

Preghiera 16. Pregare come gli uccelli del cielo e i gigli del campo
Pregare, lo abbiamo già detto, non è presentarsi davanti a Dio e nemmeno compiere uffici o proclamare lodi e, paradossalmente, neanche ringraziare Dio, perché tutto ciò è parte ancora di un rapporto esteriore: «Pregando, non sprecate parole come i pagani:…

Insegnaci a pregare 14. Pregare: convertirsi dalla divinità al Signore
Di Paolo Farinella, prete | Nella puntata del mese scorso abbiamo cercato, con qualche difficoltà per gli spazi di una rivista a larga diffusione, di esercitarci sul capitolo 1° della Genesi, un testo considerato spesso noioso. Abbiamo scelto il testo…

Insegnaci a pregare 9: Pregare, un collirio per la vista del cuore
Prima della riforma liturgica del Concilio ecumenico Vaticano II, valeva su tutto la «forma rituale»: non si parlava di «liturgia», ma di «sacre cerimonie», istituzionalizzate al punto da essere una materia obbligatoria di studio nella formazione dei preti, che dovevano…

Insegnaci a pregare 8: Pregare nel cuore della lotta
Nella puntata precedente avevamo citato due esempi di preghiera, Mosè, il patriarca e profeta che con le mani alzate sconfigge Amalèk (cf Es 17,9-13) e la vedova del Vangelo di Luca che pretende giustizia da un giudice «che non temeva…
Pregare nel cuore della lotta

Insegnaci a pregare 7. «Dio amico e Padre, non compagnone»
In ogni sinagoga antica vi era una stanza cieca, senza porte e finestre che fungeva da «ripostiglio», in ebraico «ghenizàh». Essa era dotata di una piccola finestrella, attraverso la quale venivano introdotti i rotoli e gli scritti liturgici non più…
«Dio amico e Padre, non compagnone»

Insegnaci a pregare 6. Dio ci prega
Nella puntata precedente abbiamo preso in esame, seppure velocemente, la preghiera sotto due profili. Dal punto di vista dell’uomo che ha il desiderio di Dio, come magistralmente dice Sant’Agostino: «Fecisti nos ad te et inquietum est cor nostrum, donec requiescat…

Insegnaci a pregare 5. «La preghiera è un bisogno di Dio»
Tralasciando il livello delle ovvietà superficiali, dopo avere scoperto l’importanza della preghiera nella vita di Gesù il quale, come ciascuno di noi, in essa ha cercato la direzione della propria vita – perché anche lui «cresceva in sapienza, età e…

Insegnaci a pregare 4. Solitudine, solitarietà e comunità
Leggiamo nel Vangelo di Luca: «Un giorno Gesù si trovava in un luogo solitario a pregare. I discepoli erano con lui» (Lc 9,18). Non è un’annotazione di transizione, ma una prospettiva teologica: Gesù è in un luogo «solitario» ma non…
Solitudine, solitarietà e comunità

Insegnaci a pregare 3: «Dal deserto al cosmo per la storia»
Non si può amare e non si può pregare nella confusione, nel frastuono e nella dispersione. L’intimità che non sia prostituzione esige riservatezza perché l’amore custodisce la persona amata e l’amore, come la preghiera, esigono la condizione preliminare del «silenzio»,…
«Dal deserto al cosmo per la storia»

Insegnaci a pregare 2: Non sappiamo pregare
Separare lo spirito dalla carne, l’anima dal corpo è un’operazione antistorica e contraria alla fede. Essa impedisce di sperimentare la presenza di Dio con cui instaurare un dialogo d’amore. Sant’Agostino, che pure è responsabile di quella separazione in occidente, così…

Insegnaci a pregare 1: Un cambiamento di prospettiva
Conclusa la storia del Giubileo (e dei Giubilei), vorrei riflettere per i lettori di Missioni Consolata su un argomento che mi è caro ed è centrale nella vita cristiana: la preghiera. Di essa non abbiamo una consapevolezza piena, ma subiamo…