo di Francesco Gesualdi | Il coronavirus ha travolto l’economia. Mai come in questo caso l’intervento della Cassa integrazione è stato ed è essenziale. Vediamo come funziona e cosa andrebbe fatto per migliorare lo strumento. Riavvolgiamo il nastro della memoria.…

Turismo e Covid-19, un’estate in salita
testo di Chiara Giovetti | foto simboliche del Kenya da AfMC | La pandemia ha colpito molto duramente il settore del turismo e dei viaggi, in tutto il mondo. Mentre molti si chiedono se e come sarà possibile una ripresa…

Lavoro o malattia: un dilemma inaccettabile
testo di Francesco Gesualdi | Per anni dai camini e dai depositi dell’Ilva di Taranto sono uscite tonnellate di sostanze inquinanti e cancerogene: diossido di azoto, anidride solforosa, metalli pesanti, diossine. A parte le vicende economiche, politiche e giudiziarie attorno…

Ri-animare l’economia
testo di Maria Gaglione | Migliaia di giovani economisti, imprenditori e promotori di cambiamento da 120 paesi s’incontreranno a fine marzo ad Assisi per fare un patto per un nuovo modello economico. «Cari amici, vi scrivo per invitarvi ad un’iniziativa…