

Porta santa
Se Gesù è la «speranza che non delude», come ricordava papa Francesco nell’esordio della Bolla di indizione del Giubileo, sappiamo che tale mistero di speranza è stato tessuto nel grembo della Vergine Maria. Senza il cuore e la carne di…

Fedele fino alla morte
Il popolo Tolai vive nella penisola Gazzelle nel nord est dell’isola della Nuova Britannia in Papua Nuova Guinea. è una delle decine di etnie dell’arcipelago che circonda l’isola principale. Lì è arrivato diversi secoli fa stabilendosi nella zona più fertile…

Pandemia rimossa
Il Covid, cinque anni fa, è stato qualcosa di impensato. La paura della perdita, della morte, del vuoto, e il lutto non elaborato della nostra impotenza, sono diventati paranoia. Si è insediata nelle nostre comunità una rabbia diffusa ed esplosiva…

Turchia. Minoranze e dialogo
Le minoranze afflitte da discriminazioni giuridiche. Le difficoltà post terremoto. I luoghi delle prime comunità cristiane, ormai quasi privi di cristiani. I pellegrinaggi come occasioni di incontro e dialogo tra fedi. La Turchia, sempre più islamista, di Erdogan. «L’ecumenismo e…

I minerali della guerra
I gruppi armati controllano le miniere. E con esse si finanziano. L’estrazione dei minerali avviene senza regole. E la vendita passa dal Rwanda. La certificazione dà scarsi risultati. Mentre l’Ue chiude entrambi gli occhi. A maggio 2024, il Movimento del…

Alle armi, alle armi!
È da mesi che questo grido risuona nei paesi europei. È giustificato? Il vecchio continente è veramente così debole rispetto alla Russia di Putin? La retorica militarista e il peso dell’apparato industriale. Da molti mesi sembra ormai essersi consolidato un…

Guatemala. Il ritorno dei bambini rubati
Tra il 1977 e il 2007, 30mila bambini guatemaltechi sono stati dati illegalmente in adozione negli Stati Uniti, in Canada e in Europa. Oggi, alcuni di essi, ormai adulti, sono tornati in Guatemala per scoprire la verità sulla loro adozione…

Ecuador. Un omicidio all’ora
La violenza sembra inarrestabile. Le cause sono note, le soluzioni difficili. Intanto, ad aprile, il giovane presidente Daniel Noboa – simbolo dell’uomo forte oggi di moda – è stato confermato nella carica. Una domenica notte in un comune della provincia…

Kosovo. Lo specchio appannato
Serbi e albanesi si fronteggiano nel Nord del Kosovo. Un conflitto complicato e di difficile soluzione. Nel monastero ortodosso di Dečani, l’abate padre Sava Janjić predica la riconciliazione. È il 6 gennaio, vigilia del Natale ortodosso. Mi sono appena lasciata…

Il diplomatico dei Papi
La vita di un nunzio può essere avventurosa. L’ambasciatore del Papa si può trovare a vivere in passaggi fondamentali della storia. È successo al monsignore originario di Cuneo, uomo di rara intelligenza e sensibilità. Come ci racconta il suo biografo.…

Myanmar. Il Paese dimezzato
La giunta militare, al potere dal 2021, ha chiuso la breve parentesi democratica del Paese. Intanto le milizie etniche si sono alleate sottraendo all’esercito metà territorio. Quasi 8 milioni di persone hanno lasciato le loro case. L’economia è in crisi.…

Egitto. La storia sfrattata
Il Cairo è una megalopoli. Racchiude in sé quartieri storici molto particolari. Le autorità vogliono renderla moderna, nello stile delle città del Golfo. Molti antichi luoghi andranno presto perduti. Il Cairo, megalopoli tra le più grandi del mondo, con una…