

Parchi e Diritti Umani: Conservazionismo vs Popoli Indigeni
La Conservazione della Natura versus i Diritti dei popoli «Occhi e orecchie» della foresta Quando i parchi «sfrattano» i popoli Origini e fondamenti della teoria della «conservazione» Se i parchi violano la legge Leggi nazionali versus trattati internazionali Contro il…
Conservazionismo vs Popoli Indigeni

India: Water grabbing sul tetto del mondo
Gli stati himalayani sono determinati a sfruttare tutto il loro enorme potenziale idrico. Risulta infatti esponenziale l’aumento di richieste di sfruttamento della risorsa, sia da parte di imprese pubbliche (che ricevono fondi dalle grandi banche internazionali), che di imprese private.…

Perù. La verità difficile
Dal 1980 al 2000 il conflitto interno peruviano ha fatto quasi 70mila vittime tra morti e desaparecidos, soprattutto tra poveri e indigeni delle zone rurali presi tra i due fuochi di Sendero Luminoso e delle forze statali. La Commissione per…

Guatemala: La pace è una chimera
In un paese di solida tradizione machista, confermata anche dal nuovo presidente Jimmy Morales, le donne che riescono a emergere sono una forza della natura. Come Claudia Samayoa, cornordinatrice di Udefegua, un’organizzazione che protegge i difensori dei diritti umani. Perché…

Congo Brazzaville lo spettro della guerra
Per la gente del Congo Brazzaville l’ultimo anno è stato particolarmente difficile. Ha visto una modifica costituzionale e un’elezione, entrambe fortemente contestate. La coscienza civica e democratica è elevata, ma la risposta del potere è la repressione. E il sistema…

Sudafrica nello spirito dell’ubuntu
Dopo decenni di apartheid, segregazione razziale e violenze, negli anni ‘90 il Sudafrica si è trovato a gestire la transizione verso un nuovo modello di convivenza. Cosa fare con il fardello del passato? E con i carnefici? Come aiutare le…

Congo Brazzaville: non solo petrolio
Un paese semisconosciuto. Spesso confuso con il suo vicino, il più noto Congo RD. Ma è uno dei principali produttori africani di petrolio. E i rapporti con l’Italia sono molto stretti, da mezzo secolo. Non tra i popoli, ma tra…

I dolori di Pristina
Dallo scorso febbraio il presidente della piccola repubblica è Hashim Thaçi, già leader del (controverso) Esercito di liberazione (Uçk). Sopito (ma tutt’altro che superato) il conflitto etnico con la minoranza serba, oggi il Kosovo rimane un paese in gravi difficoltà…

Guatemala misericordia e new media
Dopo gli anni dell’orrore e dei massacri, padre Rigoberto si impegna nel recupero della memoria storica. Per una pace effettiva. Aperto sul fronte della comunicazione, utilizza la radio e i social media. Fino a essere chiamato a capo del dipartimento…

Scivolando nel baratro
Neppure il tempo di riprendersi da una guerra civile durata 15 anni. Un presidente vuole ricandidarsi, a dispetto della Costituzione. Un popolo che non ci sta e chiede vera democrazia. La repressione è violenta. Intanto c’è chi si arma…

Boom economico, diritti in crisi
Il secondo paese d’Africa per abitanti vive una crescita economica tra le più alte al mondo. Ma il livello di vita nelle campagne resta molto basso. Le elezioni di maggio hanno confermato il partito al potere. E sui diritti la…

El Salvador: L’avvocata deve morire
Il 14 marzo del 1983, tre anni dopo l’uccisione di monsignor Romero, viene assassinata Marianella García Villas, avvocata e presidente della Commissione per i diritti umani. Aveva 34 anni. Un’associazione italiana si è recata in Salvador in cerca della sua…